Seniorfood, il progetto europeo per sviluppare prodotti alimentari pensati per gli anziani in puglia e italia

Seniorfood, il progetto europeo per sviluppare prodotti alimentari pensati per gli anziani in puglia e italia

Il progetto seniorfood coinvolge consumatori over 60 in italia per sviluppare nuovi alimenti funzionali con il supporto di cnr-ispa, università di varsavia e colle di seta, valorizzando risorse pugliesi.
Seniorfood2C Il Progetto Europe Seniorfood2C Il Progetto Europe
Il progetto seniorfood coinvolge consumatori over 60 per sviluppare alimenti nutrizionalmente mirati e facilmente digeribili, valorizzando risorse pugliesi e promuovendo un invecchiamento sano e sostenibile. - Gaeta.it

Il progetto seniorfood si prepara a coinvolgere consumatori over 60 in un percorso diretto a creare nuovi prodotti alimentari dedicati alla terza età. L’iniziativa, selezionata a livello europeo nel contesto del bando eit food consumer engagement lab 2025, mira a rispondere alle esigenze nutritive specifiche degli anziani, collaborando con istituti di ricerca e realtà produttive pugliesi. Chi vive in italia e ha superato i 60 anni può compilare un questionario entro il 7 settembre 2025 per essere parte dei gruppi di lavoro che parteciperanno agli incontri programmati fra settembre e ottobre.

Il coinvolgimento diretto dei consumatori over 60 nella progettazione alimentare

seniorfood punta a integrare la voce diretta dei consumatori anziani nello sviluppo di alimenti più adatti ai loro bisogni. Quattro sessioni si svolgeranno con piccoli gruppi di persone con più di 60 anni, organizzate sia online sia in presenza a seconda della zona di residenza e delle disponibilità. Questi incontri saranno condotti da esperti del cnr-ispa, un istituto italiano riconosciuto per le sue ricerche sulle produzioni alimentari, in collaborazione con l’università di varsavia che ha sviluppato la metodologia usata nei laboratori.

Ascoltare per innovare

L’obiettivo è ascoltare le difficoltà legate a masticazione, deglutizione, digeribilità, e carenze di nutrienti come proteine vegetali, vitamine e minerali riscontrate nella popolazione anziana. I partecipanti proporranno idee concrete e contribuiranno attivamente alla costruzione di diete più equilibrate e stili alimentari sostenibili.

Il ruolo di colle di seta e il legame con la ricerca scientifica pugliese

La società agricola colle di seta, con sede a ruvo di puglia, rappresenta il partner agroalimentare principale del progetto seniorfood. L’azienda unisce coltivazione, trasformazione e vendita diretta di frutta e verdura, con una forte attenzione al valore nutrizionale e alla sostenibilità.

colle di seta mette in pratica ricerca applicata e innovazione sviluppate in collaborazione con università e centri di ricerca, lavorando per valorizzare prodotti tradizionali pugliesi, specie varietà vegetali tipiche. La sinergia con cnr-ispa e l’università di varsavia punta a coniugare tradizione e scienza, per realizzare alimenti funzionali che rispondano alle vulnerabilità alimentari dell’invecchiamento.

Come migliorare l’alimentazione dell’anziano con nutrizione mirata

Il benessere degli anziani passa anche da scelte alimentari che considerino problemi frequenti a questa età. seniorfood si focalizza su difficoltà di masticazione e deglutizione, con la necessità di formulare prodotti più facilmente digeribili e ricchi di proteine vegetali di qualità. Le carenze di vitamine e minerali comuni negli over 60 rappresentano indicatori centrali nella progettazione.

Si intende così sostenere diete personalizzate, capaci di mantenere la salute e rallentare gli effetti negativi legati a un’alimentazione non adeguata durante l’invecchiamento. Il progetto esplora modi per integrare le risorse vegetali locali, puntando anche a ridurre l’impatto ambientale delle nuove proposte alimentari.

Calendario e modalità dei gruppi di lavoro in programma nel 2025

I quattro gruppi di consumatori selezionati tramite il questionario avranno modo di incontrarsi a partire da settembre fino a ottobre 2025. Le riunioni si svolgeranno in presenza o via web, a seconda della provenienza dei partecipanti. I moderatori esperti guideranno i gruppi nell’esplorazione dei bisogni, nella condivisione di idee e nella definizione del prodotto finale.

Ogni gruppo elaborerà una proposta da sottoporre all’azienda colle di seta, impegnata a produrre e commercializzare questi nuovi alimenti entro il 2026. Questo coinvolgimento diretto favorisce una progettazione dal basso che rafforza la relazione tra aziende e consumatori, rendendo protagonisti gli utenti nel percorso innovativo.

Ricadute sociali, economiche e ambientali del progetto seniorfood

Il progetto può influenzare diversi ambiti, con benefici che si estendono oltre il semplice sviluppo di un prodotto. Nel campo della salute, seniorfood promuove stili alimentari mirati a un invecchiamento più sano e inclusivo. Sotto il profilo economico, si apre un mercato spesso poco considerato ma in crescita, rappresentato da consumatori che dispongono di maggiore potere d’acquisto e attenzione verso la qualità degli alimenti.

Infine, le strategie adottate favoriscono l’utilizzo di risorse sostenibili e la valorizzazione della biodiversità vegetale pugliese, riducendo l’impatto ambientale attraverso l’impiego di biotecnologie applicate alla produzione agroalimentare.

seniorfood si configura così come un esempio di come la collaborazione tra consumatori, ricercatori e aziende possa tradursi in prodotti alimentari che rispondano meglio a bisogni specifici, migliorando la qualità della vita degli anziani e sostenendo processi agroalimentari radicati nel territorio.

Change privacy settings
×