Serena Brancale torna sul palco di Sanremo dopo dieci anni di assenza, pronta a conquistare il pubblico

Serena Brancale torna sul palco di Sanremo dopo dieci anni di assenza, pronta a conquistare il pubblico

Serena Brancale torna al Festival di Sanremo dopo dieci anni con il brano “Anema e core”, celebrando un percorso artistico ricco di emozioni e successi, tra cui il viral successo di “Baccalà”.
Serena Brancale Torna Sul Palc Serena Brancale Torna Sul Palc
Serena Brancale torna sul palco di Sanremo dopo dieci anni di assenza, pronta a conquistare il pubblico - Gaeta.it

La cantautrice Serena Brancale, dopo un lungo intervallo di dieci anni, fa il suo atteso ritorno al Festival di Sanremo con il brano “Anema e core”. L’artista pugliese, che ha riscosso grande successo nell’ultimo anno grazie a due canzoni in dialetto barese, è pronta a calcare nuovamente il prestigioso palco dell’Ariston, portando con sé l’emozione e la passione della sua musica.

La carriera di Serena Brancale: dalle origini a Sanremo

Serena Brancale, 35 anni, ha dimostrato fin da giovane di avere una predisposizione per l’arte. Cresciuta in una famiglia con forti legami con il mondo dello spettacolo, suo padre era calciatore e sua madre musicista, ha potuto ricevere un’educazione artistica che l’ha portata a cimentarsi in vari ambiti. Fin dal 2003, ha recitato nel film “Mio Cognato” diretto da Alessandro Piva, aprendo la strada a un percorso di crescita nel mondo dello spettacolo.

Dopo aver ottenuto la laurea in canto jazz, la cantante ha pubblicato due dischi tramite il progetto Camera Sound e successivamente ha tentato la fortuna a “X Factor”. Qui, il suo talento è stato messo alla prova, ma purtroppo è stata eliminata da Simona Ventura. Nonostante ciò, ha continuato a esplorare la musica jazz e soul, fondando il suo gruppo, il Serena Branquartet. Il suo debutto sul prestigioso palco di Sanremo è avvenuto nel 2015, dove ha partecipato come nuova proposta con il brano “Galleggiare”, ma non ha raggiunto il podio.

Un’emozione intensa: il ritorno all’Ariston

Oltre alla carriera musicale, Serena Brancale ha dovuto affrontare anche sfide personali. Nel 2020, ha condiviso con i suoi fan la triste notizia della morte della madre, dedicandole un messaggio commovente sui social media. La sua determinazione e il legame con le sue radici hanno continuato a guidarla nella sua carriera. L’anno 2024 ha segnato un punto di svolta: il suo brano “Baccalà”, che ha superato i 2,6 milioni di stream su Spotify, ha riscosso un notevole successo, grazie anche alla virale popolarità sui social media, come TikTok.

La scelta di ripresentarsi tra i big del Festival segna un’importante tappa per l’artista, che ha condiviso la sua gratitudine per Carlo Conti, il conduttore del Festival. Brancale riconosce anche il supporto del suo manager Carlo Avarello, che ha lavorato a stretto contatto con lei sin dall’inizio della sua carriera, personalizzando il suo percorso musicale. Festeggiando i suoi dieci anni di percorso, ha espresso la voglia di tornare sul palco che ha segnato l’inizio della sua avventura musicale.

La crescita di Serena nel mondo della musica

La carriera di Serena Brancale riflette una crescita costante che ha saputo abbracciare le sue radici e la sua autenticità. Con il suo stile unico, ha saputo attrarre un pubblico variegato, dimostrando come la musica possa essere un’espressione profonda del sentimento umano. Attraverso il suo viaggio artistico, Serena ha abbracciato generi diversi, rimanendo sempre fedele a se stessa e alla sua visione.

Il suo successo su piattaforme digitali indica come l’evoluzione della musica nell’era moderna avvenga anche attraverso il rafforzamento di legami emotivi con il pubblico. Adesso, con l’atteso ritorno sul palco di Sanremo, Serena Brancale si prepara a condividere la sua musica e la sua storia con un pubblico sempre desideroso di scoprire nuove sonorità e nuove emozioni.

Change privacy settings
×