Nel 2025, il servizio sanitario regionale dell’Abruzzo avanza verso una vera rivoluzione digitale. Con l’intento di semplificare le procedure per i cittadini, è stato siglato un protocollo d’intesa all’Aquila tra la Regione Abruzzo e le società coinvolte che mira a incrementare l’uso dei servizi digitali. Questo progetto rappresenta non solo un’opportunità per ridurre le attese nei punti di accesso fisici, ma anche un forte impegno per colmare il digital divide e migliorare l’uso delle tecnologie moderne tra la popolazione.
Obiettivi del progetto “Punto Digitale Facile”
Il progetto “Punto Digitale Facile” è un’iniziativa mirata a facilitare l’accesso ai servizi sanitari utilizzando strumenti digitali. Attraverso la prenotazione online delle visite e la consultazione a distanza di referti e comunicazioni, il fine è quello di snellire le procedure, alleggerendo il carico di lavoro degli sportelli e permettendo ai cittadini di gestire le proprie necessità sanitarie comodamente da casa. Grazie al supporto dei facilitatori, attivi fino al 31 dicembre in sei sportelli dedicati dislocati tra Avezzano, Sulmona e L’Aquila, verrà fornita assistenza diretta per guidare gli utenti nell’utilizzo dei servizi digitali.
Il protocollo prevede una profonda sinergia tra la Regione Abruzzo, Abruzzo Progetti S.p.A. e la ASL Avezzano Sulmona L’Aquila. In questo contesto, la Regione non solo gioca il ruolo di coordinatore strategico, ma illustri anche la vice responsabile generale dei progetti digitali, Paola Losito, che ha esposto in dettaglio le fasi di attuazione del piano.
Leggi anche:
La formazione degli utenti e la riduzione del digital divide
Una delle chiavi del successo del progetto è la formazione degli utenti. Come sottolineato dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, la digitalizzazione deve essere accompagnata da un percorso di educazione che consenta ai cittadini di padroneggiare le nuove tecnologie in modo consapevole. L’idea è di trasformare un sistema che, senza adeguati strumenti e supporti formativi, potrebbe risultare ostico e complicato, rendendo l’accesso ai servizi sanitari simile a un labirinto di codici e procedure.
Il progetto, inoltre, si inserisce in un più ampio contesto di investimenti stabiliti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , il quale prevede un forte impulso per la modernizzazione dei servizi pubblici, che oggi più che mai devono essere al passo con i tempi e le necessità della popolazione.
L’importanza della digitalizzazione per il futuro della sanità abruzzese
Investire nella digitalizzazione del sistema sanitario significa garantire un’assistenza più rapida ed economica ai cittadini. Con l’implementazione del “Punto Digitale Facile“, il servizio sanitario regionale mira a rendere i processi più accessibili, migliorando l’esperienza del paziente e permettendo un maggior numero di utenti di beneficiare di un’assistenza adeguata e tempestiva.
Il progetto è stato pensato come un ulteriore passo verso la modernizzazione della sanità regionale. L’intervento del direttore generale, Antonio Sorgi, incaricato di dirigere le operazioni da vicino, riflette la volontà di rimanere all’avanguardia nella digitalizzazione, seguendo le direttive nazionali e rispondendo alle esigenze locali.
La fase attuale rappresenta un momento significativo, non solo per la Regione Abruzzo ma anche per la comunità , che si prepara a vivere una stagione di cambiamenti in cui la tecnologia e l’innovazione si pongono come risposte concrete alle sfide odierne.