A Roma, dal 4 al 7 settembre 2025, il piazzale di Eataly Ostiense ospita la Sagra del Pesce Fritto e Baccalà. Quattro giorni dedicati ai sapori del mare, con stand e food truck che propongono sia ricette tradizionali sia nuove interpretazioni. L’atmosfera sarà animata da musica dal vivo e momenti di convivialità sotto le stelle, richiamando le tradizioni gastronomiche del Lazio.
Sapori di mare tradizionali e nuove proposte al piazzale di Eataly Ostiense
Lo spazio all’aperto davanti a Eataly Roma Ostiense si trasformerà in un punto di riferimento per gli amanti del pesce. La frittura di pesce e il baccalà saranno i protagonisti, con diverse offerte di qualità, dai bocconcini di merluzzo a piatti più elaborati. George Lobster presenterà i suoi bun tostati farciti con ingredienti freschi come gamberi e astice, tra cui lo Shrimp Roll Maine e il Crunchy Shrimp Roll con gambero fritto. Non mancheranno le classiche golden fries.
L’evento mette in luce diverse interpretazioni del pescato, alternando tradizione e idee originali, trasformando il consumo del pesce in un’esperienza sociale e culturale. I partecipanti potranno assaggiare specialità raffinate, street food e sapori autentici in un contesto informale.
Leggi anche:
Collaborazione con Pro Loco Fiumicino e la tradizione della sagra storica
Da decenni, la Pro Loco Fiumicino organizza la tradizionale Sagra del Pesce in località costiera. Quest’anno sarà presente a Eataly Roma con la sua frittura di calamari e gamberi, croccante e profumata, richiamando una tradizione consolidata.
Questo legame tra la Sagra di Fiumicino e l’evento romano rafforza la continuità della cucina di mare laziale. Alle tradizioni si affiancano proposte contemporanee, offrendo un quadro della cucina locale che mantiene la propria identità anche con l’evoluzione dei gusti.
Street food di mare tra creatività e tradizione con Stravizio e Gingiro
La cucina di strada a base di pesce si esprime con Stravizio Street Food & Art, che propone il baccalà in versione classica e creazioni come il panino con polpo alla piastra e friarielli aromatizzati alla curcuma. Tra le combinazioni anche il polpo fritto con scarola, caciocavallo e olive taggiasche.
Gingiro offre proposte fusion come il taco con salmone marinato e cartocci di gamberi in tempura. I bunuelos di baccalà con maionese al lime e il maritozzo salato con crema di baccalà completano un’offerta di street food elaborata.
Queste proposte trasformano il cibo di strada in momenti di degustazione con sapori intensi, contrasti freschi e diverse consistenze, invitando a scoprire la cucina di mare con un approccio attuale.
Specialità locali tra risotti, gnocco fritto e burger: Civà e Don’s
Civà – Eccellenze in movimento presenta piatti come il risotto con lupini, mandorle e limone bruciato, il tortello di baccalà con crema di cacioricotta dal Cilento e polpette di baccalà con mayo alla Pòrva. La tradizione campana si unisce a tecniche attente, arricchendo il menu.
Don’s propone il Pulled Salmon Burger con salmone sfilacciato, guacamole e salsa yogurt, anche in versione vegana. Il Crispy Black Cod, filetto di merluzzo dell’Alaska fritto con mayo al lime, e le sweet fries completano l’offerta con sapori equilibrati e decisi.
Questi stand uniscono tradizione e sperimentazione, ampliando la proposta della sagra con influenze diverse ma sempre legate agli ingredienti di mare.
Dessert naturali e bevande artigianali
Per una pausa dolce o fresca, la Casa del Cremolato offrirà cremolati naturali, senza latticini, glutine o additivi, con gusti di frutta di stagione come mango, pesca e fichi. La proposta include anche la brioche semplice o da farcire.
Birra di Classe proporrà una selezione di birre artigianali italiane, dalle Helles alle Saison, con opzioni senza glutine e analcoliche. Chi preferisce cocktail troverà quelli di JAS – Juicy and Sparkling, naturali e biologici, con versioni alcoliche e analcoliche di classici come Hugo e Moscow Mule.
Il bar di Eataly offrirà vini al calice, bibite, caffè Illy e amari, garantendo una scelta ampia per accompagnare le serate.
Musica e attività per bambini sotto le stelle di Ostiense
L’evento prevede musica dal vivo e DJ set ogni sera dalle 21.30 per due ore, con sonorità estive, afro, tropicali ed elettroniche. Si parte giovedì 4 settembre con Beat Soup, seguono DJ Macky il 5 e Ayro il 6 settembre. La musica contribuisce a creare un clima festoso e accogliente.
I bambini potranno divertirsi con Ciclotto, un’installazione ludico-ecologica a pedali che funziona offgrid. Prodotta in Italia, la giostra introduce i più piccoli ai temi della sostenibilità ambientale e della permacultura attraverso giochi e esperienze sensoriali legate alla natura e ai suoi cicli.
Queste iniziative completano l’offerta, coinvolgendo tutta la famiglia nel clima della sagra.
Informazioni pratiche e accesso all’evento
L’ingresso alla Sagra del Pesce Fritto e Baccalà di Eataly Roma è gratuito. Le consumazioni si acquistano con gettoni disponibili alle casse dedicate, che chiudono mezz’ora prima della fine di ogni serata. L’evento si svolge dal 4 al 7 settembre, dalle 18:30 a 00:30.
Il piazzale di Eataly Ostiense diventa così un punto di incontro per chi ama il mare e le sue tradizioni gastronomiche, in un ambiente che unisce sapori, cultura e musica nella capitale.
Per informazioni e prenotazioni è disponibile il sito www.eataly.it.