Le scuole secondarie superiori di Civitavecchia si trovano in condizioni critiche che hanno spinto Fratelli d’Italia a intervenire. Giancarlo Frascarelli, consigliere della Città Metropolitana di Roma Capitale, ha inviato una segnalazione urgente al sindaco Roberto Gualtieri e al delegato alla Scuola Daniele Parrucci. La richiesta riguarda la riparazione degli edifici scolastici e la sistemazione delle aree verdi, ormai trascurate e pericolose.
Situazione insostenibile nelle scuole di civitavecchia
La situazione nelle scuole superiori di Civitavecchia è diventata insostenibile secondo numerosi genitori e studenti. Molti hanno espresso malcontento attraverso rappresentanti d’Istituto, denunciando il degrado diffuso delle strutture e degli spazi esterni. Lamentano carenze igieniche e la mancanza di decoro, elementi indispensabili per un ambiente scolastico sicuro e accogliente. Il documento inviato da Frascarelli sottolinea la necessità di interventi rapidi, prima dell’inizio dell’anno scolastico, per evitare che la situazione peggiori.
Aree verdi abbandonate e rischi per la sicurezza
Le aree verdi attorno agli edifici risultano abbandonate da tempo, con erba alta e rifiuti accumulati. Elementi di manutenzione ordinaria non svolti da mesi aumentano i rischi per chi frequenta gli istituti e mettono in dubbio il diritto a studiare in un contesto rispettoso. La segnalazione porta alla luce pure la lentezza delle istituzioni nel fornire risposte immediate ai problemi sollevati.
Leggi anche:
La gestione della città metropolitana sotto accusa
Paolo Iarlori, coordinatore locale di Fratelli d’Italia, ha espresso dure critiche riguardo alla gestione complessiva della Città Metropolitana. Secondo lui, l’attenzione verso il territorio di Civitavecchia e più in generale il litorale nord di Roma è insufficiente. I fondi disponibili verrebbero concentrati soprattutto su Roma, lasciando periferie e città come Civitavecchia in una condizione d’abbandono.
Infrastrutture trascurate e responsabilità politiche
Iarlori si sofferma anche sulle infrastrutture, citando il caso della strada provinciale Braccianese Claudia, rovinata da frane e non ancora sistemata, elemento che evidenzia ulteriormente la carenza di interventi efficaci nella zona. Il rappresentante politico collega questa situazione all’amministrazione passata guidata da Virginia Raggi e a quella attuale di Roberto Gualtieri, rilevando un peggioramento che non è più sostenibile.
La richiesta a Gualtieri è chiara: intervenire in tempi brevi per ripristinare la sicurezza e la dignità negli istituti scolastici. Iarlori definisce inaccettabile il livello di trascuratezza nei confronti di studenti, insegnanti e personale amministrativo.
L’impegno di fratelli d’italia per il miglioramento delle scuole
Fratelli d’Italia di Civitavecchia promette di seguire con attenzione l’evolversi della situazione. Il partito intende mantenere il focus sulle problematiche degli istituti scolastici fino a quando non si raggiungeranno condizioni adeguate per la ripresa delle attività a settembre. L’obiettivo è garantire un ambiente pulito, funzionale e sicuro per chi lavora e studia nelle scuole superiori della città.
Monitoraggio e sollecitazione alle istituzioni
Questo intervento rappresenta un’azione concreta legata al benessere che Fratelli d’Italia vuole assicurare alla comunità educativa. Monitorare e sollecitare le istituzioni restano strumenti chiave per evitare che le condizioni di degrado continuino a danneggiare il diritto allo studio.
Il tema rimane al centro del dibattito pubblico locale e gli occhi restano puntati sulle risposte e sui provvedimenti che la Città Metropolitana deciderà di mettere in campo.