Sono partiti i lavori per mettere in sicurezza il viadotto Fortunato sulla strada statale Sinnica a Senise

Sono partiti i lavori per mettere in sicurezza il viadotto Fortunato sulla strada statale Sinnica a Senise

Nel 2025 iniziano i lavori di messa in sicurezza del viadotto Fortunato sulla statale Sinnica a Senise, Potenza, con il coordinamento dell’assessore Francesco Cupparo e la collaborazione tra Regione Basilicata e Anas.
Sono Partiti I Lavori Per Mett Sono Partiti I Lavori Per Mett
Nel 2025 iniziano i lavori di messa in sicurezza del viadotto Fortunato sulla statale Sinnica a Senise (Potenza), intervento fondamentale per garantire la sicurezza e la viabilità locale, coordinato dalla Regione Basilicata e Anas. - Gaeta.it

Il 2025 vede l’avvio dei lavori di messa in sicurezza del viadotto Fortunato, situato sulla strada statale Sinnica, nel comune di Senise, in provincia di Potenza. Questo intervento interessa in particolare il tratto vicino alla galleria e al muro della diga di Monte Cotugno, punto strategico per la viabilità locale. L’intervento promette di rispondere alle esigenze di sicurezza e viabilità che coinvolgono quotidianamente residenti e pendolari.

Interventi avviati al viadotto Fortunato lungo la statale Sinnica

La sistemazione del viadotto Fortunato ha preso il via con alcune operazioni preliminari essenziali. Il primo passo ha riguardato la rimozione del sedimento accumulato lungo l’argine della carreggiata, un’azione necessaria per garantire la stabilità della struttura e prevenire rischi legati a possibili smottamenti o cedimenti. Questi sedimenti, derivanti da fenomeni atmosferici e da movimenti del terreno, avevano creato un potenziale pericolo per la sicurezza stradale.

Il contesto dell’intervento vicino alla diga di Monte Cotugno

L’area interessata comprende la galleria presso il muro della diga di Monte Cotugno, elemento fondamentale che si collega direttamente al viadotto. La compattezza del terreno e la sua conservazione sono cruciali per mantenere la solidità dell’infrastruttura. Per questo motivo, gli interventi hanno subito un monitoraggio costante durante le operazioni di pulizia e ripristino.

Il coordinamento di questi lavori coinvolge diversi enti e figure istituzionali, con l’obiettivo di rispettare tempistiche e standard di sicurezza. La presenza di personale specializzato garantisce che ogni fase dell’intervento rispetti le normative vigenti in materia di manutenzione stradale e salvaguardia del territorio circostante.

Il ruolo dell’assessore Francesco Cupparo nel coordinamento dei lavori

Francesco Cupparo, assessore regionale allo sviluppo economico della Basilicata, ha assunto un ruolo attivo nel monitoraggio dell’intervento al viadotto Fortunato. Attraverso l’ufficio stampa della Giunta lucana, ha comunicato gli aggiornamenti e ha sottolineato il dialogo costante con i vertici di Anas, l’ente responsabile della gestione e manutenzione delle strade statali.

Collaborazione tra regione e Anas

Il rapporto tra la Regione e Anas si è rivelato decisivo per seguire lo svolgimento dei lavori, affrontare le eventuali criticità e validare le soluzioni tecniche adottate. Cupparo ha evidenziato come il confronto continuo abbia permesso di definire tempi e modalità di intervento puntuali, evitando disagi e cedimenti.

“Questo tipo di collaborazione riflette la necessità di un coordinamento puntuale tra istituzioni per mantenere sicure le infrastrutture stradali, fondamentali per lo sviluppo locale e la mobilità”, ha dichiarato l’assessore. Inoltre, ha espresso un ringraziamento all’assessore regionale alle infrastrutture, Pasquale Pepe, per l’attenzione dedicata a questa emergenza infrastrutturale.

Importanza e impatti della messa in sicurezza per senise e la provincia di Potenza

Il viadotto Fortunato rappresenta un nodo strategico per la viabilità lungo la statale Sinnica, una delle arterie principali della provincia di Potenza. La sua posizione vicino alla diga di Monte Cotugno rende l’area particolarmente delicata dal punto di vista geo-morfologico e infrastrutturale. La manutenzione e la messa in sicurezza sono quindi essenziali per evitare che problemi strutturali possano compromettere il passaggio dei mezzi.

La statale Sinnica collega diversi centri abitati e serve utenti che quotidianamente si spostano per lavoro e servizi. Per questo la sistemazione del viadotto incide direttamente sulla sicurezza di chi viaggia e sulla continuità della rete stradale regionale.

Benefici per turismo e sviluppo economico

Il territorio di Senise, inoltre, beneficerà della stabilità della viabilità anche sotto il profilo turistico e dello sviluppo economico. Una strada in condizioni ottimali tutela gli spostamenti e supporta attività commerciali e agricole della zona.

Proseguire con interventi del genere contribuisce a prevenire emergenze più gravi, come chiusure improvvise o incidenti dovuti a cedimenti. Questo mantiene la diga e le infrastrutture collegate sotto controllo, assicurando la sicurezza di questi asset fondamentali per lo sviluppo locale.

Change privacy settings
×