La rapida evoluzione tecnologica sta modificando profondamente il modo di organizzare e prenotare i viaggi a livello internazionale. Sabre, azienda americana con una lunga storia nel campo del travel tech, si pone al centro di questa trasformazione puntando sulla capacità di integrare dati e servizi provenienti da fonti diverse. In questo articolo si analizzano le strategie di Sabre per affrontare le nuove esigenze del mercato e supportare agenzie di viaggio e viaggiatori nel mondo ferroviario e oltre.
Tecnologia e aggregazione dei dati nel settore travel
Paola De Filippo, ceo di Sabre Italia, ha spiegato come il settore del viaggio abbia ormai superato il modello tradizionale basato su un unico canale di prenotazione. Oggi, infatti, le informazioni arrivano da molteplici fonti, dalla rete ferroviaria ai vettori aerei, passando per nuove piattaforme digitali. Questa varietà di dati rappresenta un’opportunità ma anche un problema, legato soprattutto alla modalità con cui catturare e utilizzare le informazioni giuste per soddisfare le richieste dei clienti.
Il vero ostacolo non è quindi la mancanza di tecnologia, ma la mancanza di un’efficace aggregazione che possa unificare contenuti differenti in un sistema coerente. Per Sabre, questo passaggio rappresenta una sfida fondamentale: cercare di sviluppare un’architettura in grado di mettere insieme le diverse fonti e offrire una visione completa e affidabile all’interno di un unico flusso operativo, in particolare per le agenzie di viaggio.
Leggi anche:
Un progetto europeo per integrare le tratte ferroviarie
Un esempio concreto è il progetto europeo sviluppato in Spagna, che combina le tratte ferroviarie Renfe con quelle di Iryo tramite una singola prenotazione integrata. Questo consente agli operatori di fornire ai clienti un servizio fluido e semplice, anche con offerte provenienti da fornitori diversi.
Dinamiche del traffico ferroviario italiano e nuove esigenze
L’affermazione di Paola De Filippo ha messo in evidenza le differenze tra regioni italiane nel campo del trasporto ferroviario. La Lombardia si distingue per servizi veloci e proposte avanzate, mentre altre aree ancora non raggiungono lo stesso livello, con limitata presenza del treno ad alta velocità. Per comprendere e anticipare i bisogni futuri degli utenti Sabre analizza grandi quantità di dati, traducendoli in informazioni utili per migliorare l’offerta.
La domanda di servizi da parte delle agenzie di viaggio si sta modificando. Attualmente circa il 90% delle agenzie utilizza almeno quattro sistemi diversi di prenotazione e i due terzi di queste ha intensificato l’uso di Next-Generation Distribution Agreement . Questo scenario complesso richiede soluzioni che semplifichino le operazioni quotidiane di chi supporta il cliente, con un occhio alle richieste mutevoli del passeggero. Il passeggero moderno è più esigente, chiedendo servizi integrati e personalizzati che richiedono strumenti tecnologici adeguati e ben progettati.
Sabre punta a sostenere tutta la filiera del viaggio fornendo tecnologia in grado di velocizzare le procedure, ridurre le difficoltà e garantire maggiore controllo ai gestori dei processi. Questa evoluzione si propone come un elemento essenziale per mantenere competitività e qualità nel campo dei servizi di viaggio.
La storia di innovazione di sabre
Nata negli Stati Uniti negli anni ’60, Sabre si è espansa fino a diventare un punto di riferimento globale nel settore tecnologico per il turismo. La piattaforma mette a disposizione delle agenzie un inventario centralizzato di servizi di viaggio, offrendo la possibilità di consultare le offerte di molteplici fornitori e garantendo un confronto diretto tra queste.
I dati giocano un ruolo chiave nella costruzione di un’esperienza di viaggio di qualità, sia per l’analisi delle abitudini passate sia per la creazione di soluzioni personalizzate. Paola De Filippo, con 25 anni di esperienza nel settore, ricorda come negli anni 2000 i biglietti per le compagnie aeree venissero scritti a mano e come l’introduzione progressiva dell’elettronica abbia cambiato radicalmente il mercato.
L’investimento in nuove tecnologie, sebbene possa apparire oneroso, porta con sé un ritorno significativo in termini di efficienza operativa e soddisfazione del cliente. Sabre sottolinea che il progresso tecnologico ha portato alla nascita di nuove aziende capaci di sviluppare idee inedite, grazie all’analisi dei dati e all’uso di strumenti digitali sofisticati.
Le strategie di Sabre mirano a consolidare la propria posizione nel mercato europeo e globale, puntando su un’offerta sempre più integrata e capace di rispondere alla crescente complessità del mondo dei viaggi.
L’esperienza di Sabre evidenzia come la tecnologia sia ormai centrale non solo nella gestione delle prenotazioni, ma nell’intero processo di organizzazione dei viaggi. Superare la frammentazione dei dati e creare sistemi integrati rimane una priorità per affrontare la nuova era del turismo, in un contesto globale sempre più articolato e competitivo.