Santa Marinella, lavori ripresi per nuove scuole: asilo nido e infanzia pronti entro primavera 2026

Santa Marinella2C Lavori Ripres

Cantieri riaperti a Santa Marinella: nuove scuole pronte entro primavera 2026. - Gaeta.it

Armando Proietti

8 Settembre 2025

Santa Marinella accelera sui cantieri dedicati all’istruzione dei più piccoli. Dopo la pausa estiva, sono ripartiti i lavori per costruire una nuova scuola dell’infanzia e il primo asilo nido pubblico in città. Entrambi i progetti rientrano nel piano finanziato dal PNRR che punta a ampliare l’offerta educativa per i bambini da 0 a 5 anni. I nuovi edifici sorgeranno in due zone strategiche della città e dovrebbero entrare in funzione entro la primavera del 2026.

Andamento dei cantieri nelle aree di Santa Marinella

I cantieri si trovano in due punti chiave: a Piazzale della Gioventù, dove si sta realizzando la scuola dell’infanzia, e a Prato del Mare, dove sorgerà l’asilo nido pubblico. Entrambe le aree appaiono ben riconoscibili grazie alle nuove strutture in costruzione e agli spazi esterni già delineati. Chi passa per via delle Colonie o da via Mar Ionio può osservare i progressi delle opere in corso.

L’attività nei cantieri è ripresa dopo la pausa estiva prevista da calendario, rispettando il cronoprogramma iniziale. Questa continuità garantisce la conclusione dei lavori secondo i tempi stabiliti. Il sindaco Pietro Tidei ha sottolineato l’importanza di questo investimento in ambito scolastico, citando “l’ascolto delle esigenze locali e la necessità di spazi adeguati per i bambini della fascia 0-5 anni.”

Il cantiere non solo costruisce edifici nuovi, ma disegna ambienti pensati per il benessere e per attività educative. Il coinvolgimento di tecnici e addetti ai lavori è continuo, per assicurare standard di sicurezza e funzionalità durante tutte le fasi.

Caratteristiche dei nuovi edifici scolastici e finanziamenti pnr

La scuola dell’infanzia e l’asilo nido rappresentano un importante passo avanti nell’offerta educativa civica. Entrambi gli spazi sono progettati per accogliere bambini molto piccoli, assicurando comfort, sicurezza e ambienti adatti alle attività didattiche. Il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Andrea Amanati, ha evidenziato come gli edifici stiano prendendo forma con caratteristiche moderne e funzionali, pensate appositamente per questa fascia d’età.

Il finanziamento proviene dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , Missione 4, dedicato all’educazione e all’inclusione. La dotazione messa a disposizione ammonta a 1 milione e 430 mila euro per l’asilo nido e 1 milione e 600 mila euro per la scuola dell’infanzia. Questi fondi permettono di realizzare opere pubbliche di qualità, senza gravare sulle risorse locali.

Con questi numeri ben chiari, l’amministrazione municipale sta monitorando l’avanzamento delle opere per assicurare il rispetto dei tempi e delle condizioni progettuali. L’obiettivo è consegnare edifici finiti e collaudati entro i primi mesi del 2026, così da offrire nuovi servizi educativi a tutta la comunità.

Impatto sociale e impegno dell’amministrazione comunale

L’arrivo delle due nuove strutture rappresenta un cambiamento significativo per Santa Marinella. Famiglie e bambini avranno accesso a un servizio pubblico prima mancante: il primo asilo nido comunale e una nuova scuola dell’infanzia che garantirà posti adeguati per i piccoli cittadini. Il progetto riflette le esigenze emerse dal territorio, che reclamava spazi dedicati all’educazione della prima infanzia.

Il sindaco Tidei ha più volte evidenziato la centralità di questi interventi nella pianificazione amministrativa. L’intento è fornire risposte concrete ai bisogni delle giovani generazioni e, al tempo stesso, sostenere le famiglie nel loro percorso quotidiano. Si tratta di una visione urbana che contempla lo sviluppo non solo dal punto di vista infrastrutturale, ma anche sociale.

Il ringraziamento dell’amministrazione va agli uffici tecnici e ai professionisti coinvolti nel progetto. La collaborazione tra enti e personale tecnico si è rivelata fondamentale per mantenere i tempi previsti e garantire un risultato finale utile e di qualità. L’attenzione ai dettagli, dalla sicurezza agli spazi esterni, ha guidato tutte le fasi di realizzazione.

Santa Marinella si prepara a dotarsi di strutture educative che potranno diventare punti di riferimento per la città, rispondendo a un bisogno reale e coinvolgendo la comunità locale nella crescita delle nuove generazioni.