La costa smeralda torna al centro dell’attenzione per una serie di scippi ai danni di turisti, colpiti soprattutto in zone molto frequentate come le passeggiate di Porto Cervo. La dinamica dei furti, la rapidità del gruppo e il valore degli oggetti presi hanno allertato le forze dell’ordine locali che, dopo diverse denunce, hanno identificato e fermato alcuni sospetti. I carabinieri di Porto Cervo hanno arrestato tre cittadini francesi, presumibilmente gli autori di molti di questi furti, avvenuti tra luglio e i primi giorni di agosto 2025.
Modus operandi della banda e caratteristiche degli scippi
La banda agiva in modo coordinato e senza nascondere il volto, comportandosi come turisti o semplici passanti. Seguivano le vittime individuate, quasi sempre persone con orologi o gioielli di notevole valore al polso. L’azione era sempre la stessa: avvicinarsi alla preda in modo discreto seppur rapido, per poi strappare orologi o bracciali e sparire immediatamente tra la folla senza creare panico evidente. La scelta dei bersagli non era casuale. Il gruppo osservava le zone più frequentate della costa smeralda, in particolare le passeggiate tra boutique di lusso, bar e ristoranti esclusivi, dove era facile trovare turisti con oggetti preziosi.
Caratteristiche della banda
L’abbigliamento dei ladri era curato e mantenuto semplice, probabilmente per non attirare l’attenzione. La presenza a volto scoperto li distingue da altre tipologie di criminalità che usano maschere o passamontagna. La rapidità del gesto e la confusione della folla li aiutavano a sparire velocemente senza essere disturbati.
Leggi anche:
Arresti e identificazione grazie alle telecamere
Gli ultimi scippi, tra cui uno particolarmente rilevante ai danni di una turista tedesca a cui è stato strappato un orologio dal polso del valore di oltre 350mila euro, hanno fatto scattare l’allarme. I carabinieri di Porto Cervo hanno raccolto testimonianze dalle vittime e acquisito le immagini di videosorveglianza gestite dal consorzio della zona. Quelle registrazioni sono risultate decisive per identificare i tre presunti autori, cittadini francesi già noti alle forze dell’ordine del loro paese.
Svolta nelle indagini
La svolta è arrivata quando i sospetti sono stati fermati all’aeroporto di Olbia nel momento in cui stavano per lasciare la Sardegna restituendo un’auto presa a noleggio. Una vittima ha riconosciuto i tre uomini attraverso i filmati mostrati durante l’indagine. L’azione coordinata delle forze di polizia locali e la collaborazione con la sorveglianza hanno permesso di bloccare i protagonisti di diversi furti in tempi brevi.
Al momento, resta da verificare se la banda sia al completo o se altri complici abbiano partecipato agli scippi nella stessa zona.
Dinamiche del contesto turistico e impatto sulla sicurezza locale
La costa smeralda, nota per l’elevato flusso di turisti che ogni anno trascorrono le vacanze nelle sue località di lusso, si è confermata teatro di un tipo di microcriminalità legata a scippi e furti di gioielli. La presenza di molti visitatori italiani e stranieri con orologi e accessori costosi espone le persone a rischi non solo dal punto di vista economico, ma anche di ordine pubblico.
Fattori che agevolano i furti
La vicinanza tra negozi, locali e aree pedonali affollate facilita l’azione furtiva di gruppi come questo, che si muovono con rapidità e precisione. Le autorità locali hanno da tempo intensificato i controlli nelle zone di maggior passaggio, incrementando la sorveglianza e il coordinamento con i sistemi di videosorveglianza, come accaduto nel caso dei tre francesi.
Nonostante questo, la facilità con cui la banda è riuscita a colpire più volte dimostra quanto sia difficile contenere fenomeni simili in un ambiente ricco, ma molto frequentato soprattutto nel periodo estivo.
La fiducia nelle forze dell’ordine è affidata alla capacità di intervenire rapidamente e mantenere la sicurezza senza compromettere l’atmosfera turistica che caratterizza la zona. I prossimi mesi saranno cruciali per capire se le operazioni di controllo riusciranno a limitare questi episodi e a garantire più serenità ai visitatori.