Sea aeroporti e polizia di stato insieme per prevenire cyber attacchi agli scali milanesi

Sea aeroporti e polizia di stato insieme per prevenire cyber attacchi agli scali milanesi

Sea aeroporti e polizia di stato collaborano per rafforzare la sicurezza informatica negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate, prevenendo attacchi cyber in vista delle olimpiadi invernali del 2026.
Sea Aeroporti E Polizia Di Sta Sea Aeroporti E Polizia Di Sta
Sea aeroporti e la polizia di stato hanno siglato un protocollo per rafforzare la sicurezza informatica negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate, potenziando prevenzione, condivisione di informazioni e formazione in vista delle Olimpiadi 2026. - Gaeta.it

Sea aeroporti ha siglato un protocollo d’intesa con la polizia di stato volto a rafforzare la protezione informatica negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate. L’accordo nasce nell’ambito delle iniziative del ministero dell’interno per potenziare le attività di prevenzione contro le minacce informatiche rivolte alle infrastrutture critiche nazionali. Questa collaborazione mira a migliorare la condivisione di informazioni e le azioni congiunte tra l’ente aeroportuale e la polizia postale per contrastare efficacemente gli attacchi cyber.

Obiettivi e modalità del protocollo di collaborazione

L’intesa tra Sea aeroporti e la polizia di stato si concentra sull’implementazione di un flusso rapido e costante di informazioni riguardo potenziali minacce e vulnerabilità alle infrastrutture informatiche degli aeroporti milanesi. La polizia postale e il personale tecnico di Sea Milan Airports lavoreranno all’identificazione tempestiva di attacchi o tentativi di danneggiamento ai sistemi digitali gestiti dal gruppo aeroportuale. Saranno segnalate emergenze relative a criticità nelle telecomunicazioni, oltre a condurre indagini per riconoscere le origini degli attacchi informatici. La collaborazione incoraggia una cultura della sicurezza condivisa e un aggiornamento costante sulle tecniche di difesa.

L’importanza della sicurezza digitale negli aeroporti in vista delle olimpiadi 2026

I questori di Milano e Varese, rispettivamente Bruno Megale e Carlo Mazza, hanno evidenziato l’importanza di questa intesa soprattutto alla luce dell’imminente aumento di passeggeri previsto per le olimpiadi invernali del 2026. La sinergia tra polizia di stato e Sea Milan Airports punta a garantire la sicurezza partecipata, necessario per strutture aeroportuali di rilievo europeo con flussi intensificati. La prevenzione degli attacchi informatici è parte integrante della protezione complessiva della rete logistica e dei servizi operativi degli aeroporti in vista degli eventi di portata globale.

Competenze e tecnologie per una cultura della prevenzione

Alessandro Fidato, chief operating officer di Sea, ha sottolineato come la collaborazione permetta di mettere insieme competenze, esperienze e tecnologie avanzate per rafforzare la sicurezza degli aeroporti di Malpensa e Linate. Il protocollo prevede l’attivazione di un centro operativo dedicato alla sicurezza informatica che favorisce la diffusione di una cultura della prevenzione interna, aumentando la consapevolezza dei rischi cyber tra tutto il personale delle strutture aeroportuali. La combinazione di risorse specializzate con la polizia postale garantisce una risposta efficace e coordinata alle minacce.

Formazione e scambio continuo di informazioni per la difesa cyber

Manuela De Giorgi, dirigente del Cosc – polizia postale Lombardia, ha rimarcato come la continuità dei servizi di telecomunicazione e degli altri servizi aeroportuali dipenda dalla capacità di reagire prontamente agli attacchi informatici. Il costante scambio informativo fra pubblica autorità e gestore aeroportuale aiuta ad aggiornare e migliorare le difese contro le nuove forme di attacco. Nell’ambito del protocollo saranno organizzati interventi formativi rivolti agli addetti degli aeroporti per potenziare la percezione del rischio e affinare le misure di protezione. L’obiettivo è garantire la sicurezza informatica a livelli adeguati alle sfide contemporanee.

Sea aeroporti e polizia di stato affermano così una strategia condivisa e coordinata per prevenire e impedire gli attacchi cibernetici in due snodi fondamentali del trasporto nazionale, proteggendo persone, infrastrutture e servizi in vista di importanti eventi e garantendo la continuità operativa in condizioni di sicurezza.

Change privacy settings
×