Il gruppo Hnh Hospitality chiude il primo semestre 2025 registrando un aumento dei ricavi e del tasso di occupazione delle camere. Dal novembre 2024 ad aprile 2025, i ricavi totali sono saliti a 34,2 milioni di euro, superando i 33,7 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Accanto a questo dato positivo, il tasso di occupazione camere ha raggiunto il 73%, in crescita rispetto al 70,3% dell’esercizio precedente, mentre il prezzo medio per camera rimane stabile intorno ai 125 euro.
Andamento economico e ricavi nel primo semestre
Nel primo semestre 2025 Hnh Hospitality ha mostrato una crescita limitata ma significativa dei ricavi, salgono da 33,7 a 34,2 milioni di euro. Questo dato include il periodo stagionale tipico del settore alberghiero, caratterizzato da fluttuazioni che impattano in particolare il risultato operativo. L’analisi del tasso di occupazione camere indica un miglioramento, con un 73% rispetto al 70,3% dell’anno precedente, mentre il prezzo medio per camera si mantiene stabile su 125 euro, segno di una presa di forza sostenuta sulla domanda.
Risultati e stagionalità nel semestre
Rispetto all’utile operativo lordo , il semestre chiude con un valore negativo di 5,5 milioni di euro. L’incidenza negativa è attribuibile soprattutto alla stagionalità del settore, che enfatizza le debolezze nella parte meno intensa dell’anno. Tuttavia, si tratta di uno scenario atteso e ricorrente, che non pregiudica la salute generale del gruppo. Guardando all’ebitda degli ultimi dodici mesi, che va da maggio 2024 ad aprile 2025 per ridurre l’effetto distorsivo della stagionalità, i risultati sono di 14,4 milioni di euro, in discesa rispetto ai 15,8 milioni del periodo precedente ma confermano una solidità operativa comunque rilevante.
Leggi anche:
Dichiarazioni dell’amministratore delegato luca boccato
Luca Boccato, amministratore delegato di Hnh Hospitality, ha espresso una valutazione positiva sull’andamento del semestre, sottolineando la crescita dei ricavi e la tenuta del tasso di occupazione e del prezzo medio per camera. Ha ribadito che, “nonostante il risultato negativo dell’ebitda dovuto alla naturale stagionalità del settore alberghiero, i dati confermano la solidità del modello operativo e la resilienza del portafoglio immobili.”
Boccato ha poi indicato che il 2025 è un anno dedicato ad investimenti e nuovi progetti, volti a rafforzare la presenza sul mercato e a cogliere opportunità di crescita e diversificazione. Con un orizzonte di medio termine, il gruppo punta a migliorare i risultati nella seconda metà dell’anno, puntando soprattutto a incrementare fatturato e tasso di occupazione, “in modo da chiudere il 2025 con un trend in progresso.”
Piano di investimenti e nuovi progetti
Il 2025 sarà segnato da investimenti che mirano a sostenere lo sviluppo del gruppo e il rafforzamento del posizionamento competitivo nel settore alberghiero.
Prospettive e strategia futura del gruppo
Hnh Hospitality si muove in un contesto competitivo e stagionale ma guarda avanti costruendo un percorso di sviluppo tramite investimenti mirati e ampliamento delle attività. La sfida principale resta migliorare i margini e consolidare l’andamento positivo registrato su ricavi e occupazione camere, trasformandoli in risultati economici migliori.
Diversificazione e rafforzamento del modello di business
Gli investimenti pianificati tendono a rafforzare il modello di business e la capacità di rispondere ai cambiamenti del mercato. Il management punta anche a diversificare l’offerta per intercettare nuovi segmenti di clientela e territori, spinto dalla volontà di rendere il portafoglio più solido e meno soggetto a impatti stagionali. La crescita del fatturato appare dunque il principale driver attraverso cui ottenere margini e stabilità economica maggiori.
Nel complesso, i dati del primo semestre 2025 confermano Hnh Hospitality in buon stato di salute, con segnali chiari di consolidamento e possibilità di crescita futura, nel solco del presidio di un mercato alberghiero competitivo e sfidante.