Le phanters roseto si preparano a una nuova stagione senza il supporto principale di aran cucine, che ha deciso di ridurre il proprio ruolo da main sponsor a partner. Questo cambiamento segue un periodo di collaborazione lungo e intenso che ha portato la squadra femminile abruzzese alla storica promozione in serie A1. Le dinamiche tra sport e territorio si confermano al centro delle strategie di sostegno locale.
La fine della sponsorizzazione principale di aran cucine per le phanters roseto
Aran cucine ha annunciato che, dalla stagione 2025/2026, non sarà più il main sponsor delle phanters roseto, società di basket femminile di roseto degli abruzzi. Questo segna la conclusione di una collaborazione durata quattro anni, durante i quali l’azienda ha sostenuto la squadra attraverso momenti importanti e significativi. Pur non essendo più il principale finanziatore, aran cucine conferma la volontà di rimanere un partner attivo, offrendo ancora un contributo rilevante al progetto sportivo.
La decisione rispecchia un cambiamento nell’impegno commerciale, ma non elimina il rapporto di fiducia tra l’azienda e la società di basket. Le phanters continuano a contare su un sostegno locale che valorizza il legame con il territorio. Gli anni passati insieme sono stati caratterizzati dalla condivisione di valori forti, dove lo sport ha rappresentato un mezzo per promuovere inclusione e solidarietà. La presenza costante di aran cucine ha aiutato la squadra a crescere, arrivando all’apice con l’ingresso in serie A1, risultato riconosciuto a livello nazionale.
Leggi anche:
Il valore dei legami tra la squadra, l’azienda e la comunità locale
Il rapporto tra aran cucine e le phanters roseto si è radicato nei valori che la famiglia rastelli, proprietaria dell’azienda, ha voluto trasmettere negli anni. Questi valori includono la solidarietà, la condivisione e l’inclusione, principi coi quali la società sportiva si è riconosciuta. Il presidente di aran world, renzo rastelli, ha più volte sottolineato come sostenere una realtà locale sia una forma concreta di restituzione alla comunità che ha contribuito alla crescita dell’azienda.
A roseto degli abruzzi, il sostegno di un brand come aran cucine ha avuto una dimensione non solo commerciale, ma anche sociale. La sponsorizzazione ha promosso l’empowerment femminile tramite lo sport, proponendo modelli positivi per le giovani donne. In una società dove l’impegno femminile nello sport resta ancora una strada da consolidare, iniziative di questo tipo assumono una rilevanza maggiore. L’azienda ha scelto di legare la propria immagine a una squadra che rappresenta tenacia e passione, dimostrando come sport e impresa possano collaborare per creare valore nella comunità.
La promozione in serie a1 e il riconoscimento della comunità a una giocatrice
La stagione 2024/2025 ha visto le phanters roseto raggiungere un traguardo storico con la promozione in serie A1, la massima divisione del basket femminile italiano. Questo successo è stato celebrato con una cerimonia pubblica a maggio, durante la quale il sindaco di roseto ha conferito la cittadinanza italiana a gianella espedale, giocatrice argentina con origini italiane. Questo gesto ha evidenziato il forte legame tra la squadra, i suoi membri e la città stessa.
La concessione della cittadinanza ha rafforzato il senso di appartenenza della squadra alla comunità locale ed è stata accolta come simbolo di inclusione e riconoscimento delle radici. Espedale, elemento di spicco del roster, rappresenta un punto di incontro tra culture diverse ma connesse. Il pubblico, sostenitore dei colori delle phanters, ha vissuto questo momento con entusiasmo, percependo lo sport come un collante sociale che travalica il campo di gioco.
Sport e impresa: un contributo alla crescita sociale e culturale del territorio
Il sostegno di aziende come aran cucine alle squadre locali crea occasioni per rafforzare il tessuto sociale e culturale del territorio. Il mondo dello sport diventa un veicolo per valori come la collaborazione, la dedizione e la crescita personale, elementi utili anche nelle attività imprenditoriali. Le phanters roseto hanno incarnato queste qualità in ogni partita, portando avanti un modello di squadra coesa, motivata e determinata nella crescita.
Aran world, attraverso il suo ruolo di sponsor e partner, ha voluto sostenere questo progetto per contribuire alla formazione di figure positive, donne che con impegno e passione affrontano la propria carriera sportiva e personale. Lo sport femminile nella zona di roseto degli abruzzi beneficia appieno di questa attenzione, trovando un terreno fertile per svilupparsi. Il legame tra impresa e società sportiva continua a fare da esempio per altri contesti regionali e nazionali.