Uno sciame di zanzare aggressive crea disagio a ravenna tra centro, forese e lidi in questi giorni

Uno sciame di zanzare aggressive crea disagio a ravenna tra centro, forese e lidi in questi giorni

a ravenna aumento di zanzare aggressive causato da piogge intense e temperature miti, con trattamenti adulticidi notturni autorizzati dalla regione per contenere l’infestazione e ridurre i disagi a residenti e turisti
Uno Sciame Di Zanzare Aggressi Uno Sciame Di Zanzare Aggressi
A Ravenna è in corso un aumento di zanzare aggressive a causa delle recenti condizioni climatiche; il Comune ha avviato trattamenti adulticidi notturni per contenerle, invitando cittadini e turisti a adottare precauzioni. - Gaeta.it

Negli ultimi giorni a Ravenna si registra un aumento significativo di zanzare particolarmente aggressive. Le autorità locali hanno messo in campo trattamenti mirati per contenere la presenza dell’insetto, che ha causato disagi tra la popolazione soprattutto nelle zone centrali, forese e presso i lidi. Gli interventi, autorizzati dalla regione, si concentrano soprattutto sulle ore notturne per potenziare l’efficacia della lotta.

Cause dello sciame e condizioni ambientali a ravenna

La comparsa massiccia di zanzare aggressive a Ravenna è riconducibile a condizioni climatiche specifiche verificatesi nel mese di giugno. In particolare la pioggia caduta il 16 giugno, che ha raggiunto una quota di circa 100 millimetri nell’arco di una giornata, ha creato condizioni favorevoli per la proliferazione del moscerino. L’acqua stagnante nelle pozzanghere e nelle depressioni naturali ha rappresentato un ambiente ideale per la riproduzione delle zanzare. Questi fenomeni meteorologici, combinati a temperature miti, hanno portato alla formazione di sciami più numerosi e particolarmente aggressivi verso l’uomo.

I fenomeni di infestazione si sono estesi a diverse aree urbane e periurbane, colpendo in modo particolare le zone con maggiore presenza di spazi verdi e aree acqua stagnante. Le amministrazioni comunali seguono attentamente l’evolversi della situazione per attuare interventi tempestivi contro la diffusione delle zanzare.

Interventi del comune e trattamento adulticida

Il Comune di Ravenna ha disposto una serie di trattamenti adulticidi con l’obiettivo di ridurre rapidamente la popolazione di zanzare. Questi interventi sono stati intensificati e pianificati anche nelle ore notturne, periodo in cui risultano più efficaci. L’assessore al Verde pubblico Giancarlo Schiano ha rimarcato che “tali trattamenti proseguiranno fino a giovedì prossimo, con l’obiettivo di contenere la presenza dell’insetto e mitigare il disagio causato agli abitanti e ai turisti.”

L’operazione si svolge in stretto raccordo con le disposizioni regionali, che hanno autorizzato gli interventi notturni straordinari. Questi trattamenti consistono nella distribuzione di prodotti insetticidi specifici capaci di colpire direttamente le zanzare adulte evitando, per quanto possibile, impatti sugli altri insetti e sull’ambiente.

Impatto sociale e precauzioni consigliate

L’aumento degli sciami di zanzare ha inevitabilmente influito sulla quotidianità dei residenti a Ravenna e nei territori limitrofi. La presenza massiccia di insetti provoca problemi soprattutto durante le ore serali e notturne, quando le punture possono diventare frequenti. Per limitare le conseguenze, l’amministrazione consiglia di adottare alcune misure preventive, come l’uso di zanzariere, repellenti e l’eliminazione di eventuali acqua stagnante nelle aree private.

Anche i turisti che frequentano i lidi balneari vengono invitati a osservare precauzioni per evitare fastidi e possibili reazioni cutanee. L’attenzione resta alta soprattutto nei pressi di zone verdi e aree con raccolta d’acqua, dove lo sciame si concentra maggiormente.

Evoluzione dello stato di emergenza e prossimi passi

L’andamento del fenomeno sarà monitorato nei prossimi giorni, tenendo conto dell’effetto dei trattamenti in corso. L’assessore Schiano non esclude che, qualora la situazione dovesse peggiorare o prolungarsi, verranno adottate ulteriori misure di contrasto. Lo scambio di informazioni tra Comune e Regione resta costante per garantire risposte rapide in ogni scenario.

La presenza di zanzare aggressive non è un fenomeno raro in questa stagione, ma le condizioni meteorologiche recenti hanno creato circostanze che ne hanno intensificato la presenza. Ravenna si trova ad affrontare un episodio imprevisto ma gestibile, grazie alle operazioni di disinfestazione in atto e alle raccomandazioni diffuse alla popolazione.

Change privacy settings
×