La sicurezza stradale a Secinaro si prepara a un passo avanti concreto. La Provincia dell’Aquila ha siglato un accordo con il Comune locale per realizzare una rotatoria all’incrocio tra la strada provinciale 11 “Sirentina” e la 11 Dir “Secinaro-Castelvecchio Subequo”. Il progetto, finanziato con 134 mila euro dal bilancio provinciale 2024, punta a ridurre i rischi in un punto critico del traffico, oltre a migliorare l’accesso al paese.
Accordo tra provincia dell’aquila e comune di secinaro per la sicurezza stradale
Il 6 maggio 2025, la Provincia dell’Aquila ha annunciato la sottoscrizione di un accordo di programma con il Comune di Secinaro per intervenire su un punto viario delicato. La scelta è caduta sull’intersezione tra la provinciale 11, nota come “Sirentina”, e la 11 Dir “Secinaro-Castelvecchio Subequo”, un incrocio dove spesso il traffico richiede un’attenzione maggiore. Il progetto prevede la creazione di una rotatoria, con l’obiettivo di regolare il flusso di veicoli e aumentare la sicurezza per residenti e visitatori.
L’iniziativa nasce da un confronto costante tra l’ente provinciale e l’amministrazione comunale, con l’intento di ridurre incidenti e tempi di attesa in questo nodo viario cruciale. Importante sottolineare come il Comune di Secinaro assumerà il ruolo di soggetto attuatore, occuparsi della progettazione delle opere e della loro realizzazione, con una tempistica che si svilupperà nel corso dell’anno in corso.
Leggi anche:
Dettagli finanziari e tecnici dell’intervento previsti nel 2025
Il progetto potrà contare su una cifra complessiva pari a 134 mila euro, interamente stanziata dal bilancio provinciale per il 2024. La somma coprirà tutte le fasi del lavoro: dalla progettazione definitiva a quanto concerne la realizzazione della rotatoria. L’investimento rappresenta una risposta tangibile a richieste di sicurezza e ottimizzazione della mobilità sul territorio.
Vincenzo Calvisi, consigliere provinciale di Fratelli d’Italia e delegato alla Viabilità, ha evidenziato che l’intervento è il risultato di una convergenza politica con il sindaco di Secinaro Noemi Silveri. “Entrambi hanno lavorato insieme per far sì che si trovassero le risorse e la volontà di portare avanti un progetto che modifica in modo significativo la circolazione in quel tratto.” Il Comune seguirà da vicino l’intero iter, con un impegno diretto per garantire tempi e qualità delle opere.
Importanza del nodo viario e ruolo della nuova rotatoria
Il sindaco di Secinaro, Noemi Silveri, ha messo in luce l’importanza dell’intervento per la collettività locale. L’incrocio interessato collega due importanti diramazioni provinciali. Rappresenta una delle vie principali di accesso al paese, molto frequentata da chi vive in zona e da chi transita per motivi di lavoro o turismo. Prima della rotatoria, questo punto presentava rischi legati a manovre difficoltose e incidenti stradali.
L’installazione della rotatoria cambierà così la dinamica degli spostamenti, rendendo più fluido il traffico e riducendo il pericolo di sinistri. Sarà più semplice immettersi sulle diverse strade senza pause eccessive o campi visuali limitati. Una misura che proteggerà soprattutto i pedoni e i ciclisti e renderà più piacevole raggiungere Secinaro.
Il ringraziamento del sindaco si è diretto anche verso il presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, e verso il consigliere Calvisi, sottolineando come l’amministrazione provinciale abbia risposto concretamente all’esigenza espressa dalla comunità locale. “Un segnale di attenzione verso i problemi reali, con un intervento funzionale e mirato ben più che simbolico.”
Investimenti nella viabilità delle aree montane e attenzione politica
Gabriella Sette, consigliere provinciale per la Lega e presidente della commissione Viabilità, ha espresso soddisfazione per questa iniziativa. Ha ricordato che la Provincia continua a dedicare risorse alla manutenzione e alla miglioria delle strade nelle zone interne e in particolare quelle montane. Strade spesso isolate e con condizioni che richiedono interventi mirati per garantire collegamenti sicuri.
Il progetto della rotatoria a Secinaro incarna questo approccio. Riduce un punto critico e facilita il collegamento tra piccoli centri. Le aree interne rappresentano una sfida per le amministrazioni, e la cura della rete viaria è fondamentale per evitare isolamento e per favorire attività economiche locali. La realizzazione di infrastrutture come questa va letta in questo contesto piu ampio di attenzione verso territori meno centrali. È un passo avanti che interessa direttamente chi abita e lavora in quella zona.
L’opera prevista sarà completata entro il 2025, dando un segnale tangibile di miglioramento infrastrutturale. Non solo aiuterà chi viaggia ogni giorno lungo quella tratta, ma potrebbe anche incrementare l’attrattiva turistica, un fattore chiave per piccoli comuni dell’aquilano.
Con questa decisione si conferma un impegno pratico e preciso della Provincia dell’Aquila verso la sicurezza e la funzionalità delle strade, soprattutto in contesti delicati come quello montano che richiede supervisione e interventi puntuali per garantire la mobilità quotidiana della zona.