Sei morti per le inondazioni nel Guizhou: emergenza nella contea di Rongjiang mette in ginocchio la provincia

Avatar Di Laura Rossi
Di

Le forti piogge che hanno colpito la contea di Rongjiang, nel Guizhou, hanno provocato un’alluvione che ha devastato vaste zone urbane e causato gravi interruzioni nei servizi essenziali. L’episodio, che ha raggiunto il picco martedì scorso, continua a influenzare la vita quotidiana della popolazione mentre si lavora per ripristinare condizioni di normalità.

Impatto delle inondazioni e danni alle infrastrutture principali

Le inondazioni hanno sommerso gran parte delle aree a bassa quota di Rongjiang, danneggiando infrastrutture vitali per la vita della città. Strade sono rimaste impraticabili, bloccando il traffico e rendendo difficile il soccorso. Le reti elettriche, le comunicazioni e l’approvvigionamento idrico sono state interrotte, isolando molti quartieri e causando difficoltà a residenti e servizi pubblici. Il network statale cctv ha aggiornato nella mattina di oggi il bilancio dei danni, confermando sei vittime tra la popolazione.

Le autorità hanno segnalato che, nonostante i seri problemi, il livello dell’acqua nel capoluogo della contea si è abbassato sotto la soglia di allerta. Ciò non toglie che le aree colpite presentino ancora un paesaggio fortemente compromesso dai liquidi, con ricoveri e case danneggiati.

Interventi di emergenza e primo ripristino dei servizi

Da mercoledì diversi gruppi di soccorso sono mobilitati in azioni per riportare condizioni di vivibilità accettabili. Il ripristino parziale dell’energia elettrica ha interessato solo alcune strutture comunitarie essenziali, consentendo il ritorno di servizi fondamentali a una parte della popolazione. Le linee telefoniche e le reti internet continuano a subire disagi in molte zone, ma sono in corso lavori per normalizzare la copertura.

Particolare attenzione è stata data al ritorno dell’erogazione dell’acqua potabile. Oggi il servizio idrico è stato riattivato per i piani bassi di numerosi edifici nell’area urbana, anche se restano settori senza approvvigionamento, soprattutto nelle zone ancora interessate da allagamenti.

Contesto geografico e condizioni meteorologiche dietro al disastro

La provincia meridionale di Guizhou si caratterizza per un territorio montuoso e un clima umido, con precipitazioni intense durante la stagione delle piogge. Queste condizioni hanno contribuito al rapido innalzamento dei livelli dei fiumi e dei corsi d’acqua, superando le capacità di drenaggio delle aree urbane di Rongjiang.

Martedì scorso, le piogge hanno raggiunto un’intensità tale da provocare l’esondazione e il rapido accumulo di acqua nelle zone basse della contea. L’evento fa parte di una serie di fenomeni meteorologici violenti registrati in diverse regioni della Cina negli ultimi mesi, che hanno causato danni ingenti e vittime.

Azioni future e priorità per il recupero della contea di Rongjiang

Le autorità locali rimangono impegnate nel coordinamento degli interventi sul territorio per garantire la sicurezza dei residenti. Le priorità sono oggi il miglioramento delle condizioni di comunicazione, la piena riattivazione delle reti elettriche e la distribuzione dell’acqua potabile a tutte le abitazioni.

Le squadre di emergenza lavorano per liberare le strade dai detriti e dalle acque stagnanti, permettendo il transito di mezzi e persone. Nel contempo, si stanno valutando i danni a lungo termine alle infrastrutture per pianificare lavori di riparazione e prevenzione futura.

L’allerta rimane alta anche perché nelle prossime ore sono attendute nuove precipitazioni nel Guizhou, che potrebbero mettere sotto pressione i sistemi idraulici ancora fragili.

“La situazione resta critica e richiede un monitoraggio costante,” hanno dichiarato le autorità locali.

Avatar Di Laura Rossi

Autore

Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.