Santalucia 2023: un'iniziativa benefica per la ricerca sulle malattie oculari

Santalucia 2023: un’iniziativa benefica per la ricerca sulle malattie oculari

Presentata l’iniziativa benefica Santalucia 2023 al ristorante Le Calandre, con il supporto di Maculan e la Fondazione Banca degli Occhi, per raccogliere fondi a favore della ricerca sulle malattie oculari.
Santalucia 20233A Un27Iniziativa Santalucia 20233A Un27Iniziativa
Santalucia 2023: un'iniziativa benefica per la ricerca sulle malattie oculari - Gaeta.it

Mercoledì 11 dicembre, presso il noto ristorante Le Calandre dei fratelli Alajmo a Sarmeola di Rubano, si è tenuta la presentazione dell’iniziativa benefica Santalucia 2023. L’evento è stato realizzato in collaborazione con l’azienda vitivinicola Maculan e la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto ETS. Questo sodalizio, attivo da 15 anni, ha già raccolto oltre 380 mila euro a favore della ricerca scientifica contro le malattie oculari, grazie alla vendita di bottiglie uniche e numerate, frutto della rinomata produzione di Maculan situata a Breganze, in provincia di Vicenza.

Un progetto di lunga data per la ricerca medica

Santalucia 2023 rappresenta un momento significativo per continuare il sostegno alla ricerca scientifica. Fausto Maculan, titolare dell’azienda, ha spiegato i dettagli dell’edizione di quest’anno: “Abbiamo selezionato un Cabernet Sauvignon tramite un panel di esperti che si è riunito il 29 ottobre nella nostra sede. Questa edizione ci sta particolarmente a cuore, dato il talento e la sensibilità degli artisti che hanno partecipato al progetto.” Il coinvolgimento di artisti, infatti, ha dato vita a etichette uniche, con l’interpretazione dell’occhio di Santa Lucia realizzata a mano in ben 300 versioni diverse.

L’arte come strumento di inclusione sociale

Una parte fondamentale del progetto è l’atelier artistico In.PERFETTO, all’interno della Cooperativa Vite Vere Down DADI di Padova, dove giovani con disabilità intellettiva possono formarsi e inserirsi nel mondo del lavoro. Anna Pretolani, psicologa e coordinatrice del progetto, ha sottolineato l’approccio inclusivo: “Valorizziamo le abilità di ognuno, creando un contesto lavorativo integrativo e stimolante.” Questo aspetto dell’iniziativa non solo conferisce un valore artistico alle bottiglie ma sottolinea anche un impegno concreto verso l’inclusione sociale, permettendo a queste persone di esprimere al meglio il loro potenziale.

Un sostegno concreto per i pazienti

Diego Ponzin, presidente della Fondazione Banca degli Occhi, ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra Maculan e la fondazione. “Grazie a questa quindicesima edizione, Fausto Maculan ha condiviso con noi un regalo prezioso, un’opera di inclusione e bellezza unita alla qualità del vino.” Il ricavato dell’iniziativa di quest’anno andrà a favore del nuovo Ambulatorio Santalucia, un centro chirurgico dedicato a pazienti affetti da patologie rare e impegnato nella ricerca di terapie innovative.

Caratteristiche uniche del Cabernet Sauvignon 2023

Il Cabernet Sauvignon 2023 si distingue per la sua provenienza da un vigneto panoramico della località Ferrata, a Breganze. Qui, le vigne crescono su un suolo vulcanico con esposizione a sud, contribuendo a un bouquet aromatico di frutta matura, prugne e mirtilli. Al palato, il vino si presenta ricco e asciutto, con un sorso pieno e persistente. Le sue caratteristiche strutturate gli conferiscono un notevole potenziale di invecchiamento, che si esprimerà al meglio nei prossimi dieci anni. Questo vino è un compagno ideale per arrosti e formaggi stagionati, arricchendo le tavole con un gusto intenso e avvolgente.

Modalità di acquisto e sostegno alla causa

Le bottiglie di Santalucia 2023, disponibili su ordinazione, possono essere acquistate con una donazione minima di 100 euro. I veri amanti del buon vino e chi desidera contribuire attivamente a una causa importante possono recarsi presso la sede dell’azienda Maculan o contattare la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto ETS via email o telefono per garantirsi una delle opere artistiche numerate, contribuendo così al sostegno della ricerca contro le malattie oculari.

Change privacy settings
×