La Liguria, tra le regioni più affascinanti d’Italia, trova spazio nel quinto volume della Guida alle Radici Italiane. Questo testo è molto più di una semplice guida turistica; è un invito rivolto a milioni di italiani e italo-discendenti nel mondo a scoprire le loro radici e a ricollegarsi con il proprio passato. La pubblicazione si presenta come uno strumento ricco di informazioni per orientarsi nella storia e nelle tradizioni di una regione che ha molto da offrire non solo in termini di bellezze naturali, ma anche culturali e storiche.
Un viaggio nelle radici
Il quinto volume della Guida alle Radici Italiane è dedicato non solo alla Liguria, ma anche ad altre regioni come Umbria, Veneto e Toscana, con l’obiettivo di guidare il “viaggiatore delle radici” in un percorso personalizzato. Ogni pagina è progettata per esplorare la storia, i costumi e i sapori tipici che caratterizzano il territorio. Questo approccio permette ai lettori di intraprendere un viaggio gratificante alla ricerca delle proprie origini, mettendo in luce una connessione profonda con il passato.
Grazie a dettagliate sezioni dedicate a luoghi emblematici, tradizioni secolari e storie locali, i lettori possono vivere un’esperienza immersiva. Le schede informative offrono spunti significativi per comprendere meglio le proprie origini e rafforzare quel legame con la terra d’origine che tanti sentono, anche a migliaia di chilometri di distanza. Nella guida, i viaggiatori potranno scoprire non solo i celebri monumenti, ma anche angoli meno conosciuti, ricchi di storia e significato personale.
Leggi anche:
L’emigrazione italiana e i legami con il mondo
Le statistiche parlano chiaro: ci sono circa sei milioni di italiani che vivono all’estero, un numero che sale a 80 milioni includendo anche gli oriundi e i discendenti. Se si considerano tutti coloro che hanno legami con l’Italia, il numero arriva a ben 260 milioni. Questi dati fanno dell’Italia un caso unico al mondo, evidenziando l’importanza di mantenere viva la cultura e le tradizioni. Infatti, il Ministero degli Esteri ha proclamato il 2024 come “Anno delle radici italiane”, un riconoscimento che sottolinea l’importanza di queste connessioni.
Il volume non si limita a presentare informazioni turistiche; al suo interno ci sono anche relazioni storiche dettagliate riguardanti l’emigrazione italiana, un aspetto essenziale per comprendere il vasto fenomeno delle migrazioni e l’influenza che l’Italia ha avuto nel mondo. La narrativa di queste storie di emigrazione arricchisce ulteriormente il contesto, fornendo un quadro storico che accompagna il lettore lungo il suo viaggio personale.
Risorse per la ricerca genealogica
Uno degli aspetti più interessanti del volume è la sezione dedicata alle ricerche genealogiche. Qui vengono forniti consigli pratici su come rintracciare i propri antenati attraverso diversi “luoghi della storia familiare“, come case, chiese e cimiteri. Questi luoghi non sono solo semplici punti di interesse, ma sono veri e propri custodi della memoria, in grado di raccontare storie di vita e di legami familiari.
La guida offre anche contatti utili degli Archivi di Stato regionali, consentendo così a chiunque di approfondire la propria ricerca in autonomia. Attraverso indicazioni pratiche e consigli utili, i lettori possono iniziare il loro percorso di esplorazione delle origini familiari, trasformando la ricerca in un’esperienza personale e coinvolgente.
Questo lavoro è stato realizzato dall’Associazione di Promozione Sociale RaÃz Italiana, in collaborazione con la direzione generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche migratorie del Ministero degli Affari Esteri. Si inserisce nel progetto “Italea” sul turismo delle radici, parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un impegno che sottolinea il valore delle origini e l’importanza di rafforzare i legami con la terra natale per chi vive lontano.
La Guida alle Radici Italiane si conferma così come un prezioso strumento di connessione e riscoperta, un modo per valorizzare una storia collettiva che attraversa generazioni e confini.