Nel vivace quartiere di Trastevere, a Piazza Trilussa, un locale sta attirando l’attenzione di residenti e turisti grazie a una combinazione inaspettata: l’aperitea. Questo innovativo appuntamento unisce le tradizionali caratteristiche dell’aperitivo italiano con il fascino del classico afternoon tea inglese, creando un’atmosfera di eleganza e convivialità in un contesto unico.
L’esperienza dell’aperitea
Sottosopra offre l’aperitea tutti i giorni dalle 16:00 alle 19:00, puntando su una clientela diversificata. Il locale riesce a attrarre non solo i romani, ma anche studenti e professionisti delle vicine università americane, oltre a turisti provenienti da ogni parte del mondo. Questo momento rappresenta una pausa dolce e salata, evocando i riti del “tea delle cinque” e l’iconico aperitivo italiano. I visitatori possono godere di un’esperienza sensoriale completa, scegliendo tra incantevoli salette interne dai colori pastello o dalla suggestiva terrazza che affaccia su Ponte Sisto, creando un’atmosfera da giardino d’inverno.
Il tea rappresenta il cuore dell’aperitea, servito in eleganti contenitori di seta. Non si utilizza mai il metodo di infusione, mantenendo così intatti i sapori delle selezioni proposte. Tra le nove varietà disponibili, spiccano il tè nero Anastasia, arricchito con oli essenziali di bergamotto e limone, e il Bb Detox, una miscela di tè verde, mate e aromi di pompelmo. Accompagnano queste bevande una scelta di prelibatezze dolci e salate, tra cui mini club sandwich, finger di panino a latte con pesce o salumi, e diverse proposte di pasticceria, servite su alzatine dorate a tre piani, capaci di deliziare anche gli occhi.
Leggi anche:
Per chi desidera ampliare l’esperienza, sono disponibili bevande alternative come caffè Vergnano, drink analcolici, bollicine e calici di vino. La possibilità di personalizzare il momento rende l’aperitea un’opzione flessibile e intrigante, perfetta per ogni tipo di occasione.
Un regalo di natale dal sapore unico
La proposta di Sottosopra non si limita a essere un semplice appuntamento pomeridiano. Risulta anche un’idea originale per il periodo natalizio. Regala ai propri amici e familiari un’ottima scusa per incontrarsi e brindare, rendendo ogni celebrazione un momento speciale. Con un costo di 25 euro a persona, l’aperitea è un’opzione accessibile che collega culture e tradizioni diverse, facendosi apprezzare da un pubblico trasversale.
Per chi si reca con un gruppo superiore a quattro persone, è consigliata la prenotazione, sia online che telefonica, per garantire un servizio ottimale e l’organizzazione necessaria. Sorseggiare del buon tea accompagnato da biscottini o da un piatto abbondante contribuisce a rendere qualsiasi pomeriggio memorabile nel cuore di Roma.
La filosofia di Sottosopra
Sottosopra è molto più di un semplice ristorante; è un progetto nato dalla passione e dall’esperienza di due sorelle, Romina e Katiuscia Fedeli. Forte dell’eredità familiare nel settore della ristorazione, il locale ha trovato la sua realizzazione sia a Roma sia a Madrid, dove è stato aperto il primo esempio di questa originalità gastronomica. L’architetto Alejandra Pombo ha curato il design dei locali, creando spazi unici e accoglienti che rispecchiano l’identità del brand.
In un contesto vivace come Piazza Trilussa, Sottosopra è riuscita a fermare il tempo, offrendo una piccola oasi di tranquillità. Con 40 coperti interni e altrettanti esterni, il menu si pone l’obiettivo di presentare una cucina stagionale e autentica. Piatti come i cappellacci di cinghiale e gnocchi fatti in casa esprimono la qualità degli ingredienti utilizzati, mentre le proposte vegetariane, come il mantecato di pomodori datterini e burrata, soddisfano anche i palati più attenti.
Sotto la direzione dello chef Raffaele Crispino, Sottosopra è un’esperienza culinaria completa che sa abbinare sapientemente i sapori della terra e del mare. Il locale si distingue anche per il suo pane fatto in casa e la selezione di oli di alta qualità, rendendo ogni pasto un’esperienza da ricordare. La carta dei vini, che include etichette regionali e bollicine, accompagna perfettamente i piatti, completando un’offerta di gusto per ogni momento della giornata.