Sncf Voyage ha confermato la volontà di rafforzare il legame con Disneyland Paris anche per il 2025, puntando sul Disney Music Festival come fulcro della partnership. Il progetto prevede il coinvolgimento diretto del Tgv Inoui, che si presenta rivestito da una grafica dedicata al mondo Disney, con il messaggio “Sali a bordo per un viaggio magico”. Questa iniziativa intende trasformare il trasferimento in treno in un’esperienza che anticipa e amplifica la magia della visita al parco, catturando l’attenzione e la fantasia di famiglie e appassionati.
Caroline Chabrol, direttrice generale di Sncf Voyages Italia, ha spiegato come l’obiettivo sia andare oltre la semplice funzione di spostamento, facendo del viaggio un momento per sognare e godersi un’atmosfera che predispone all’intrattenimento e al divertimento. Il binomio tra l’evento Disney e il servizio ferroviario vuole creare un collegamento emotivo tra partenza e arrivo, coinvolgendo sia i bambini che gli adulti. I servizi offerti a bordo e le attenzioni dedicate a una clientela variegata puntano a rendere ogni fase del percorso gradevole e originale.
Tgv inoui come scelta ideale per raggiungere disneyland paris da italia e francia
Il treno tgv inoui attualmente offre tre collegamenti quotidiani fra Milano, Torino e Parigi, configurandosi come la soluzione più comoda per chi desidera visitare Disneyland Paris. Le partenze da Milano sono cadenzate alle 6.00, 12.10 e 16.10, mentre da Parigi si parte alle 6.46, 9.46 e 14.48. Il servizio prevede fermate intermedie in località quali Mâcon, Chambéry, St-Jean-de-Maurienne, Modane, Oulx e Torino Porta Susa, garantendo così un bacino di utenza abbastanza ampio e variegato.
Leggi anche:
Arrivo a parigi gare de lyon e collegamenti con disneyland paris
La stazione di arrivo è Parigi Gare de Lyon, da cui si può agevolmente prendere la metropolitana Rer A che porta direttamente a Disneyland Paris in circa 40 minuti. Questo rende il collegamento non solo diretto, ma anche funzionale alle esigenze di chi viaggia con famiglie o gruppi in cui si cerca rapidità e comodità nell’ultimo tratto del viaggio. Le tariffe a partire da 49 euro rendono inoltre l’offerta accessibile a un pubblico vasto.
Dal ripristino del collegamento diretto fra Italia e Francia avvenuto il 31 marzo, tgv inoui ha trasportato oltre 80.000 passeggeri. Le stime relative ad aprile indicano un tasso di occupazione superiore al 75% per i treni internazionali su questa tratta, segno dell’attenzione e della richiesta crescente da parte di utenti interessati a raggiungere rapidamente e comodamente Parigi e Disneyland Paris.
Disney music festival 2025: un evento che anima la partnership e l’esperienza di viaggio
Al centro della partnership per il 2025 c’è il Disney Music Festival, una manifestazione che si svolge fino al 7 settembre e che vuole essere un riferimento per i visitatori del parco. Il festival rappresenta un’occasione per Sncf Voyage di legare l’esperienza di viaggio sull’Inoui a un contenuto culturale e ricreativo di forte richiamo visivo e narrativo.
L’investimento nella grafica del treno e nei messaggi di accoglienza si traduce in un elemento di coinvolgimento che anticipa ciò che si potrà vivere all’interno del parco, favorendo un’esperienza integrata e coerente. In questo modo il mezzo di trasporto non rimane un semplice contenitore, ma diventa parte della narrazione complessiva, contribuendo a far vivere la magia Disney fin dal primo momento.
Un’esperienza pensata per famiglie e viaggiatori di ogni età
Questa strategia punta a intercettare l’interesse soprattutto delle famiglie con bambini, ma anche di viaggiatori di ogni età che possono apprezzare il mix di colori, personaggi e musica che caratterizzano il festival. Il treno diventa un’occasione per creare aspettative, stimolare il desiderio di divertimento e consolidare la soddisfazione complessiva dell’esperienza.
Servizi a bordo e attenzione alla clientela: la filosofia di sncf voyages italia
Sncf Voyage, realtà italiana del gruppo, ha sottolineato l’importanza di curare con attenzione l’esperienza dei passeggeri a bordo, offrendo servizi progettati per soddisfare esigenze diverse. L’idea è offrire non solo un trasporto rapido, ma anche momenti di relax, intrattenimento e accoglienza.
Le famiglie trovano occasioni per coinvolgere i bambini durante il tragitto, mentre i più grandi possono beneficiare di un ambiente confortevole che favorisce la preparazione all’esperienza Disney. Tutto questo si riflette nella qualità del servizio implementato a bordo, dall’accoglienza al supporto clienti, fino a iniziative in grado di far sentire a proprio agio ogni viaggiatore.
Il treno come parte integrante della vacanza
Questa filosofia si inserisce in una tendenza più ampia a valorizzare ogni fase del viaggio, facendone parte integrante della vacanza o della gita stessa. Il Tgv Inoui, con la sua velocità e il comfort, unito all’estetica dedicata e alla narrazione del Disney Music Festival, rappresenta un esempio concreto di questa visione.
Risultati e prospettive dopo il ripristino del collegamento diretto italia-francia
Da quando è stato riattivato il collegamento diretto tra Italia e Francia, il traffico passeggeri ha mostrato segnali di ripresa e crescita. I numeri evidenziano un interesse marcato da parte di chi sceglie la via ferroviaria per raggiungere Parigi o Disneyland Paris, apprezzando la combinazione fra rapidità del viaggio e qualità del servizio.
Gli indicatori di occupazione mostrano come l’offerta risponda a una domanda concreta, in particolare da parte di turisti e visitatori provenienti dal Nord Italia. La riconferma e il potenziamento della partnership con Disneyland Paris confermano la volontà di Sncf Voyage di investire in questo collegamento, ampliando la proposta e migliorando l’esperienza degli utenti.
L’iniziativa rappresenta un esempio di come il trasporto pubblico possa integrarsi con eventi e offerte turistiche, creando un legame stretto fra mobilità e intrattenimento, capace di attrarre un pubblico ampio e diversificato. Le prossime stagioni potranno vedere un consolidamento di questa strategia, con unità tematiche che valorizzano ulteriormente il viaggio in treno.