Scarabel confermato alla guida di AsConAuto per il triennio 2025-2027 con progetti di crescita e innovazione

Scarabel confermato alla guida di AsConAuto per il triennio 2025-2027 con progetti di crescita e innovazione

AsConAuto conferma roberto scarabel presidente per il 2025-2027, puntando su crescita economica, ampliamento servizi, sostenibilità e formazione per rafforzare la rete dei concessionari e il mercato dei ricambi originali.
Scarabel Confermato Alla Guida Scarabel Confermato Alla Guida
AsConAuto ha confermato Roberto Scarabel presidente per il 2025-2027, puntando su crescita, innovazione, sostenibilità e rafforzamento dei servizi nel settore dei ricambi originali e del post-vendita auto. - Gaeta.it

AsConAuto, l’associazione che riunisce i consorzi dei concessionari di autoveicoli, ha rinnovato la fiducia a roberto scarabel come presidente per il periodo 2025-2027. La conferma arriva dopo un ciclo di tre anni contrassegnato da risultati economici di rilievo e un’espansione sul territorio che rafforzano la posizione dell’associazione nel mercato dei ricambi originali. L’attenzione ora si concentra su nuovi obiettivi, che comprendono un ampliamento dei servizi e un aggiornamento delle strategie in risposta a un settore in evoluzione.

Risultati economici e crescita dei soci

Dal 2022 al 2024, l’associazione ha registrato una crescita del fatturato del 58%, superando la soglia di 1,15 miliardi di euro. Questo risultato supera il traguardo inizialmente fissato di raggiungere il miliardo entro la fine del mandato, obiettivo centrato con un anno di anticipo nel 2024. Lo sviluppo non si limita ai numeri del giro d’affari: anche il numero degli affiliati è aumentato significativamente in questo periodo. A dicembre 2021, i concessionari associati erano 956 con 1.852 sedi operative e 23.519 tra autoriparatori e carrozzerie. Oggi, il gruppo conta 1.986 soci, 2.158 sedi e 23.825 operatori nell’ambito della riparazione. Si tratta di dati rilevanti se si considera che il mercato ha subito un calo dei soggetti attivi, dovuto anche a fusioni e acquisizioni tra le aziende della distribuzione e riparazione auto.

L’andamento dimostra la capacità di AsConAuto di attrarre nuovi iscritti e mantenere un centro solido per gli operatori del post-vendita. La crescita economica supporta progetti che puntano a migliorare la rete dei concessionari e a mantenere il valore del ricambio originale nel quadro nazionale.

Iniziative per rafforzare il networking e i servizi

AsConAuto ha lanciato nuove collaborazioni strategiche per migliorare il collegamento tra operatori nel settore del post-vendita, con l’intento di ampliare opportunità commerciali e di scambio. Tra gli impegni futuri figura il consolidamento di una rete logistica che permetta consegne rapide, con l’obiettivo indicato di garantire due spedizioni giornaliere su tutto il territorio nazionale. Questo dovrebbe velocizzare la disponibilità di ricambi originali e rendere più agevole l’attività di officine e carrozzerie.

Un appuntamento importante in questo ambito è il Service Day, organizzato dall’associazione insieme a quintegia e programmato per il 16 e 17 ottobre a verona. L’evento è dedicato al mondo del service auto e si propone di offrire strumenti pratici per agevolare i professionisti nel rispondere alle nuove esigenze del mercato.

L’attenzione al cliente finale, cioè l’automobilista, è al centro dell’espansione dei servizi agli affiliati. Si punta a migliorare la fidelizzazione grazie a soluzioni più efficienti e personalizzate, secondo quanto indicato da scarabel, per sviluppare un rapporto duraturo e di qualità tra i soggetti coinvolti.

Impegni verso una maggiore sostenibilità e innovazione formativa

Il nuovo mandato di roberto scarabel prevede una dimensione più ampia sul fronte della sostenibilità. L’associazione vuol allineare le attività con pratiche che coinvolgano tutti i soggetti del sistema, dai concessionari agli operatori della riparazione, fino ai produttori di ricambi originali.

Tra i progetti in cantiere spicca il rafforzamento del dialogo con il mondo accademico e degli istituti professionali. AsConAuto ha l’intenzione di sviluppare accordi con scuole tecniche e università per costruire ponti tra formazione e impresa, facilitando l’ingresso di nuove competenze specifiche nel mercato. Questo percorso punta a sostenere l’adattamento alle nuove tecnologie e ai modelli distributivi emergenti adottati dalle case automobilistiche meno tradizionali.

La personalizzazione dei servizi dedicati ai concessionari e affiliati sarà estesa anche ad altri operatori del settore, in modo da creare un circuito virtuoso di collaborazione. L’obiettivo è coinvolgere attivamente tutti i protagonisti del sistema auto e produrre vantaggi tangibili per ciascuno, spingendo su qualità del ricambio e rapidità nella consegna.

Le iniziative per il triennio 2025-2027 suggeriscono una forte volontà di consolidare risultati, aggiornare il patrimonio di servizi e rispondere con flessibilità alle trasformazioni in corso nel mercato dell’auto e del post-vendita.

Change privacy settings
×