Un nuovo traguardo scientifico è stato raggiunto al Brookhaven National Laboratory negli Stati Uniti, grazie all’utilizzo del Relativistic Heavy Ion Collider , un acceleratore di ioni pesanti. Questa innovativa tecnologia ha permesso ai ricercatori di ottenere immagini mai viste prima della struttura interna degli atomi, rivelando per la prima volta differenze tra protoni e neutroni nel nucleo. La scoperta ha importanti implicazioni per la fisica nucleare e la nostra comprensione della materia.
Il funzionamento del relativistic heavy ion collider
Il RHIC è uno degli acceleratori di particelle più avanzati al mondo, progettato per accelerare ioni d’oro a velocità vicine a quella della luce. Questa accelerazione fenomenale consente di generare collisioni tra nuclei atomici che producono condizioni simili a quelle presenti nei primordi dell’universo. Quando gli ioni d’oro si scontrano, si verifica un’entanglement quantistico tra le particelle, permettendo di esaminare in modo più dettagliato il comportamento di protoni e neutroni. Questi ultimi, insieme ai protoni, formano i nuclei degli atomi e la loro interazione è fondamentale per comprendere la materia a livello subatomico.
L’innovativa metodologia rivela informazioni preziose sulla disposizione dei quark, particelle fondamentali che compongono protoni e neutroni. Utilizzando tecniche simili alla tomografia a emissione di positroni , gli scienziati possono ora “scannerizzare” la struttura del nucleo atomico e ottenere immagini dettagliate delle interazioni tra le particelle.
Leggi anche:
I dettagli sorprendentemente chiari dell’esperimento
Durante l’esperimento, i fisici hanno osservato come un fotone proveniente da un nucleo atomico interagisca con una coppia virtuale di quark e antiquark, coinvolgendo i gluoni che mediano l’interazione forte, la forza che tiene insieme quark e gluoni all’interno dei protoni e neutroni. Questo avviene quando due nuclei si avvicinano a una distanza di pochi raggi nucleari, creando condizioni favorevoli per l’osservazione dell’entanglement quantistico tra particelle.
Tali scoperte hanno permesso il perfezionamento delle immagini dei nuclei atomici, fornendo il primo esempio sperimentale di differenziazione tra neutroni e protoni. Le immagini acquisite risultano così dettagliate da svelare le differenze morfologiche e comportamentali tra questi elementi, informazioni fondamentali per comprendere le interazioni all’interno del nucleo atomico e, di conseguenza, le forze fondamentali che governano la materia stessa.
Le implicazioni della scoperta
Le ricerche condotte al laboratorio Brookhaven rappresentano una svolta importante nella fisica nucleare. Con la possibilità di “vedere” dentro gli atomi, i ricercatori sono ora in possesso di uno strumento che potrebbe aprire nuove strade per la ricerca sulla materia, contribuendo a rispondere a domande fondamentali sulla struttura dell’universo. La capacità di differenziare tra protoni e neutroni offrirà anche nuovi spunti riguardo alla composizione dell’universo e alla natura della forza che governa le interazioni a livello subatomico.
In sostanza, gli sviluppi nel campo della fisica nucleare al Brookhaven National Laboratory non solo consentono di esplorare il passato dell’universo, ma potrebbero anche fornire risposte cruciali per il futuro della scienza, nel tentativo di comprendere uno dei misteri fondamentali della fisica moderna. La strada da percorrere è ancora lunga, ma i risultati ottenuti finora rappresentano un punto di partenza significativo.