Sos Abruzzo la rete radio per comunicare in montagna senza campo e internet in abruzzo e avezzano

Sos Abruzzo La Rete Radio Per

SOS Abruzzo è una rete radio gratuita e decentralizzata, ideata dall’Automobile Club Italia di Avezzano, che permette di comunicare in montagna anche senza segnale telefonico, migliorando la sicurezza di escursionisti e operatori locali. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

24 Luglio 2025

Nel territorio abruzzese nasce un sistema di comunicazione pensato per chi si muove in montagna e perde il segnale telefonico. SOS Abruzzo è una rete radio decentralizzata, gratuita, che consente di scambiare messaggi anche senza copertura cellulare o connessione internet, grazie a dispositivi radio collegati agli smartphone. Ideata dall’Automobile Club Italia di Avezzano, questa iniziativa risponde alle esigenze di escursionisti, sportivi e operatori della montagna. Il progetto è in fase di ampliamento per coprire altre aree montane della regione.

Il lancio ufficiale e la simulazione di soccorso a sante marie

Il debutto pubblico di SOS Abruzzo è avvenuto il 20 luglio 2025 a Sante Marie, centro noto per il Cammino dei Briganti, un itinerario storico e turistico della regione. Durante l’evento è stata organizzata una simulazione di richiesta di soccorso, adottando i dispositivi radio per riprodurre una situazione critica reale in montagna. Questo test ha dato modo di verificare la rapidità di risposta e la copertura della rete, dimostrando che il sistema può supportare le comunicazioni in condizioni di emergenza in modo efficace. La prova ha coinvolto volontari e autorità locali, confermando la praticità e il valore aggiunto di questa rete radio.

Un video dimostrativo per presentare sos abruzzo

Per presentare al pubblico le funzionalità, è stato realizzato un video dimostrativo con immagini della simulazione e la spiegazione tecnica del progetto. La prova di Sante Marie ha rappresentato un modello replicabile in varie aree della regione, spingendo verso un’ulteriore diffusione del sistema per allargare la rete di comunicazione tra chi frequenta i rilievi abruzzesi.

Come funziona e a chi si rivolge la rete radio di sos abruzzo

Il sistema si basa su dispositivi radio digitali che si interfacciano con gli smartphone, permettendo così di restare in contatto anche in assenza di reti tradizionali. Questo significa che, in scenari montani senza campo telefonico o segnale dati, gli utenti possono inviare messaggi vocali o testuali tra loro. SOS Abruzzo si rivolge principalmente a escursionisti, appassionati di sport all’aperto, operatori della montagna come guide e soccorritori, nonché alle forze di sicurezza locali. La rete decentralizzata rende possibile la comunicazione diretta, senza dipendere da ripetitori o infrastrutture centralizzate, aumentando la sicurezza in attività svolte in ambienti isolati.

Il progetto è nato dalla Delegazione ACI di Avezzano, con il patrocinio dell’Automobile Club L’Aquila, che ha creduto nella necessità di uno strumento di comunicazione affidabile per aree impervie. Dopo una serie di test condotti in municipi come Sante Marie e Aielli, la copertura ha già toccato diverse zone del comprensorio fucense, tra le più frequentate dagli escursionisti. L’efficacia del sistema è stata confermata durante le prove sul campo. A breve si prevede l’estensione della rete ad altre località montane dell’Abruzzo, mettendo a disposizione dell’intera comunità queste nuove possibilità di comunicazione.

Le reazioni delle autorità locali e il ruolo dell’aci l’aquila

I sindaci di Sante Marie e Aielli, rispettivamente Lorenzo Berardinetti ed Enzo Di Natale, hanno espresso apprezzamento per questa iniziativa, evidenziando l’importanza di migliorare la sicurezza dei territori turistici montani da loro amministrati. Hanno sottolineato come SOS Abruzzo rappresenti uno strumento utile per chi si dedica alle attività outdoor e per promuovere un turismo più sicuro e consapevole.

Anche la Presidenza e la direzione dell’Automobile Club L’Aquila, con Marfisa Luciani e Paolo Riccobono in prima linea, hanno confermato il sostegno al progetto. Per l’ACI questo intervento rientra coerentemente nella sua missione storica di protezione, mobilità e soccorso, valori portati avanti da oltre un secolo. Il patrocinio conferisce forza e credibilità all’iniziativa, che punta a rafforzare la presenza e l’efficacia degli strumenti di comunicazione in ambienti difficili.

Un’alleanza per sicurezza e tecnologia

Questa alleanza tra amministrazioni locali e Automobile Club permette non solo di sviluppare nuove tecnologie applicate alla sicurezza, ma anche di promuovere una cultura dell’attenzione e della prevenzione per chi esplora le montagne abruzzesi.

Come ottenere informazioni e aderire al progetto sos abruzzo

Chi intende approfondire o partecipare al progetto può rivolgersi alla Delegazione ACI di Avezzano, contattando in particolare Francesco Proia. Sono attivi anche canali digitali per seguire gli aggiornamenti e restare in contatto con il team della rete. È stata creata una pagina Facebook ufficiale dedicata a SOS Abruzzo, che funge da punto di riferimento per comunicazioni e novità. Inoltre è disponibile un gruppo WhatsApp a cui iscriversi per ricevere informazioni immediate e partecipare alle iniziative.

Questi strumenti digitali garantiscono una diffusione rapida e capillare delle informazioni, facilitano l’accesso agli strumenti di comunicazione e promuovono l’adozione di SOS Abruzzo da parte di diversi utenti. La rete si propone così di consolidarsi come punto di riferimento per chi vuole muoversi in sicurezza anche in zone isolate, rappresentando una risorsa a disposizione dei cittadini e degli operatori che frequentano i rilievi abruzzesi.