Samsung ha scelto l’IFA 2025 di Berlino per mostrare la propria visione di casa intelligente con AI Home, un sistema che integra intelligenza artificiale con l’obiettivo di rendere ambienti domestici più comodi, sicuri e personalizzati. Questa proposta non riguarda solo un progetto per il futuro ma un’offerta già accessibile, pensata per rispondere alle esigenze reali degli utenti in modo intuitivo e connesso. Il cuore della proposta si basa su una tecnologia in grado di adattare automaticamente condizioni come luce, temperatura e sicurezza, il tutto sotto il controllo centralizzato di SmartThings.
Samsung Ai Home: tecnologia e visione per la casa dei prossimi anni
L’ecosistema AI Home unisce dispositivi intelligenti a una capacità avanzata di comprendere e adattarsi alle abitudini delle persone. Cheolgi Kim, vicepresidente esecutivo e responsabile del Digital Appliances Business di Samsung, spiega che l’intelligenza artificiale qui va oltre il semplice comando vocale o il controllo da smartphone. “L’idea è di trasformare la tecnologia in un supporto invisibile, che si prende cura degli aspetti quotidiani senza richiedere un’interazione costante.” Ne fanno parte anche routine automatizzate gestibili con la piattaforma SmartThings, che regolano elementi come illuminazione, tende e temperatura in base alle condizioni meteo o alle preferenze degli abitanti della casa.
Il sistema ambientale basato su Ambient AI raccoglie dati da oggetti connessi come TV, elettrodomestici e dispositivi mobili. Questi dati, che comprendono immagini, suoni e consumi energetici, vengono analizzati per offrire risposte personalizzate. Ambient AI è stato ufficialmente presentato durante il Galaxy Unpacked del luglio 2025 ed è integrato nell’interfaccia One UI. La sua presenza estesa su più dispositivi permette di uniformare l’esperienza utente all’interno della casa, dalla cucina al soggiorno, facilitando la gestione quotidiana in modo organico.
La proposta di Samsung si basa su un concetto di casa che diventa un vero e proprio spazio di benessere, in cui la tecnologia migliora momenti condivisi e si adatta alle esigenze individuali. In un’epoca dove il 93% delle persone considera la casa un rifugio e l’80% un luogo di aggregazione familiare, AI Home intende valorizzare i tempi trascorsi insieme con funzioni dedicate alla qualità del sonno, il monitoraggio del benessere e la programmazione nutrizionale.
La risposta dei consumatori: interesse verso le case intelligenti con intelligenza artificiale
Secondo una ricerca interna Samsung, due terzi dei consumatori trovano attraente l’idea di abitare in una casa dotata di AI. Il 44% degli intervistati immagina che una casa intelligente semplifichi le attività di tutti i giorni, mentre il 45% vede con favore un sistema che permetta un controllo avanzato da smartphone o attraverso comandi vocali. L’adozione di routine automatizzate, come quelle offerte da SmartThings, trasforma questi desideri in esperienze concrete. Per esempio, il sistema adatta automaticamente parametri come luminosità o chiusura delle tende sulla base del meteo, a favore di un comfort senza tensioni.
La casa riveste un ruolo cruciale nel benessere delle persone e questa dinamica influenza fortemente la percezione verso le nuove tecnologie. Valorizzare momenti di condivisione e armonizzare l’ambiente domestico con la presenza di sistemi di intelligenza artificiale favorisce un rapporto più stretto tra abitanti e spazi della casa. Funzionalità per la gestione del riposo e la cura personale, come impostazioni personalizzate del sonno o il supporto nella pianificazione dei pasti, testimoniano come AI Home punti a trasformare gli elettrodomestici in veri strumenti per migliorare la qualità della vita quotidiana.
Efficienza energetica e sicurezza: due pilastri di samsung ai home
L’aspetto della gestione energetica è fra gli elementi più richiesti da chi guarda alle abitazioni intelligenti. Il 66% delle persone ama l’idea di poter monitorare i costi energetici e ottimizzare i consumi grazie all’intelligenza artificiale. SmartThings Energy, parte integrante di AI Home, ha dimostrato capacità di ridurre i consumi energetici, con percentuali fino al 70% sulle lavatrici. Questi risultati si traducono in minori spese e in un approccio più attento all’ambiente, con un sistema che agisce in modo automatico e preciso per evitare sprechi.
Sul fronte della sicurezza, più di un terzo degli utenti si aspetta che l’intelligenza artificiale migliori la protezione domestica attraverso avvisi tempestivi e rilevazioni avanzate. Samsung ha sviluppato due livelli di protezione che agiscono a diversi livelli. Knox Vault agisce a livello hardware per difendere i dati sensibili presenti nei dispositivi, mentre Knox Matrix estende la difesa a tutti i prodotti connessi, creando un ambiente protetto che isola gli apparati dagli attacchi esterni e garantisce l’integrità dell’ecosistema AI Home.
Questi progressi nella sicurezza e nell’efficienza si integrano in un sistema in continua espansione, con nuovi elettrodomestici che portano l’intelligenza artificiale a livelli mai raggiunti prima. Robot aspirapolvere Bespoke AI Jet Bot Steam Ultra dispone di un sistema di riconoscimento degli oggetti capace persino di individuare liquidi, anche trasparenti, per migliorare la pulizia senza rischi. La lavatrice Bespoke AI dispone di un programma AI Wash+ che personalizza il bucato, superando ampiamente gli standard della classe energetica A. La lavastoviglie con programma AI Wash controlla la torbidità dell’acqua tramite un sensore e sceglie automaticamente il ciclo più appropriato, mentre l’apertura automatica dello sportello accelera l’asciugatura grazie all’espulsione del vapore.
Infine, il piano cottura a induzione con aspirazione integrata offre una soluzione salva spazio studiata per cucine moderne, come quelle con isola centrale. Questo sistema elimina gli ingombri degli aspiratori tradizionali integrandoli direttamente sotto la superficie del piano, mantenendo l’ambiente cucina pulito e ordinato durante la preparazione dei cibi.
Samsung AI Home, con le sue tecnologie e dispositivi collegati, propone un modo nuovo di vivere la casa, dove la tecnologia accompagna le persone senza imporsi, migliorando sicurezza, comodità e risparmio energetico. Questi elementi presi insieme mostrano come l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle abitazioni sia pronta a diventare una realtà accessibile e funzionale nella vita di ogni giorno.