Soccorso in mare a Ostia: barca a vela con 7 persone recuperata dopo guasto a motore e randa

La capitaneria di Porto Di Roma fiumicino soccorre una barca a vela in panne tra ostia e fiumicino, garantendo la sicurezza di sette persone nonostante mare agitato e vento forte.
Soccorso In Mare A Ostia3A Barc Soccorso In Mare A Ostia3A Barc
Barca a vela in avaria a Ostia, soccorsi a bordo con 7 persone. - Gaeta.it

Ieri sera la Capitaneria di porto di Roma Fiumicino ha riportato in porto una barca a vela di circa 15 metri, rimasta bloccata a causa di un guasto al motore. Il mare agitato e il vento forte hanno complicato il salvataggio e la navigazione dell’imbarcazione. A bordo c’erano sette persone: due adulti, due bambini e tre ragazzi, tutti in buone condizioni di salute. L’operazione si è conclusa al porto turistico di Ostia dopo circa tre ore.

Soccorso difficile tra Ostia e Fiumicino: barca a vela in panne

La motovedetta classe 800 della Capitaneria di porto è intervenuta nella tarda serata per soccorrere la barca, ferma a largo tra Ostia e Fiumicino. Il motore aveva subito un guasto totale e la randa, la vela principale, era danneggiata al punto da non permettere neanche la navigazione a vela.

Gli occupanti avevano provato ad ancorarsi e aspettare aiuti, ma la corrente e il vento li spingevano lentamente, rendendo urgente l’intervento della Guardia Costiera. La motovedetta ha faticato a mantenere stabile la barca a causa del mare mosso, ma alla fine è riuscita a trainarla verso acque più sicure.

Arrivati al porto turistico di Roma, il personale del Marina ha dato una mano alla Guardia Costiera per ormeggiare la barca al molo. Nonostante la complessità, l’operazione è durata circa tre ore ed è terminata intorno alle 21.50, con tutti a bordo salvi e lontani da pericoli.

La Capitaneria di porto di Roma Fiumicino, una sentinella sul mare

La Capitaneria di porto di Roma Fiumicino è responsabile della sicurezza nel tratto di mare davanti alla costa laziale. Con motovedette moderne e personale specializzato, si occupa di sorveglianza, soccorso in mare e tutela ambientale.

In questo caso, la motovedetta classe 800 ha permesso di recuperare la barca in sicurezza, confermando l’efficacia delle risorse della Guardia Costiera. La collaborazione con il porto turistico di Ostia ha reso possibile un ormeggio rapido e senza intoppi.

Negli ultimi mesi, gli interventi di soccorso in questa zona sono aumentati, complice la crescita della navigazione da diporto e il maggior numero di guasti tecnici sulle imbarcazioni. Le nuove tecnologie di monitoraggio AIS e la collaborazione con vigili del fuoco e strutture sanitarie aiutano a migliorare la risposta su tutto il litorale romano.

Mare agitato e vento forte, le insidie del salvataggio

Il mare mosso e il vento intenso hanno reso difficile il soccorso. La barca non poteva usare la vela principale, danneggiata, e l’ancoraggio era complicato dalla corrente che la faceva scivolare continuamente.

Negli ultimi mesi del 2025, la costa italiana ha visto frequenti maltempo improvvisi con raffiche e onde alte, causando diverse emergenze per le imbarcazioni da diporto. Per questo la Capitaneria ha lanciato un appello ai diportisti: “controllate sempre lo stato delle vostre barche, soprattutto se veloci o con vele danneggiate, e restate vigili davanti a cambiamenti improvvisi del tempo.”

Ostia-fiumicino, il secondo salvataggio in pochi giorni

Questo intervento è il secondo in pochi giorni nella zona di Ostia e Fiumicino dove la Guardia Costiera ha recuperato una barca a vela con motore guasto. Il ripetersi di questi casi fa pensare a un problema legato a un aumento delle imbarcazioni in mare senza la giusta manutenzione o alle condizioni meteo peggiorate.

Il numero di soccorsi sta crescendo lungo le coste italiane. Anche sul lago di Como, per esempio, sono stati fatti salvataggi durante improvvise burrasche.

Le autorità continuano a monitorare la situazione e invitano chi naviga a prendere tutte le precauzioni. “La sicurezza in mare, soprattutto con vento e mare mosso, dipende dalla preparazione delle barche, dall’esperienza degli equipaggi e dalla capacità di chiedere aiuto tempestivamente.”