Sempre più persone usano poche app: urkah rivoluziona il rapporto tra brand e consumatori con un’unica piattaforma

Sempre più persone usano poche app: urkah rivoluziona il rapporto tra brand e consumatori con un’unica piattaforma

Urkah, nuova app italiana, unisce più brand e categorie in un’unica piattaforma di fidelizzazione digitale, offrendo premi concreti e semplificando l’esperienza degli utenti nel mercato saturo delle app.
Sempre Pic3B9 Persone Usano Poche Sempre Pic3B9 Persone Usano Poche
Urkah è una nuova app italiana che unisce più brand in un’unica piattaforma di fidelizzazione digitale, permettendo agli utenti di accumulare punti e ricevere premi in modo semplice, immediato e trasparente, rivoluzionando il tradizionale modello di loyalty. - Gaeta.it

Il mercato delle app è ormai saturo. Sui nostri smartphone abbiamo decine di applicazioni, ma ne usiamo regolarmente solo una minima parte. La maggior parte delle app di brand di largo consumo resta spesso relegata in secondo piano, mentre gli utenti preferiscono poche applicazioni che rispondono a esigenze concrete. Urkah, nuova app italiana, vuole cambiare questo scenario offrendo un modello integrato di fidelizzazione che coinvolge più marchi e categorie in un unico luogo digitale.

La saturazione del mercato delle app e l’abitudine degli utenti

Il numero di app che finiscono negli store digitali cresce ogni giorno, mentre l’attenzione degli utenti tende a ridursi. Secondo dati recenti, ogni persona possiede oltre 40 app installate ma si limita a usarne quotidianamente meno di 10. Tra queste, quelle appartenenti a brand del largo consumo rappresentano solo una piccola parte. Questo crea un problema evidente per le aziende che faticano a mantenere alto il coinvolgimento degli utenti dopo il download iniziale.

Il fenomeno della “overload digitale” spinge le imprese a cercare nuove strade per interagire con i clienti. Scaricare un’app, più che mai, non è più una garanzia di successo. Le persone tendono ad abbandonare rapidamente le app poco utili o troppo complesse. In questo contesto nasce la necessità di strumenti che semplifichino l’esperienza e offrano un valore concreto e immediato.

Fausto Ortolani, CEO di Urkah, spiega che bisogna pensare a un ecosistema di fidelizzazione che non si limiti a un singolo brand o categoria ma metta insieme più marchi e più negozi, facilitando così una partecipazione più ampia. La disponibilità di un unico spazio digitale dove i consumatori possano accumulare premi effettuando acquisti di diversi brand punta a modificare l’approccio tradizionale.

Urkah: la piattaforma che unisce più brand e premia i consumatori

Urkah si propone come la prima app italiana gratuita dedicata al rewarding per i beni di largo consumo che funziona come un unico punto di raccolta premiale multi-brand, multi-category e multi-store. Gli utenti caricano i loro scontrini di acquisto all’interno della piattaforma e ottengono punti convertibili in premi concreti, come buoni per Amazon, spesa e carburante.

Oltre agli acquisti, la raccolta punti si estende ad altre attività come giochi brandizzati e sondaggi a cui gli utenti possono partecipare. L’idea è quella di creare coinvolgimento con modalità immediate e intuitive, senza richiedere competenze tecniche o passaggi complessi. I premi sono erogati in modo trasparente e in real time, con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione e motivare l’uso quotidiano.

Questa modalità trasforma il consumo da semplice fruitore a protagonista attivo del processo premiante. Ogni azione concreta ha un riscontro diretto, favorito da un sistema che valorizza il tempo e l’impegno degli utenti. Su Urkah non serve migrare tra diverse app o programmi, ma basta una piattaforma unica per gestire premi e punti guadagnati con il proprio carrello.

Vantaggi di urkah per brand e consumatori senza competizione diretta

Per le aziende, Urkah offre una modalità diversa di contatto con la clientela, non si tratta solo di fidelizzare i clienti già acquisiti ma anche di intercettare potenziali consumatori che partecipano a programmi di altri marchi sulla stessa piattaforma. Il meccanismo evita la competizione diretta tra brand e favorisce una relazione di mutuo supporto.

Il sistema pay per results consente alle imprese di pagare solo per risultati concreti, basati su dati reali di acquisto. Questo approccio rende più misurabile il ritorno delle campagne promozionali. È emerso che gli utenti sono disposti anche a modificare le loro abitudini di consumo pur di guadagnare punti, generando nuovi comportamenti d’acquisto e opportunità per i brand.

La convivenza di diversi marchi nello stesso ambiente digitale amplifica la visibilità: ogni brand beneficia dello spazio e dell’attenzione generata dagli altri, senza il rischio di essere oscurato. Il risultato è una community ampia e in espansione, capace di attrarre consumatori con diversi interessi e preferenze.

Un nuovo modello di rewarding trasparente e meritocratico

I programmi di raccolta punti tradizionali spesso si rivelano lenti o complessi, rendendo difficile la motivazione al loro utilizzo. Urkah introduce un modello più diretto, dove ogni punto corrisponde a una interazione con valore immediato e riconoscibile. Questo consente agli utenti di percepire la ricompensa in modo chiaro e senza attese prolungate.

La trasparenza del sistema favorisce la fiducia e stimola la partecipazione continua. I premi erogati sono una risposta concreta alle azioni compiute in app, rendendo il rewarding un processo meritocratico e sostenibile. Il coinvolgimento non è più passivo, ma mira a valorizzare attenzione, tempo e comportamenti.

Questa formula offre uno stimolo forte sia ai consumatori, che sentono riconosciuto il proprio contributo, sia alle aziende, in grado di costruire una relazione funzionale e duratura. La semplicità e rapidità del sistema aiutano a mantenere vivo l’interesse nel tempo.

Urkah nel contesto della relazione tra aziende e clienti

L’obiettivo principale di Urkah è sviluppare un rapporto solido e vero tra brand e consumatori. Le aziende, da tempo, cercano di smarcarsi dal semplice ruolo di venditori e vogliono instaurare un dialogo più profondo con il pubblico. Pur con un tono più vicino e informale, questo obiettivo resta difficilmente raggiungibile senza strumenti adeguati.

La piattaforma mira a superare questo limite proponendo un ambiente unico dove i singoli brand non vengono mostrati isolati ma fanno parte di un sistema che premia l’attenzione e l’interazione in modo condiviso. La tecnologia permette di costruire relazioni basate su scambi concreti e reciproci, maggiormente sostenuti da dinamiche di gamification.

In Italia e in Europa crescono le richieste di soluzioni che evitino la frammentazione dell’attenzione dei consumatori su decine di app diverse. Urkah sta puntando a diventare l’aggregatore cui tutti i brand potranno affidarsi per coinvolgere il pubblico senza dispersività, ottimizzando tempi e sforzi di comunicazione.

Il modello propone un modo diverso di concepire la fedeltà, più vicina alle abitudini e alle esigenze reali delle persone, premiando con semplicità e immediatezza l’interesse mostrato verso i prodotti sul mercato.

Change privacy settings
×