Santa Marinella, presentato progetto per il recupero dell’ex cementificio Cerrano con nuovo polo turistico di lusso

Santa Marinella2C Presentato Pr

Ex cementificio Cerrano a Santa Marinella, in arrivo un polo turistico di lusso. - Gaeta.it

Sofia Greco

8 Settembre 2025

Il vecchio ex Cementificio Giuseppe Cerrano, a Santa Marinella, è destinato a una trasformazione significativa. L’area, da anni in stato di abbandono, è al centro di un intervento che mira a cambiare profondamente il contesto urbano. La presentazione ufficiale si è svolta in Comune, con la partecipazione del sindaco Pietro Tidei e dei soggetti coinvolti, segnando un passaggio importante per la città. L’iniziativa va oltre il semplice restauro, proponendo un complesso integrato pensato per attrarre un turismo qualificato e rilanciare l’economia locale.

Il sindaco Tidei annuncia un cambio di rotta per l’area e la crescita turistica di Santa Marinella

Nel corso dell’incontro in aula consiliare, Pietro Tidei ha evidenziato il valore dell’operazione, definendola una svolta per una zona trascurata da tempo. L’ex cementificio rappresenta un elemento di degrado visivo e funzionale nel tessuto urbano e ora si propone una soluzione che supera il mero recupero. Il primo cittadino ha sottolineato l’intenzione di puntare su un turismo variegato che valorizzi le potenzialità di un territorio lungo 24 chilometri, privo di una piazza centrale. L’obiettivo è inserire questa iniziativa in un quadro più ampio, integrandola con i progetti già avviati o in fase di approvazione, per dare coerenza allo sviluppo cittadino.

Il sindaco ha ribadito che il progetto deve inserirsi in un disegno complessivo per Santa Marinella. Si punta a diversificare l’offerta turistica, oggi priva di elementi distintivi e spazi di qualità per la socialità. La riqualificazione dell’area dovrebbe avere ricadute positive sull’economia e sulla vita della comunità, creando nuove opportunità.

Il piano immobiliare prevede il restauro del complesso con un hotel a cinque stelle e servizi di alto livello

L’iniziativa è promossa da Immobiliare Marinella S.r.l. con il contributo dello Studio ABDR Architetti Associati. Il progetto intende mantenere l’integrità architettonica del cementificio, soggetto a vincolo monumentale, recuperando ogni elemento originale. L’edificio storico sarà trasformato in un polo turistico di lusso, con un albergo a cinque stelle dotato di camere e suite di fascia alta. Il piano esclude frazionamenti volumetrici e punta a una ristrutturazione rispettosa del patrimonio esistente, con un investimento stimato nell’ordine di decine di milioni di euro.

Gli spazi saranno destinati a funzioni prestigiose: una sala conferenze per eventi MICE, un ristorante panoramico, un bar, oltre a una spa con servizi di talassoterapia e una palestra. L’intervento comprende anche un ampio parco alberghiero che collegherà l’hotel al porto turistico, favorendo un nuovo accesso alle spiagge e al promontorio antistante, con opportunità di balneazione rinnovata.

Interventi di sicurezza idrogeologica e benefici economici per il territorio

Oltre al recupero delle strutture, il progetto prevede misure per la sicurezza del territorio, esposto a rischi idrogeologici. Sono previste tre vasche di laminazione per la gestione delle acque meteoriche, che saranno integrate in un contesto paesaggistico con laghetti artificiali di pregio estetico. Questi interventi contribuiranno a migliorare la stabilità dell’area, riducendo il rischio di danni causati da eventi climatici intensi.

L’impatto economico atteso è significativo: si prevedono nuovi posti di lavoro e un incremento del turismo di qualità, con effetti positivi sulle attività commerciali. Il valore degli immobili circostanti dovrebbe aumentare, stimolando la domanda nel mercato locale. Infine, le entrate comunali potrebbero superare un milione e mezzo di euro, rafforzando il bilancio e sostenendo altre iniziative sul territorio.