Salone del libro di torino 2025 ha attirato 231.000 visitatori con la grecia ospite nel 2026

Salone del libro di torino 2025 ha attirato 231.000 visitatori con la grecia ospite nel 2026

Il salone del libro di torino 2025 al lingotto fiere registra 231.000 visitatori, con forte partecipazione under 35 e online; nel 2026 la grecia sarà paese ospite con focus su cultura e letteratura.
Salone Del Libro Di Torino 202 Salone Del Libro Di Torino 202
Il Salone del Libro di Torino 2025 ha registrato un aumento di visitatori, confermandosi evento culturale di rilievo. La prossima edizione, dal 14 al 18 maggio 2026, avrà la Grecia come paese ospite. - Gaeta.it

Il salone del libro di torino ha chiuso la sua trentasettesima edizione al lingotto fiere registrando una presenza di visitatori superiore rispetto all’anno precedente. L’evento ha confermato il suo ruolo importante nel panorama culturale italiano. Il prossimo appuntamento, programmato nel 2026, sarà dedicato alla grecia.

Afflusso e dati rilevanti della trentasettesima edizione

Sono stati 231.000 i visitatori che hanno partecipato al salone del libro di torino nel 2025, con una leggera crescita rispetto ai 222.000 dell’edizione del 2024. Il dato è stato reso noto da piero crocenzi, amministratore delegato della società organizzatrice. La manifestazione si è svolta nel tradizionale spazio del lingotto fiere, confermando il suo richiamo sia per il pubblico appassionato di letteratura che per gli operatori culturali.

Dettagli sugli eventi e partecipazioni

Le presenze alle varie iniziative sono state ancora una volta numerose. In particolare, 129.360 persone hanno partecipato ai 2.647 appuntamenti ufficiali programmati all’interno delle 70 sale presenti. A questi si sono aggiunti circa 800 eventi legati al salone off, la sezione diffusa dell’evento che si svolge nel centro di torino e offre ulteriori occasioni di incontro e approfondimento.

Questi numeri indicano come il salone resti un punto di riferimento per gli amanti dei libri, capace di coinvolgere un pubblico ampio e variegato. La partecipazione online è stata notevole: il 94,5% dei biglietti è stato acquistato attraverso internet, segno di un’attenzione crescente verso i canali digitali. Interessante pure il fatto che quasi la metà dei biglietti venduti online sia stata comprata da under 35, mostrando quanto il salone riesca a raggiungere giovani lettori.

Novità e focus per il salone del libro 2026 con la grecia ospite

L’edizione del 2026 sarà programmata dal 14 al 18 maggio, secondo l’annuncio fatto da annalena benini, direttrice del salone del libro. La scelta del paese ospite è caduta sulla grecia, una novità che arricchirà la manifestazione con contenuti specifici legati alla cultura greca, al suo patrimonio letterario e artistico.

Focus sui contenuti culturali della grecia

La presenza della grecia come ospite d’onore offrirà l’opportunità di esplorare autori contemporanei e classici, temi di attualità e tradizioni attraverso incontri, letture, mostre e seminari. Questo focus internazionale mira a ampliare la dimensione culturale dell’evento e a coinvolgere un pubblico ancora più vasto.

L’anticipazione di annalena benini indica una volontà di garantire continuità e rinnovamento. L’edizione 2025 ha offerto già spunti interessanti su cui costruire il prossimo salone, puntando a far dialogare storie e lingue diverse. La scelta della grecia non è casuale, considerato il suo ruolo storico nella letteratura e nell’arte europea.

Ruolo del salone del libro di torino nella scena culturale italiana e tendenze del pubblico

Il salone del libro di torino si conferma un momento importante per la diffusione della cultura letteraria nel nostro paese. Le oltre 3.400 iniziative tra appuntamenti ufficiali e salone off hanno contribuito a coinvolgere vari tipi di pubblico: studenti, professionisti del settore editoriale, appassionati di lettura.

L’alta percentuale di acquisti di biglietti online segnala come l’organizzazione sia riuscita a integrare la tecnologia con la proposta culturale. “Questo permette anche a chi vive fuori torino di programmare con anticipo la visita e partecipare alle attività”.

Il fatto che molti giovani under 35 abbiano scelto il salone indica che le nuove generazioni vedono ancora nella lettura un momento di socializzazione e approfondimento. Questo dato è rilevante per chi si occupa di promozione culturale e di formazione.

In definitiva, l’evento non si limita a essere una fiera del libro ma rappresenta un’occasione di connessione tra autori, editori e lettori, mantenendo consolidata la sua posizione nel calendario degli eventi culturali italiani. Lo sviluppo della manifestazione proseguirà il prossimo anno con l’obiettivo di allargare la proposta e rafforzare le collaborazioni internazionali, come dimostra la scelta della grecia come paese ospite 2026.

Change privacy settings
×