Sapori 1832, rinomata pasticceria toscana con una lunga storia, ha stretto una collaborazione con Eroica, evento ciclistico che celebra le strade bianche e i paesaggi autentici del chianti. Questa partnership mette in luce un legame profondo tra la cultura sportiva e quella gastronomica toscana, focalizzandosi su tradizione, territorio e sostenibilità, durante le manifestazioni che si svolgeranno nel 2025.
La sinergia tra una pasticceria storica e l’evento ciclistico eroica
Sapori 1832 nasce come un punto di riferimento nel campo della pasticceria artigianale toscana e oggi affianca Eroica, manifestazione ciclistica molto apprezzata per la riscoperta di percorsi rurali e ambienti naturali tra le colline di Gaiole in Chianti, meta originale del primo evento nel 1997. L’intesa tra i due brand poggia su valori comuni come la passione per l’autenticità, il rispetto delle tradizioni locali e un impegno nel tutelare l’ambiente.
Eroica rappresenta una forma di ciclismo che privilegia il contatto diretto con la natura, attraverso percorsi lenti e impegnativi, non è solo competizione ma anche esperienza di scoperta degli scorci toscani più genuini. Dall’altra parte, Sapori 1832 si concentra nella selezione rigorosa degli ingredienti e mantiene pratiche produttive che riducono l’impatto sull’ecosistema. Questi elementi condivisi rendono la collaborazione naturale e significativa per entrambe le realtà.
Leggi anche:
Appuntamenti 2025 dove sapori 1832 incontrerà i partecipanti di eroica
Nel corso delle gare e degli eventi legati a Eroica in Toscana, Sapori 1832 sarà presente per offrire ai ciclisti e al pubblico momenti di degustazione delle sue specialità dolciarie. L’intento è creare un connubio tra i piaceri della tavola e l’esperienza sportiva, mettendo in primo piano le eccellenze del chianti e più in generale della regione.
I prodotti principali proposti saranno i celebri cantuccini, biscotti tradizionali per cui Sapori 1832 detiene una posizione di rilievo sul mercato italiano. Per l’occasione sarà lanciata anche un’edizione limitata personalizzata con un’illustrazione dell’artista Fabio Consoli, legata direttamente all’evento. Le date in cui saranno organizzate queste iniziative prevedono Eroica Montalcino domenica 25 maggio, Nova Eroica Buonconvento domenica 22 giugno e L’Eroica a Gaiole in Chianti nei giorni 4 e 5 ottobre.
Queste occasioni non si limiteranno a offrire dolci ma organizzeranno incontri dedicati alla scoperta delle tradizioni e delle peculiarità del territorio toscano, così da intrattenere sportivi e visitatori con un’esperienza sensoriale completa.
Le dichiarazioni dei protagonisti sulla collaborazione tra sapori 1832 e eroica
Nicola Rosin, presidente di Eroica srl, ha espresso soddisfazione per la partnership stabilita con Sapori 1832: ha spiegato che l’identità storica e legata al territorio dell’azienda dolciaria ha subito creato affinità con i valori dell’evento ciclistico, rendendo promettente il lavoro comune.
Cecilia Cristanti, Brand Manager di Sapori 1832, ha sottolineato come molti partecipanti a Eroica scelgano la Toscana anche per entrare in contatto con la cultura locale e la tradizione. Per questo la collaborazione vuole mettere al centro il sapore della regione con il cantuccino, simbolo della pasticceria toscana, diventando un ambasciatore attraverso il progetto “Cantucciare”. Quest’ultimo coinvolge influencer e creator per raccontare storie legate alle materie prime e ai borghi attraversati durante le gare, proponendo un’esperienza che va oltre la competizione sportiva.
Cristanti ha definito il biscotto come un elemento capace di evocare ricordi vividi delle colline e di trasmettere il calore delle abitudini locali, aggiungendo valore al soggiorno dei partecipanti a Eroica.
Il gesto del “cantucciare” come elemento distintivo della campagna comunicativa
L’agenzia HUUNO ha contribuito a sviluppare un concept centrato sul gesto di tenere un cantuccio con due dita, definito “cantucciare”, che sarà il filo conduttore della comunicazione integrata legata alla partnership. Questo gesto semplice richiama un’abitudine tipica italiana e diventerà un simbolo visivo riconoscibile e ricco di significato.
Il “cantucciare” serve a racchiudere la connessione tra prodotti, persone e luoghi, valorizzando ogni piccolo momento quotidiano. L’immagine della mano che regge il biscotto rappresenta la capacità di apprezzare i dettagli e la tradizione racchiusa in un gesto semplice. Fra i contenuti proposti ci saranno modi diversi di gustare i cantuccini e racconti che ne sottolineano la storia e i legami con la Toscana.
Così, il cantuccino torna protagonista non solo come dolce, ma anche come simbolo di cultura e convivialità durante gli eventi sportivi che vedono Eroica e Sapori 1832 operare fianco a fianco.