Il 18 ottobre si preannuncia come una giornata di disagi su scala nazionale, a causa dello sciopero indetto dai sindacati Al-Cobas e Si-Cobas. Questo fermo di 24 ore influenzerĂ i trasporti pubblici e diversi settori del pubblico e del privato, creando un clima di incertezze non solo per i pendolari, ma anche per altri lavoratori che aderiscono alla mobilitazione. Le agitazioni interessano anche il settore automobilistico, con manifestazioni in programma in diverse cittĂ .
Disagi nei trasporti: orari e impatti nelle diverse cittĂ
Lo sciopero colpirĂ in modo significativo i trasporti pubblici, con variazioni previste per diversi servizi.
Milano e Lombardia
A Milano, l’ATM ha segnalato possibili ritardi e cancellazioni dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18, fino alla chiusura del servizio. Per quanto riguarda la funicolare Como-Brunate, l’azienda di trasporti locale, At, prevede interruzioni dalle 8:30 alle 16:30 e dopo le 19:30. Gli utenti sono stati avvertiti di possibili problematiche che potrebbero rallentare il loro viaggio.
Leggi anche:
Roma
A Roma, l’Atac ha comunicato che non ci sono state proclamazioni di agitazione dai sindacati dei trasporti, ma questo non esclude problemi in altre aree della capitale. Infatti, è in programma una manifestazione dei sindacati dell’automotive, che partirĂ da Piazza Barberini e si dirigerĂ verso Piazza del Popolo dalle 9:00 alle 14:00. Le deviazioni e i rallentamenti delle linee bus nel centro cittĂ sono da prevedere.
Torino e Trento
A Torino, la situazione sarĂ complicata con modifiche nei servizi urbani, suburbani e della metropolitana. Ăˆ prevista una fascia di garanzia dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 12:00 alle 15:00, mentre le autolinee extraurbane garantiranno servizio solo per fasce limitate. Anche a Trento, il personale di Trentino Trasporti parteciperĂ allo sciopero, causando probabili interruzioni sulla linea Trento-Bassano del Grappa.
Catania
In Sicilia, Catania vedrà un’astensione dal lavoro da parte di Amts Catania, limitata a 4 ore, dalle 10:00 alle 14:00. Gli utenti sono avvertiti di prepararsi a possibili disservizi durante queste ore.
Settori pubblici e privati: lavoratori in mobilitazione
Oltre ai trasporti, lo sciopero coinvolgerĂ anche altri settori strategici.
Scuola
L’agitazione interesserĂ gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, ma l’impatto dipenderĂ dal livello di adesione del personale. Non è escluso che molte classi possano rimanere chiuse o in difficoltĂ , con genitori e studenti che potrebbero dover affrontare imprevisti.
INPS e vigili del fuoco
Anche l’INPS ha informato sui possibili disagi nei servizi offerti, con interruzioni che potrebbero causare ritardi nell’elaborazione delle pratiche o lunghe attese per gli utenti. Inoltre, i vigili del fuoco parteciperanno a uno sciopero limitato fra le 8:00 e le 14:00, potenzialmente influenzando la loro capacitĂ operativa durante quel periodo.
La giornata del 18 ottobre si presenta, quindi, come un test per molti settori chiave della vita quotidiana in Italia, con effetti a lungo raggio se non si troveranno soluzioni di compromesso.