Santa Marinella affronta una nuova fase di tutela idraulica con l’apertura della vasca di laminazione Ponton del Castrato. L’opera si propone di contenere le criticità legate alle piene e agli allagamenti che hanno colpito diverse zone del comune laziale. Questa iniziativa nasce con l’obiettivo di salvaguardare la sicurezza degli abitanti e ridurre i disagi legati agli eventi meteorologici estremi.
Il progetto e la capacità della vasca ponton del castrato
La vasca di laminazione Ponton del Castrato è un’infrastruttura imponente, studiata per controllare il deflusso delle acque meteoriche in eccesso. Con una capacità superiore ai 300.000 metri cubi, può contenere grandi quantità di acqua per evitare accumuli improvvisi nelle zone adiacenti. Le acque raccolte vengono poi rilasciate gradualmente in modo da non sovraccaricare i torrenti e le condotte presenti.
Questa struttura è stata progettata tenendo conto dei dati idraulici e climatici della zona che include Santa Marinella e alcune frazioni limitrofe. Gli studi hanno evidenziato la necessità di un sistema che limiti i picchi di piena, spesso causa di danni alle proprietà private e pubbliche. Il rilascio controllato dall’invaso punta a prevenire fenomeni di esondazione e di conseguenza a ridurre il rischio di danni materiali e conseguenze sulla sicurezza della popolazione.
Leggi anche:
Le aree protette dalla nuova opera idraulica
I quartieri Maiorca, Perazzeta, Alibrandi e l’intera zona del centro di Santa Marinella fino alla via Aurelia trarranno beneficio diretto dalla vasca Ponton del Castrato. Sono infatti le aree in passato più esposte a criticità legate a piogge intense e a conseguenti allagamenti. Le famiglie e le attività commerciali di questi quartieri potranno contare su una maggiore sicurezza.
Il problema delle alluvioni aveva già causato disagio, interruzioni di servizi e rischi per la salute nella cittadina. Grazie al sistema di contenimento e rilascio graduale delle acque, l’amministrazione comunale mira a condizioni di vita più stabili e meno vulnerabili agli eventi naturali. L’intervento riduce le interferenze tra il corso d’acqua e le infrastrutture urbane, evitando la formazione di ristagni e inondazioni.
L’inaugurazione e l’importanza per santa marinella e la regione lazio
L’inaugurazione ufficiale della vasca è fissata per il 30 luglio alle 18.30, con accesso da strada Poggio Bellavista. La cerimonia rappresenta un momento di rilievo per tutta la comunità e gli enti locali coinvolti nel progetto. L’opera è stata finanziata con circa tre milioni di euro, contributo significativo della Regione Lazio per migliorare la resilienza territoriale.
Santa Marinella, con questa realizzazione, si posiziona tra i comuni più avanzati nel Centro Italia per la gestione delle emergenze idrauliche. La vasca Ponton del Castrato costituisce inoltre un modello replicabile per altre realtà con problemi simili, concentrandosi su soluzioni che coniugano efficienza e sostenibilità nel controllo delle acque piovane. Questo intervento è un passaggio concreto verso una maggiore protezione e miglioramenti tangibili nella qualità della vita dei cittadini.