Il corteo in difesa dello spazio sociale Leoncavallo ha visto momenti di tensione oggi a Milano. Durante la manifestazione, migliaia di persone hanno sfilato, ma un gruppo di antagonisti si è staccato dalla massa e ha provocato episodi di scontro con le forze dell’ordine. La polizia era schierata lungo la via che porta alla prefettura per impedire l’accesso ai manifestanti, creando un clima teso nella zona di piazza Tricolore.
Scontri a Piazza Tricolore durante la manifestazione per il Leoncavallo
Al centro degli incidenti un gruppo di circa quaranta persone che si è separato dal corteo principale poco prima di piazza Tricolore. Questi antagonisti hanno preso a lanciare uova e petardi contro le forze dell’ordine schierate per bloccare il passaggio. In parallelo, sono stati accesi diversi fumogeni che hanno contribuito ad aumentare la confusione e il disordine in strada. L’intervento della polizia ha impedito che il gruppo avanzasse oltre, mantenendo una linea di contenimento lungo il percorso imposto. Gli agenti erano visibili in tenuta antisommossa, presenti per impedire il passaggio verso la prefettura, un punto particolarmente qualificato della mobilitazione.
Rallentamenti e strategie del corteo in avvicinamento a Piazza Duomo
Il resto del corteo, che conta migliaia di partecipanti, si è mantenuto distante dalla zona degli scontri. In quel tratto la manifestazione si è fermata o si è mossa lentamente, con l’obiettivo dichiarato di raggiungere piazza Duomo verso le 18. In quella fascia oraria la piazza sarebbe dovuta essere libera, in seguito alla conclusione del Giubileo del mondo della scuola. La manifestazione mira a concentrarsi pacificamente in quella piazza, dove era stata annunciata la conclusione del corteo. Le modalità di avanzamento lente indicano la volontà di mantenere un controllo sul ritmo della mobilitazione evitando ulteriori incidenti.
Leggi anche:
Contesto e motivazioni alla base della protesta per la sede del Leoncavallo
La manifestazione nasce dalla protesta contro il possibile sgombero o la chiusura dello spazio sociale Leoncavallo, un centro conosciuto per attività culturali e politiche a Milano. L’evento ha richiamato una platea variegata, in cui si mescolano anche gruppi antagonisti più agitati. Questi ultimi hanno trasformato la protesta in un momento di scontro diretto con le forze dell’ordine, amplificando la tensione che ha accompagnato tutta la giornata. La presenza delle forze di polizia in assetto deciso a bloccare i manifestanti lungo le vie di accesso alla prefettura è stata una testimonianza della preoccupazione delle autorità a contenere le proteste senza perdere il controllo del territorio.
La manifestazione prosegue sotto stretta osservazione delle forze dell’ordine, che mantengono una posizione compatta in punti strategici per garantire ordine pubblico. La situazione resta delicata, con la piazza Duomo in attesa di ospitare il momento finale della mobilitazione.