A Roseto degli Abruzzi sono iniziati i lavori per la riqualificazione di Villa Clemente, edificio storico nel centro della città. Il progetto, finanziato con circa 5 milioni di euro, mira a trasformare la villa in un centro culturale e congressuale. Questa mattina si è svolta la consegna ufficiale del cantiere, alla presenza delle autorità locali e dei tecnici incaricati.
Cerimonia di avvio lavori con le autorità comunali e la ditta appaltatrice
La consegna del cantiere ha visto la partecipazione del Sindaco Mario Nugnes, del Vicesindaco Angelo Marcone, della Presidente del Consiglio Comunale Gabriella Recchiuti, dell’Assessore Gianni Mazzocchetti e del Consigliere Christian Aceto. La ditta “Di Bernardo Giuseppe & C”, responsabile dei lavori, era rappresentata dal direttore dei lavori, ingegner Roberto Buccini, e dal coordinatore della sicurezza, architetto Michele De Santis.
Nel corso della cerimonia è stata evidenziata l’importanza di restituire alla città un bene storico e uno spazio di aggregazione. L’avvio del cantiere segna l’inizio di un intervento pensato per valorizzare uno degli edifici più significativi del centro urbano, con il coinvolgimento di figure tecniche e amministrative nel coordinamento delle opere.
Dettagli del progetto: ampliamento della sala principale e nuove funzioni culturali
Il finanziamento complessivo comprende circa 5 milioni di euro, a cui si aggiunge un’integrazione di 500mila euro per adeguamenti legati all’aumento dei costi. Il progetto è stato aggiornato prevedendo una sala principale con capienza superiore a 260 posti, più del doppio rispetto ai 100 inizialmente previsti. Questa modifica amplia le possibilità di utilizzo della villa per eventi culturali, congressi e manifestazioni.
Gli spazi interni saranno rinnovati e adattati a funzioni espositive e culturali. Il restauro manterrà le caratteristiche storiche dell’edificio, preservandone l’identità architettonica e ampliandone le potenzialità d’uso.
Riqualificazione del giardino pubblico e recupero di un manufatto per sala lettura
Il giardino di Villa Clemente sarà ampliato sul lato sud per creare un’area verde più estesa e accessibile. All’interno del parco è previsto il recupero di un piccolo manufatto, che sarà trasformato in una sala lettura, destinata a diventare un punto di incontro e socializzazione per i cittadini.
L’intervento mira a potenziare le funzioni ricreative del complesso, offrendo uno spazio dove consultare libri o organizzare attività culturali all’aperto. La sistemazione del giardino valorizzerà l’area pubblica adiacente alla villa, restituendo un ambiente gradevole e fruibile alla comunità.
Le autorità sottolineano il valore culturale e sociale dell’intervento
Il Sindaco Mario Nugnes e il Vicesindaco Angelo Marcone hanno affermato che il progetto restituisce alla comunità un elemento importante della sua storia e identità. Hanno definito Villa Clemente come un centro culturale destinato a essere accessibile a tutti, dove il passato della città si integra con nuove opportunità.
Il riconoscimento del luogo come spazio aperto alla partecipazione e il ringraziamento a chi ha reso possibile l’avvio dei lavori testimoniano l’impegno nel recupero del patrimonio locale. L’intervento assicura un ruolo centrale e duraturo del complesso nella vita culturale di Roseto degli Abruzzi.
La rinascita di Villa Clemente al centro dell’attenzione cittadina
L’avvio dei lavori rappresenta un momento atteso da tempo per il recupero di Villa Clemente, uno degli edifici più rilevanti della città. Il cantiere segna una tappa decisiva per restituire alla comunità spazi pubblici di qualità, dedicati a cultura e aggregazione.
L’intervento punta a far rinascere la villa come polo culturale e sociale, destinato a ospitare eventi, congressi e attività aperte a un pubblico ampio, rafforzando l’identità di Roseto degli Abruzzi.