Settembre 2025: breve ritorno dell’estate con sole e temperature intorno ai 30°C, poi nuovo maltempo

Settembre 20253A Breve Ritorno

Settembre 2025: breve ondata di caldo estivo prima del maltempo. - Gaeta.it

Marco Mintillo

31 Agosto 2025

Il mese di settembre 2025 in Italia si apre con un ritorno temporaneo di condizioni climatiche estive, grazie a un anticiclone che garantirà sole e temperature elevate su gran parte del Paese. Dopo un fine agosto caratterizzato da piogge e instabilità soprattutto al Nord, la prima settimana di settembre vedrà un miglioramento significativo, con temperature che torneranno a salire fino a 30 gradi al Centro-Nord e punte di 33-34 al Sud. Il periodo di bel tempo però, durerà poco: da martedì 2 settembre sono attese nuove perturbazioni che riporteranno fenomeni temporaleschi diffusi e un calo termico.

Le condizioni meteo nei primi giorni di settembre: rialzo termico e stabilità temporanea

Settembre 2025 comincerà con una fase di instabilità residua al Nord e sulle regioni centrali. Nella giornata di martedì 2 settembre, infatti, si prevedono piogge e venti forti, con mari mossi soprattutto in Toscana, dove il maltempo ha caratterizzato il weekend del 30 e 31 agosto. A Roma e nel Lazio, dopo i temporali di fine agosto, domenica 31 si registrerà un miglioramento con temperature vicine alla media stagionale o leggermente inferiori.

Da mercoledì 3 settembre, l’arrivo di una rimonta anticiclonica consentirà un netto miglioramento del tempo su tutta la Penisola. Il sole tornerà a dominare il cielo e le temperature inizieranno a salire costantemente, raggiungendo valori tipici dei mesi estivi. Questa tregua meteo regalerà giornate di clima mite e asciutto, elementi difficili da trovare in questo periodo di transizione stagionale.

Le regioni centrali, dalla Toscana al Lazio, vedranno aumentare le temperature fino a circa 30 gradi, mentre al Sud e sulle isole maggiori si potranno registrare punte di 33-34 gradi. Il Centro-Nord, in particolare, beneficerà di condizioni meteo stabili almeno fino al weekend, con un clima quasi estivo che permetterà di godere ancora dell’estate.

Il ruolo dell’anticiclone nella stabilità del periodo e le temperature previste

L’anticiclone che si stabilirà sul Mediterraneo occidentale avrà un ruolo determinante in questo breve ritorno dell’estate. Grazie alla sua azione, l’Italia vedrà un miglioramento del tempo, con assenza di precipitazioni e cieli sereni o poco nuvolosi. Le masse d’aria calda interesseranno soprattutto le aree interne e meridionali della Penisola, provocando un innalzamento termico che renderà le giornate simili ai picchi estivi.

Le temperature saranno elevate ma non raggiungeranno i livelli massimi osservati durante i mesi più caldi. Il Centro-Nord si assesterà su valori intorno ai 30°C, mentre al Sud la colonnina di mercurio potrà superare leggermente questa soglia, con valori che si manterranno intorno ai 33-34°C. Questi dati indicano una fase di sole e calore moderato, ideale per attività all’aperto ma senza eccessi di caldo.

Il breve periodo di stabilità meteo dovrebbe durare fino a domenica 7 settembre, quando il sole sarà prevalente quasi ovunque, accompagnato da temperature gradevoli e un clima asciutto. Questo miglioramento offrirà anche condizioni favorevoli per il turismo e per la vita quotidiana in tutte le regioni italiane.

La nuova fase di maltempo prevista da lunedì 8 settembre porterà temporali e calo delle temperature

La tregua dell’estate avrà fine all’inizio della seconda settimana di settembre. Le previsioni segnalano che da lunedì 8 settembre arriveranno due perturbazioni, una da ovest e una da est, che porteranno un netto peggioramento delle condizioni meteo in Italia. Temporali intensi, a volte accompagnati da grandinate, interesseranno diverse zone del Paese.

Questi fenomeni causeranno un’attenuazione delle temperature, che torneranno a valori più consoni al periodo autunnale. Il maltempo colpirà in modo particolare il Nord e il Centro, dove le piogge e i venti forti determineranno un quadro atmosferico più instabile rispetto ai giorni precedenti. Anche il Sud non sarà immune da rovesci sparsi e un generale calo del caldo.

Il progressivo affermarsi dell’elemento ciclonico segnerà la fine definitiva dell’estate meteorologica in molte regioni italiane. Questa transizione verso condizioni più fresche e spesso umide è tipica del mese di settembre, in cui le stagioni si avvicendano con rapide variazioni climatiche.

Il quadro climatico di settembre 2025: differenze regionali e passaggio all’autunno

Il mese di settembre 2025 si presenta con un andamento climatico articolato e diverso da nord a sud. La prima parte vede un’Italia divisa: al Sud e sulle isole maggiori si registrano temperature sopra la media tipica del mese, mentre al Nord le condizioni meteorologiche restano a tratti instabili con valori termici sotto la media. In Toscana, per esempio, dopo il maltempo di fine agosto, i primi giorni di settembre saranno caratterizzati da una fase soleggiata e temperature che torneranno a 30 gradi.

Con l’avanzare del mese, la componente ciclonica atlantica prenderà il sopravvento, favorendo ingressi di aria più fresca e piogge più frequenti su gran parte d’Italia. Le correnti meridionali calde, in combinazione con gli affondi ciclonici, accentueranno la variabilità atmosferica e la progressiva perdita di calore giornaliero.

Questa evoluzione climatica accompagna il passaggio stagionale verso l’autunno, tipico di molte zone italiane. Temperature più miti e frequenti precipitazioni caratterizzeranno la seconda metà di settembre, riducendo definitivamente l’influenza estiva sul clima nazionale.

Il ritorno al maltempo previsto all’inizio della seconda settimana anticipa questo cambiamento, introducendo condizioni meteorologiche più fresche e variabili dopo il breve intervallo di sole e calore. In effetti, settembre rimane un mese di transizioni rapide e spesso improvvise, e il 2025 non sembra far eccezione.