Senigallia tra storia, arte e mare: la rocca roveresca, eventi culturali, gastronomia e sport velico

Senigallia Tra Storia2C Arte E

La Rocca Roveresca di Senigallia tra mare, cultura e sport velici. - Gaeta.it

Sara Gatti

29 Agosto 2025

Senigallia si conferma una perla dell’Adriatico, capace di coniugare le tracce del passato con la vitalità di un centro storico animato e servizi di qualità premiati a livello europeo. La città, affacciata sul mare, offre una forte identità culturale, una proposta gastronomica rinomata e un calendario di eventi sportivi internazionali che la rendono una destinazione completa e frequentata oggi più che mai.

La rocca roveresca, simbolo storico e spazio culturale nel cuore di senigallia

Il centro storico di Senigallia ruota attorno alla Rocca Roveresca, imponente castello costruito nel tardo Quattrocento su fondamenta di origini romane. Giovanni Della Rovere, che ottenne il controllo della città nel 1476, affidò la sua ricostruzione ai migliori architetti del tempo, dando vita a una fortezza solida e scenografica. La struttura si staglia ancora oggi come elemento distintivo, a pochi passi dal centro.

L’interno della Rocca ospita non solo mostre d’arte dedicate alle diverse epoche, ma anche eventi che ravvivano le serate estive con rievocazioni storiche: una proposta che coinvolge ogni fascia d’età. I bambini, in particolare, possono esplorare passaggi segreti e torri, vivendo un’esperienza educativa e divertente.

Accanto alla Rocca si estende Piazza del Duca, luminosa e ariosa, dominata dalla Fontana delle anatre. Qui si trova il Palazzo del Duca, edificio cinquecentesco che da dimora di rappresentanza si è trasformato nel cuore culturale della città. Le sale del palazzo, fra cui la Sala del Trono dagli affreschi di Taddeo Zuccari, ospitano eventi e fino a tempi recenti hanno accolto il Museo comunale d’arte moderna, dell’informazione e della fotografia .

Il MUSINF sottolinea il rapporto tra immagine e parola attraverso collezioni di fotografi di rilievo, come Mario Giacomelli, nato proprio a Senigallia. La raccolta comprende circa 250 fotografie che ripercorrono il lavoro del maestro dagli anni Cinquanta a oggi. L’attenzione al patrimonio culturale si esprime anche nel Museo del Giocattolo Antico, collocato nelle scuderie settecentesche del Monti Malvezzi, dove sono raccolti giocattoli storici che abbracciano diverse epoche e tecnologie, dai giochi in latta ai primi dispositivi elettronici.

Il foro annonario e i mercati, fulcro commerciale e sociale del centro storico

Pochi minuti a piedi dalla Rocca Roveresca si raggiunge il Foro Annonario, piazza circondata da portici eleganti e locali che animano la vita cittadina. Le colonne in stile neoclassico danno un impatto scenico ai tradizionali mercati giornalieri: pesce, frutta, verdura e fiori, insieme a botteghe che vendono abbigliamento e accessori. Il mercato del giovedì è un appuntamento molto frequentato da residenti e visitatori, in cerca di prodotti freschi e offerte locali.

Gli spazi coperti sotto i portici si trasformano ogni quarta domenica del mese, con la bien riconosciuta mostra “Alla Vecchia Filanda”. Qui si trovano pezzi di antiquariato, artigianato e oggetti da collezione, rendendo l’area un punto di ritrovo per appassionati e curiosi.

Le vie intorno al Foro invitano a scoprire botteghe artigiane, negozi di tendenza e piccoli ristoranti, che contribuiscono a mantenere viva la tradizione commerciale accanto a quella culturale. Non lontano, sulla riva destra del fiume Misa, si estendono i Portici Ercolani. Progettati nel Settecento per volere di Papa Benedetto XIV, queste 126 arcate in pietra d’Istria ospitavano la Fiera Franca, evento che nel corso dei secoli ha continuato a crescere e a magnetizzare visitatori da tutto il territorio.

La cucina di senigallia tra sapori di mare e alta gastronomia stellata

La proposta culinaria di Senigallia include piatti tradizionali dai sapori marini e una cucina raffinata che ha conquistato riconoscimenti internazionali. Non manca la celebre “brodetto”, una variante locale della zuppa di pesce, preparata con ricette tramandate. Il fritto misto, le cozze alla marinara e i vincisgrassi, una lasagna marchigiana, completano un’offerta di piatti che si rifanno ai prodotti freschi del mare e dell’entroterra. Nelle taverne del centro e nei locali lungo il mare, i visitatori possono assaporare queste specialità in ambienti che coniugano tradizione e accoglienza.

L’aspetto gourmet trova i suoi vertici nei due ristoranti stellati Michelin della città, Uliassi e La Madonnina del Pescatore. Questi locali propongono menù elaborati con ingredienti locali, valorizzati da metodi di preparazione avanzati e da una continua ricerca di equilibrio tra innovazione e rispetto del territorio. Senigallia ha consolidato nel tempo la sua fama come meta di alta cucina, ospitando eventi dedicati come “Senigallia Città Gourmet”, che richiama appassionati da tutta Italia.

Spiaggia, natura e sport velico: 13 km di costa tra relax e competizioni internazionali

La distanza tra il centro storico e il mare si percorre in pochi minuti a piedi. La spiaggia si estende per 13 chilometri, caratterizzata da zone attrezzate e arenili liberi. Acque limpide e un lungomare ampio offrono spazi per passeggiate e momenti di relax. La celebre Rotonda a Mare, costruita negli anni Trenta, è diventata simbolo della città, luogo di eventi culturali e testimonial di una tradizione estiva consolidata, richiamata anche nel passato da una canzone degli anni Sessanta.

Non mancano aree di particolare valore ambientale, come le dune lungo la spiaggia libera, habitat di specie protette come il fratino, un piccolo uccello in pericolo tutelato da norme europee. La costa è percorso ideale per una pedalata, con una pista ciclabile che si snoda lungo il mare e consente di godere del panorama al tramonto.

Verso l’interno, Senigallia è punto di partenza per raggiungere borghi storici della Val Mivola: Corinaldo, riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia, Ostra, Arcevia e altri centri che fondono natura, storia e prodotti tipici. La città ospita inoltre eventi sportivi di rilievo, come il Melges 32 World Championship 2025, competizione velica che attira equipaggi da sei nazioni con partecipazioni di atleti olimpici e campioni europei. Questo appuntamento rafforza il ruolo di Senigallia come luogo di riferimento per la vela internazionale, valorizzando la sede del Club Nautico.

Senigallia si rivela dunque una città che racchiude storia, arte, mare e sport, ideale per chi cerca esperienze diversificate senza rinunciare a un ambiente curato e ai servizi di qualità che le certificazioni Bandiera Blu e Bandiera Lilla evidenziano.