La sedicesima edizione del Salone del Camper si svolge a Parma, su un’area espositiva che supera i 110.000 metri quadrati. L’evento presenta un programma ricco di proposte e ospita marchi internazionali di veicoli ricreazionali. La manifestazione si articola in diverse aree tematiche, tutte pensate per prodotti, accessori e destinazioni turistiche. Il turismo open air continua a crescere, con sempre più mezzi sulle strade e appassionati pronti a partire.
Quattro aree tematiche per orientarsi nel Salone
La fiera si sviluppa in cinque padiglioni nella città di Parma. Gli organizzatori, Fiere di Parma e APC, hanno suddiviso l’evento in quattro settori ben distinti. Il primo spazio è dedicato a camper e caravan, con i principali produttori italiani e stranieri che portano sia modelli consolidati sia novità. Accanto c’è la zona Percorsi e Mete, che punta a promuovere destinazioni turistiche, mostrando itinerari e località consigliate a chi viaggia in camper.
L’area Shopping raccoglie chi vende prodotti utili per il viaggio: abbigliamento tecnico, gadget e articoli pensati per la vita in camper. Infine, l’area Accessori offre soluzioni pratiche e recenti per rendere più confortevoli spostamenti e soste. Quattro spazi ben organizzati, con percorsi studiati per facilitare l’incontro tra espositori e visitatori interessati a scoprire o aggiornarsi su attrezzature e mezzi ricreazionali.
Leggi anche:
Turismo Open Air In crescita: i numeri del settore camper e caravan
Il mercato di camper, caravan e van è in continua espansione. In Europa si contano quasi 20 milioni di turisti itineranti che scelgono il viaggio all’aria aperta per le loro vacanze. Il parco di veicoli ricreazionali supera i 6 milioni, con un aumento del 25% negli ultimi cinque anni. Questi dati si riflettono anche nelle spese: chi viaggia in camper o caravan spende in media circa 200 euro al giorno, usando il mezzo per circa 79 giorni l’anno.
Questi viaggiatori si distribuiscono su tutto il territorio nazionale, portando un contributo importante soprattutto alle economie locali e agricole. Preferiscono mete meno battute, amano scoprire il territorio e sostengono i produttori vicini. Il camper non è più un lusso per pochi: single, coppie, famiglie, persone di ogni età e anche chi viaggia con animali domestici trova in questa vacanza una soluzione accessibile e adatta a molte esigenze. L’interesse dei comuni italiani si traduce in investimenti per strutture di sosta e servizi dedicati, confermando la crescita del turismo open air.
Eventi e attività per tutta la famiglia al Salone di Parma
Il Salone del Camper si prepara ad accogliere oltre 100.000 visitatori con un calendario ricco di eventi, che spaziano dal pratico al divertente. Tra le iniziative più apprezzate c’è “Cucinare in camper”, uno spazio dove si mostrano tecniche di cucina pensate per gli spazi ridotti del veicolo. Produttori e regioni organizzano incontri e presentazioni, mentre l’Area Test Drive permette di provare mezzi elettrici come scooter, bici e monopattini, per scoprire le ultime novità.
La Polizia locale di Parma propone laboratori mobili per mostrare gli effetti di alcol e droghe alla guida, simulazioni e percorsi per educare grandi e piccoli alla sicurezza stradale. Ai bambini viene consegnata una patente simbolica dopo aver completato un percorso in bici. I Vigili del Fuoco dell’Emilia Romagna offrono dimostrazioni legate al soccorso in ambiente outdoor. C’è poi una zona dedicata agli animali, con attività di obedience, agility e giochi per stimolare l’olfatto. Nei weekend apre il kinderheim, uno spazio sicuro dove i bambini possono giocare mentre i genitori visitano la fiera. Tra gli ospiti attesi figurano Tony Cairoli e Fabrizio Giugiaro, con incontri e presentazioni legate allo sport e al design automobilistico.
Show cooking e degustazioni con i Ristoranti Buon Ricordo: cucinare in camper non è mai stato così facile
Durante il Salone, gli chef dell’Unione Ristoranti Buon Ricordo propongono show cooking pensati per chi viaggia in camper. Presentano ricette che si possono preparare anche in spazi ridotti, usando attrezzature semplici e prodotti tipici locali, facili da trovare durante il viaggio. Gli appuntamenti giornalieri si dividono in tre momenti: un aperitivo gratuito dalle 11 alle 12, una Vip Experience a pagamento dalle 13 alle 14 e una merenda gratuita alle 15.
La Vip Experience abbina specialità regionali, vini e prodotti tipici da gustare in un’atmosfera dedicata. Ai partecipanti viene consegnato un piatto realizzato a mano con l’immagine della specialità proposta, un ricordo tangibile di un’esperienza culinaria. Questi momenti raccontano tradizioni e sapori del territorio, offrendo spunti per itinerari gastronomici legati ai viaggi in camper. L’iniziativa valorizza la conoscenza diretta dei prodotti locali e la loro preparazione anche negli spazi limitati del veicolo.