Il turismo a treviso tra intelligenza artificiale e realtà virtuale: nuove frontiere per imprese e professionisti

Il turismo a treviso tra intelligenza artificiale e realtà virtuale: nuove frontiere per imprese e professionisti

Treviso e il veneto puntano sull’innovazione digitale nel turismo con intelligenza artificiale, realtà virtuale e formazione di nuove figure professionali per trasformare l’esperienza dei visitatori.
Il Turismo A Treviso Tra Intel Il Turismo A Treviso Tra Intel
Treviso si afferma come polo innovativo nel turismo digitale, con focus su intelligenza artificiale, realtà virtuale e formazione specializzata per creare esperienze immersive e nuove opportunità professionali nel settore. - Gaeta.it

Treviso si conferma crocevia di innovazioni nel turismo, con un focus deciso sulle tecnologie digitali e immersive. Un recente seminario organizzato da Federalberghi-Confcommercio insieme alla Fondazione Marca ha portato al centro dell’attenzione l’impatto dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale sul settore turistico. Le aziende e i giovani professionisti locali guardano con interesse a queste nuove opportunità, pronte a modificare radicalmente il modo di viaggiare e vivere i luoghi.

Il ruolo del marketing digitale nel turismo di oggi

Durante l’incontro tenutosi al Palazzo del Terziario a Treviso, Damiano De Marchi, docente universitario di “E-tourism” presso Ca Foscari, ha spiegato come le strategie digitali stanno rivoluzionando il turismo. Una parte importante del discorso ha riguardato l’informazione: i turisti moderni arrivano con conoscenze precise e aspettative alte.

Non si tratta più di far solo una prenotazione, ma di offrire un’esperienza completa, in grado di coinvolgere i sensi e la mente. Il marketing digitale gioca un ruolo cruciale nel trasformare un semplice viaggio in un evento memorabile. Attraverso strumenti digitali sofisticati, le imprese possono creare contenuti emozionali e interattivi che attirano clienti e permettono di stabilire un rapporto più diretto.

Un nuovo scenario per le imprese turistiche

De Marchi ha sottolineato come questo cambiamento spalanchi nuove strade alle imprese, spingendole a innovare non solo nel prodotto turistico ma anche nella comunicazione e nella promozione. Ciò apre scenari interessanti, specie per i giovani che scelgono di specializzarsi in questo campo, dove la domanda di figure esperte cresce costantemente.

Esperienze immersive e turismo: tra realtà virtuale e aspettative dei visitatori

Il concetto di esperienza nel turismo sta mutando profondamente. I viaggiatori cercano sempre più spesso qualcosa che li coinvolga oltre le tradizionali visite o la semplice fruizione del territorio. De Marchi ha evidenziato che le recensioni online non bastano più.

Ora il turismo deve offrire possibilità di esplorazione virtuale di spazi altrimenti inaccessibili o valorizzati solo in parte. Per esempio, immaginare camere d’albergo con viste replicate in realtà virtuale oppure visitare musei e borghi in modo immersivo, sono tutte mosse che migliorano la qualità del soggiorno. Queste soluzioni vanno a colmare il gap tra fisico e digitale, permettendo ai visitatori di vivere il luogo prima e durante la permanenza.

Trasformazione a livello locale

Nel contesto del turismo locale, come quello di Treviso, questa trasformazione è palpabile. Il numero di arrivi e la permanenza aumentano, ma cresce parallelamente anche il livello di richieste e aspettative. I turisti desiderano un’offerta ricca e articolata, capace di raccontare il territorio attraverso nuovi linguaggi e tecnologie. Non si tratta di sostituire, ma di integrare il contatto reale con strumenti digitali che amplificano il valore del viaggio.

Formazione al digitale applicata al turismo: il percorso di ca foscari a treviso

Per rispondere alle richieste di un mercato in rapido cambiamento, l’Università Ca Foscari ha attivato un corso specifico dedicato a “E-tourism”. Questo fa parte del curriculum di commercio estero svolto proprio a Treviso. Il corso si propone di formare studenti e studentesse in grado di affrontare le sfide legate al digitale nel settore turistico.

Giacomo Pace, giovane studente nato nel 2003 e presente al seminario, ha raccontato di aver scelto questo percorso proprio per approfondire il ruolo delle tecnologie digitali sul turismo urbano, con particolare riferimento a Venezia. La formazione punta a fornire conoscenze operative e teoriche per sviluppare progetti in cui realtà virtuale, intelligenza artificiale e comunicazione digitale collaborano per ridefinire il modo di promuovere e vivere il turismo.

Un’offerta formativa integrata

L’offerta formativa si concentra non solo su concetti tecnologici, ma anche su strategie di marketing e gestione, per preparare figure professionali capaci di inserirsi efficacemente in un contesto turistico mutato.

Nuove figure professionali nel turismo digitale tra realtà virtuale e intelligenza artificiale

La diffusione di strumenti digitali avanzati nel turismo crea nuovi spazi occupazionali. I linguaggi visivi e le capacità della intelligenza artificiale contribuiscono a costruire esperienze inedite, in grado di amplificare emozioni, suggestioni e la capacità di attrarre visitatori.

Si profilano ruoli professionali inediti, dedicati alla progettazione di contenuti digitali per un pubblico sempre più preparato e connesso. Questi esperti devono saper integrare conoscenze tecniche con competenze di comunicazione e creatività, per generare prodotti e servizi capaci di trasformare la percezione delle destinazioni turistiche.

Opportunità per treviso e il veneto

Nel contesto di Treviso e del territorio veneto, queste figure potrebbero diventare centrali per sostenere le aziende e valorizzare il patrimonio locale. Non solo marketing o vendite tradizionali, ma progettisti di esperienze digitali che accompagnano il visitatore passo dopo passo.

Lo sviluppo di tecnologie applicate al turismo nelle aree del Nord-Est italiano rappresenta un passaggio importante per il settore. La combinazione di formazione, tecnologia e capacità creativa definisce il nuovo scenario aperto dalla digitalizzazione.

Change privacy settings
×