Silagum: da Catanzaro alle fiere internazionali con caramelle e prodotti made in italy

Silagum: da Catanzaro alle fiere internazionali con caramelle e prodotti made in italy

Silagum, azienda calabrese di dolciari, conquista i mercati internazionali con caramelle naturali e sostenibili, valorizzando la tradizione della Calabria attraverso fiere globali e distribuzione in oltre trenta Paesi.
Silagum3A Da Catanzaro Alle Fie Silagum3A Da Catanzaro Alle Fie
Silagum, azienda calabrese specializzata in caramelle naturali e sostenibili, unisce tradizione e innovazione per conquistare i mercati internazionali, portando il gusto autentico della Calabria in tutto il mondo. - Gaeta.it

Nel cuore della Calabria, tra il mare e l’altopiano della Sila, si muove una realtà dolciaria che sta conquistando mercati in tutto il mondo. Silagum, azienda con radici profonde nel territorio calabrese, ha trasformato la caramella in un ambasciatore del gusto italiano, presentandosi con successo nelle più importanti fiere internazionali del settore alimentare. Il percorso di questa impresa dimostra come tradizione e innovazione possano fondersi per raccontare storie di prodotti autentici, attenti all’ambiente e apprezzati dai consumatori globali.

Silagum e la sua presenza alle fiere internazionali

Dopo oltre dieci anni di esperienza oltre oceano, Silagum è partita per l’edizione del Fancy Food di New York con una conferma significativa. Quest’anno è stato il momento della consacrazione del brand, soprattutto grazie all’introduzione delle nuove linee di prodotti e al rinnovato packaging per il mercato americano. L’azienda si è affermata come protagonista fissa ai grandi eventi fieristici: dalla Germania con ISM e Anuga, fino a Tuttofood a Milano. In queste occasioni la proposta dolciaria calabrese si presenta non solo con prodotti, ma con storie legate al proprio territorio, una passione che traduce in prodotti dal sapore unico e dalla qualità riconosciuta.

L’impatto globale di Silagum si nota anche nelle vetrine di supermercati in Canada, Stati Uniti e diversi Paesi europei. La strategia di espansione si basa su certificazioni di qualità, rispetto ambientale e una comunicazione che segue le richieste del mercato contemporaneo. Gli operatori del settore sottolineano come tali fiere siano più di una semplice esposizione commerciale: diventano occasioni per condividere la cultura calabrese, valorizzare l’attenzione verso ingredienti naturali e puntare sulla sostenibilità.

Le caramelle come ambasciatori del territorio

Caramelle le preziose e una tira l’altra: sapori calabresi in primo piano

Le due linee di punta dell’azienda, “Le Preziose” e “Una Tira l’Altra”, rappresentano un’offerta dolciaria pensata per chi cerca qualcosa di diverso dai soliti prodotti industriali. Queste caramelle sono realizzate con succhi di frutta, ingredienti biologici certificati, e prive di glutine o di coloranti artificiali. I gusti proposti raccontano il territorio: mango esotico, lampone intenso, arancia fresca, bergamotto raro e liquirizia DOP calabrese sono solo alcune delle proposte. Ogni caramella vuole regalare un’esperienza sensoriale nuova, accompagnata da confezioni che si impegnano a rispettare l’ambiente, realizzate con materiali riciclabili e biodegradabili.

Questa attenzione agli ingredienti permette a Silagum di rivolgersi a consumatori con esigenze specifiche e a rivenditori pronti a distribuire prodotti di qualità superiore. Le gelatine di frutta con succo di clementine IGP calabresi rappresentano un’ulteriore innovazione del catalogo, mentre la nuova linea “Gioie”, confezionata in sacchetti di carta, con liquirizia di Calabria DOP, punta a valorizzare la naturale dolcezza locale attraverso un packaging più sostenibile.

Investimenti nella sostenibilità e nella crescita sui mercati globali

Silagum non è solo dolciaria. L’azienda ha scelto di investire in impianti in grado di generare energia da fonti rinnovabili, coprendo più del 60% del proprio fabbisogno energetico. Questa scelta va oltre la semplice produzione, rappresenta un impegno concreto per limitare l’impatto ambientale. Sul fronte umano, l’azienda punta a valorizzare le risorse interne, mantenendo una rete di distribuzione in oltre trenta Paesi, e consolidando un fatturato in crescita.

I partner commerciali, distribuiti su diversi continenti, trovano in Silagum un marchio affidabile, supportato da campagne di marketing volte a rafforzare l’identità del prodotto e mantenere alta la fidelizzazione dei consumatori. Il successo delle caramelle nelle vetrine americane e in quelle europee dimostra che il legame tra territorio e qualità può avere un’eco globale, con prodotti che portano una fetta di Calabria lontano dalle sue terre originarie.

Impatto sui consumatori internazionali

Diffusione sui mercati internazionali e apprezzamenti dal settore

Le risposte dal mondo dei distributori e degli operatori commerciali sono positive, e si concentrano in particolare sul valore delle gelatine realizzate con veri succhi di frutta. L’azienda celebra il recente ingresso nei grandi punti vendita di Eataly in Canada e Stati Uniti. La presenza su piattaforme online come Amazon USA amplia ulteriormente il raggio d’azione, mentre nel Sud America e in Asia, Silagum prepara nuove aperture.

Riunisce così un pubblico diversificato, attento alla qualità e alla genuinità. I prodotti non sono più semplici dolciumi, ma rappresentano una porta verso un territorio e una cultura alimentare. Il legame con la Calabria si sente in ogni caramella, che fa parte di un progetto che punta su caratteristiche uniche e riconoscibili. Le prospettive di crescita restano aperte, in un contesto dove tradizione e mercato globale possono davvero viaggiare insieme.

Change privacy settings
×