sovraffollamento estivo a capri, prefetto di napoli convoca riunione per gestione trasporti e rifiuti

Avatar Di Marco Mintillo
Di

L’affluenza turistica sull’isola di capri durante i mesi estivi continua a mettere sotto pressione i sistemi di trasporto e la gestione dei rifiuti. La questione è stata al centro di un incontro convocato dal prefetto di napoli, Michele di Bari, con l’obiettivo di trovare soluzioni concrete per migliorare la sostenibilità e la vivibilità dell’isola soprattutto nei fine settimana più affollati.

Misure per garantire trasporto merci e gestione rifiuti nelle ore notturne

Il confronto ha evidenziato l’importanza di assicurare corse notturne regolari per il trasporto di merci e rifiuti. Questo permette di evitare la presenza di veicoli pesanti, come autoarticolati e furgoni, sulle strade principali durante il giorno, ovvero nelle ore di maggiore traffico turistico. È una questione delicata perché la circolazione di questi mezzi rallenta fortemente la mobilità, aumentando il rischio di ingorghi e disagi sia per i residenti che per i visitatori.

La regione campania si è impegnata a garantire il massimo supporto a questo piano, riconoscendo come prioritario il coordinamento con la capitaneria di porto di capri per la gestione efficiente dell’area portuale. In effetti, senza un controllo puntuale dei flussi di veicoli legati alle merci e ai rifiuti, diventa difficile mantenere l’ordine e prevenire situazioni critiche nell’accesso e nelle aree di carico e scarico lungo la costa. Il modello notturno rappresenta una scelta funzionale a limitare l’impatto sul traffico diurno, con vantaggi tangibili per la mobilità dell’intera isola.

Evoluzione e comunicazione del trasporto pubblico locale

Tra i temi discussi, ha trovato spazio il trasporto pubblico locale. Da più parti è arrivato l’impegno della città metropolitana di napoli a intervenire su due fronti: da una parte, accelerare i lavori di restyling di alcune vie cruciali di capri, interessate dal passaggio obbligato di autobus e veicoli pubblici; dall’altra, migliorare la comunicazione verso l’utenza.

La diffusione di modalità di acquisto dei titoli di viaggio con sistemi elettronici è considerata prioritaria per snellire le procedure, ridurre lunghe code e limitare gli assembramenti nelle aree di fermata. In concreto, l’obiettivo è che residenti e turisti trovino più semplice e rapido prendere un biglietto, così da rendere più fluido il servizio e alleggerire le attese. Queste misure, oltre a ridurre disagi, aiutano a distribuire il flusso di passeggeri nell’arco della giornata, migliorando la qualità dell’esperienza sull’isola.

Gli interventi stradali sono altrettanto fondamentali: il miglioramento del manto stradale e della segnaletica, così come l’adeguamento di alcuni tratti critici, permetteranno agli autobus di operare con maggiore puntualità e sicurezza, elementi essenziali in un contesto di grande afflusso stagionale.

Protagonisti e prossimi incontri per il monitoraggio delle iniziative

Alla riunione, tenutasi a napoli, hanno preso parte esponenti di rilievo legati alla gestione locale e regionale. Il sindaco di anacapri, insieme al consigliere regionale delegato ai trasporti della regione campania, ha portato la voce delle comunità isolane. Erano presenti rappresentanti del comune di capri, agenti delle forze di polizia e il comandante della capitaneria di porto di capri.

La città metropolitana ha inviato dirigenti dei settori trasporti e viabilità, in grado di contribuire con dati tecnici e piani d’azione precisi. Questo ampio spettro di competenze punta a creare un fronte comune e coerente nell’affrontare le difficoltà che emergono nella stagione estiva, quando la pressione sul territorio raggiunge livelli elevati.

A breve è prevista una nuova sessione di lavoro per verificare l’andamento delle misure messe in campo, correggere tempestivamente eventuali problemi e mettere a punto nuovi interventi. L’attenzione è alta e, per l’isola di capri, si cerca un equilibrio tra turismo, mobilità e tutela ambientale da preservare in vista dei prossimi mesi estivi.

Avatar Di Marco Mintillo

Autore

Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.