La questione rifiuti a Santa Marinella torna al centro del dibattito dopo un flash mob di protesta davanti al municipio. Il sindaco Pietro Tidei e il consigliere all’ambiente Alessio Magliani fanno il punto sulle condizioni della raccolta e pulizia della città, evidenziando le criticità e le azioni in corso per migliorare il servizio e contenere gli abbandoni.
La situazione della pulizia in città sotto la lente del sindaco tidei
Il sindaco Pietro Tidei ha risposto ai manifestanti che hanno organizzato un sit-in di pochi minuti in via Cicerone, lamentando la scarsa pulizia delle strade. Tidei ha descritto una città in parte pulita, soprattutto nelle vie principali, mentre rimangono aree periferiche meno curate. A questo proposito, ha ribadito che la società Gesam, incaricata della raccolta rifiuti, ha ricevuto multe e contestazioni importanti da parte del responsabile unico del procedimento , che monitora il rispetto del contratto affidato.
Nuovi mezzi e personale per la raccolta
Il primo cittadino ha inoltre comunicato che Gesam ha aumentato il numero di operatori ecologici, arrivando a 20 nuove assunzioni, concentrandosi anche sul rafforzamento della presenza nei quartieri. Sul fronte dei mezzi, sono stati aggiunti cinque nuovi veicoli al parco esistente, con equipaggiamenti idonei alle norme sulla sicurezza sul lavoro.
Leggi anche:
Parallelamente, l’amministrazione comunale sta lavorando per modificare il contratto con Gesam includendo nuovi servizi, come la rimozione dell’erba dai marciapiedi e strade, un elemento ancora trascurato che influisce sulla percezione di pulizia della città.
Inoltre, si sta utilizzando parte dei fondi europei del PNRR per mettere in sicurezza e migliorare il centro servizi in via Perseo. Questo potenziamento dovrebbe facilitare il conferimento corretto dei rifiuti da parte dei cittadini e garantire migliori condizioni di lavoro agli operatori ecologici.
La risposta del consigliere magliani sulle azioni contro l’abbandono dei rifiuti
Il consigliere comunale con delega all’ambiente, Alessio Magliani, ha puntato l’attenzione sulle responsabilità individuali di chi non segue le disposizioni relative alla raccolta differenziata. Ha evidenziato come gli abbandoni di rifiuti creino danni tangibili al territorio e danneggino l’immagine della città.
Magliani ha precisato che l’amministrazione comunale, affiancata dagli uffici tecnici, dal dispositivo di controllo DEC e dal responsabile unico del procedimento, sta operando con costanza per contenere queste condotte. A detta del consigliere, “non si tollereranno comportamenti illeciti”, e sono in atto controlli e sanzioni verso i trasgressori.
Campagne e incontri per la sensibilizzazione
Tra le iniziative messe in campo, è stata avviata una campagna informativa rivolta sia ai residenti sia alle attività commerciali, diffusa sui social media e direttamente nel territorio. L’obiettivo è sensibilizzare e fornire istruzioni chiare riguardo alle modalità di conferimento dei rifiuti.
Il consigliere ha annunciato l’organizzazione di incontri con grandi utenze, come condomini e esercizi commerciali, per supportare una corretta gestione dei rifiuti. Questi incontri mirano ad aumentare la partecipazione al servizio e a stimolare pratiche più corrette, riducendo gli abbandoni.
Magliani sostiene che, mentre l’infrastruttura e il personale stanno ricevendo un potenziamento, “il successo della gestione dei rifiuti passa anche dalla responsabilità dei cittadini”. L’amministrazione appare impegnata su più fronti, con un’azione coordinata tra controlli, formazione e supporto operativo.
Le sfide legate all’aumento dei turisti e all’inciviltà diffusa
La crescita del flusso turistico a Santa Marinella si riflette su molteplici aspetti della vita cittadina, inclusa la gestione dei rifiuti. L’aumento degli utenti porta a un maggiore volume di spazzatura e, di conseguenza, la raccolta e lo smaltimento diventano più complicati.
Il sindaco Tidei ha fatto notare che la pressione esercitata dal turismo fa sì che il sistema di raccolta fatichi a mantenere una costante efficienza. Anche in condizioni ottimali, il numero crescente di persone provoca un aumento dei rifiuti prodotti, elemento che impatta direttamente sulla pulizia delle strade.
La presenza turistica combina con il problema del mancato rispetto delle regole da parte di parte della popolazione. Gli episodi di abbandono selvaggio di rifiuti sono frequenti, con conseguenze negative evidenti soprattutto nelle aree meno trafficate, come le periferie e le zone rurali.
Lo smaltimento irregolare di ingombranti in spazi non autorizzati mette a rischio anche l’ambiente naturalistico vicino alla città. Fino a poco tempo fa, campagne e sentieri venivano spesso usati come discariche abusive di mobili e elettrodomestici, provocando danni difficili da riparare.
Sul fronte operativo, la società Gesam ha incrementato il personale e i mezzi, tentando di rispondere alle nuove esigenze. Allo stesso tempo, l’investimento nei centri di raccolta ha l’intento di agevolare gli utenti e garantire un conferimento più ordinato e sicuro.
Gli amministratori chiedono ai cittadini di seguire il calendario della differenziata e di non scaricare i rifiuti per strada. La collaborazione è considerata indispensabile per mantenere Santa Marinella pulita, malgrado le difficoltà.
Controlli e rispetto delle regole per la pulizia
Controlli, multe e interventi sono strumenti su cui le autorità fanno leva, ma senza un cambio di atteggiamento collettivo, la situazione rischia di restare problematica. La questione rifiuti in città rimane aperta e richiede interventi concreti e un coinvolgimento diretto della comunità.