Sanzioni e arresti all’aeroporto di fiumicino: controlli intensificati su furti e trasporto abusivo

Sanzioni e arresti all’aeroporto di fiumicino: controlli intensificati su furti e trasporto abusivo

I Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma intensificano i controlli all’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, arrestando due ladri al duty free e sanzionando conducenti abusivi per garantire sicurezza e ordine.
Sanzioni E Arresti Alle28099Aeropor Sanzioni E Arresti Alle28099Aeropor
I Carabinieri di Fiumicino hanno intensificato i controlli contro furti nei duty free e trasporto abusivo, arrestando due ladri e multando numerosi conducenti non autorizzati per garantire sicurezza e ordine nello scalo. - Gaeta.it

Nell’aeroporto di fiumicino, i Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma hanno intensificato le attività di controllo su passeggeri e operatori, con particolare attenzione a furti nei duty free e trasporto pubblico non autorizzato. I recenti interventi hanno portato all’arresto di due persone sorprese a rubare e alla multa di numerosi conducenti non autorizzati. Ecco tutti i dettagli aggiornati sulle operazioni.

Arresti per tentato furto al duty free di fiumicino

Nei giorni scorsi, due persone sono state fermate all’interno dell’aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino mentre cercavano di superare le casse dei negozi duty free senza pagare la merce. Si tratta di passeggeri in attesa del volo, che hanno tentato di portare via prodotti di profumeria e distillati. Il valore complessivo della merce recuperata ammonta a circa 1.589 euro.

La loro azione è stata notata dagli addetti alla sicurezza dei negozi, che hanno prontamente avvertito i Carabinieri della Stazione Aeroporto di Fiumicino. I due individui sono stati fermati e denunciati per tentato furto alla Procura della Repubblica di Civitavecchia. L’episodio conferma l’attenzione delle forze dell’ordine contro i reati commessi all’interno dell’aeroporto, soprattutto nelle aree molto frequentate come i negozi duty free.

La normativa italiana prevede conseguenze penali anche per il tentativo di furto, e in questo caso la denuncia segue una chiarezza nella ricostruzione del fatto da parte del personale di vigilanza e dei militari. Gli episodi simili compromettono l’ordine e la sicurezza del terminal, oltre a causare danni economici agli esercizi commerciali.

Presenza di persone non autorizzate e controlli sul divieto di soggiorno

Durante le stesse attività di controllo, una donna di nazionalità romena, di 42 anni, è stata fermata mentre si muoveva tra i negozi duty free. Le verifiche hanno accertato che la donna era sottoposta al divieto di soggiorno nel comune di Fiumicino, imposto da un foglio di via obbligatorio emesso dalla Questura di Roma.

La presenza di persone con divieto di accesso o di soggiorno all’interno dell’aeroporto rappresenta un rischio per la sicurezza e l’ordine pubblico. Il rispetto delle misure restrittive, come il foglio di via, accompagna la strategia delle forze dell’ordine per mantenere sotto controllo la rete degli spostamenti indesiderati.

In questo caso, la donna è stata denunciata dai Carabinieri per violazione del provvedimento che limita il suo accesso nell’area. Le autorità aeroportuali continuano le verifiche per prevenire la presenza di soggetti che potrebbero compromettere la sicurezza nei terminal.

Sanzioni e provvedimenti contro conducenti abusivi all’aeroporto di fiumicino

Tra i controlli più rilevanti, i Carabinieri della stazione Fiumicino Aeroporto hanno sorpreso 13 conducenti NCC e 3 tassisti abusivi. Questi ultimi stavano procacciando clienti tra i passeggeri in transito, soprattutto all’uscita del Terminal 1 arrivi. Il problema riguarda la mancanza di autorizzazioni appropriate e il mancato rispetto delle vie ufficiali per la prestazione del servizio.

Le attività illecite di questi conducenti creano disordine e concorrenza sleale nei confronti degli operatori regolari. Le sanzioni economiche comminate dai Carabinieri superano complessivamente i 34.000 euro. Oltre ai verbali, 13 conducenti sono risultati privi della documentazione che attesta la richiesta del servizio di noleggio con conducente.

Provvedimenti e ordini di allontanamento

Per questa ragione, ai soggetti è stato notificato un ordine di allontanamento dallo scalo per 48 ore e una seconda multa da 100 euro ciascuno. Questi provvedimenti mirano a ostacolare la continuazione di attività non autorizzate che compromettono la gestione ordinata del trasporto pubblico non di linea all’interno dell’aeroporto.

Le verifiche proseguiranno per controllare l’osservanza delle normative e contrastare il fenomeno del trasporto abusivo, che provoca disagi ai passeggeri e nuoce alla regolarità dei servizi ufficiali. L’attenzione sulle aree di uscita e arrivo è fondamentale per individuare i conducenti non in regola, e la collaborazione tra forze dell’ordine e personale aeroportuale si conferma decisiva.

Il ruolo dei carabinieri nello scalo di fiumicino

I Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma mantengono costante la presenza all’interno dello scalo Leonardo da Vinci, per proteggere sia i passeggeri sia le attività commerciali. Gli interventi recenti confermano che l’attenzione alle aree sensibili come i duty free o i punti di raccolta dei clienti per trasporti pubblici non di linea è al centro delle loro attività.

Il personale militare lavora in sinergia con le altre agenzie di vigilanza e la polizia aeroportuale, contribuendo a prevenire fenomeni come furti, irregolarità di accesso e attività abusive. Queste operazioni si svolgono in un aeroporto tra i principali d’Europa, con un flusso quotidiano di decine di migliaia di persone.

Gli episodi recenti sottolineano la necessità di controlli serrati anche sulle persone con divieto di ingresso nel comune e sulle attività irregolari di trasporto. La presenza di conducenti abusivi crea non solo problemi di ordine pubblico, ma anche rischi per la sicurezza dei viaggiatori e la buona gestione dello scalo.

La repressione di furti e trasporti non autorizzati fa parte di una serie di iniziative che prevedono anche sanzioni amministrative di peso e provvedimenti restrittivi per poter assicurare maggiore tutela dell’area aeroportuale. I Carabinieri di Roma confermano l’impegno a mantenere alta l’attenzione nei prossimi mesi, seguendo i circuiti di ingresso e uscita del traffico passeggeri.

Change privacy settings
×