Un nuovo spazio espositivo aprirà a Coyoacán, quartiere storico di città del Messico, dedicato alla vita e al lavoro di Frida Kahlo. Questa iniziativa vuole offrire un approfondimento sulla figura umana dell’artista, andando oltre la sua arte celebre in tutto il mondo. Il museo occuperà Casa Roja, edificio legato alla famiglia Kahlo da decenni, per raccontare il contesto familiare e le radici che hanno influenzato il percorso creativo della pittrice.
la scelta di casa roja per il nuovo museo dedicato a frida kahlo
La nuova struttura museale prenderà vita in Casa Roja a Coyoacán, una residenza storica appartenuta alla famiglia Kahlo. La casa, acquistata dai genitori di Frida molti anni fa, è passata poi dalle figlie della coppia fino a Mara Romeo Kahlo, pronipote dell’artista e oggi principale erede della famiglia. Questo legame familiare ha portato alla decisione di trasformare l’edificio in un luogo dove esplorare da vicino l’influenza della famiglia sulla vita di Frida.
Casa Roja non è mai stata finora una meta turistica importante come Casa Azul, la celebre casa museo dove Frida ha vissuto con Diego Rivera. L’obiettivo del Museo Casa Kahlo è invece portare al pubblico un racconto più intimo, che sveli aspetti meno conosciuti della pittrice, partendo dalle origini famigliari. Una donazione di Mara Romeo ha reso possibile la trasformazione della casa in museo, permettendo di mantenere vivo il patrimonio storico e affettivo della famiglia.
Leggi anche:
il ruolo di città del messico e di coyoacán nella memoria di frida kahlo
Coyoacán rappresenta un luogo chiave per comprendere Frida Kahlo. Quartiere storico di città del Messico, fu casa e rifugio dell’artista per molti anni. Qui si trovano diversi luoghi legati alla sua vita privata e artistica. Il Museo Frida Kahlo, conosciuto come Casa Azul, è una di queste tappe.
Il nuovo Museo Casa Kahlo amplia la mappa di questi luoghi, riportando l’attenzione su un’altra residenza di famiglia, meno nota ma altrettanto importante. Coyoacán continua a essere un punto di interesse culturale e turistico per chi vuole comprendere la figura di Frida oltre le sue opere più famose. Con questo museo si aggiunge un nuovo capitolo in città, che valorizza uno spazio legato a una fase diversa della sua esistenza. La presenza di un museo così specifico arricchisce l’offerta culturale della capitale messicana, consolidandone il ruolo come custode della memoria artistica e umana di uno dei suoi personaggi più celebri.
fondazione e progetto artistico: la collaborazione con rockwell group
Il progetto per il museo è stato affidato in parte al Rockwell Group, studio noto per il lavoro su spazi culturali e museali. La realizzazione del museo è anche il frutto dell’impegno di Fundación Kahlo, una onlus con sede a New York. Questa organizzazione è nata per volontà della stessa famiglia Kahlo con l’intento di tutelare l’eredità artistica e culturale legata a Frida.
La fondazione concentra i suoi sforzi nella promozione delle arti messicane, delle popolazioni indigene e della cultura latinoamericana più in generale. Il museo si inserisce in questo solco, offrendo uno spazio dedicato a un momento diverso della vita di Frida e alla ricostruzione del suo ambiente familiare. La collaborazione con Rockwell Group ha portato a un’allestimento che punta a coinvolgere i visitatori attraverso una narrazione multisensoriale e spazi che rispettano l’identità della casa storica.
un museo che riscopre la vita personale di frida kahlo e la sua famiglia
Il Museo Casa Kahlo si focalizzerà su aspetti poco noti della pittrice. A differenza di Casa Azul, il nuovo spazio non racconta soprattutto l’arte o il rapporto con Diego Rivera, ma mette in luce la famiglia e i primi anni di formazione di Frida. Un’attenzione particolare sarà rivolta al padre dell’artista, fotografo di professione, la cui passione ha accompagnato la crescita e lo sviluppo della figlia.
Mara Romeo Kahlo ha spiegato che, “sebbene tutti conoscono Frida l’artista, pochi sanno chi fosse la persona dietro quelle opere.” La famiglia è stata un appoggio fondamentale per lei durante tutta la vita. Casa Roja ha ospitato nel tempo diversi membri della famiglia, dalla sorella Christina, alla figlia Isolde, fino proprio a Mara Romeo. Attraverso questo museo, si potrà scoprire l’influenza di queste figure e del loro ambiente sullo stile e sugli interessi di Frida.