Dal 5 al 13 ottobre, Roma ospita l’undicesima edizione del Roma Burlesque Festival, un evento che celebra l’evoluzione e la cultura del burlesque, quest’arte che ha trovato una sua forte radice in Italia negli ultimi 18 anni. Per la prima volta, il festival si svolge anche nel quartiere Pigneto, allargando così la sua proposta culturale con un programma che coinvolge diversi spazi e attività. Negli scenari affascinanti dell’Ellington Club e in altri luoghi iconici di Roma, si alternano spettacoli, musica e incontri che esplorano le molteplici sfaccettature di questa forma d’arte.
Eventi e Ospiti di Rilievo all’Ellington Club
Il palcoscenico dell’Ellington Club vedrà esibirsi numerosi artisti, sia nazionali che internazionali, in uno spettacolo che promette divertimento e stupore. Tra i nomi di punta ci sono Candy Rose, Cocò Le Mokò, Nolita e Miss Ruby Monroe, solo per citarne alcuni. La qualità e la varietà delle performance sono in grado di catturare l’attenzione di un pubblico molto diverso, rendendo ogni serata unica. Accanto agli spettacoli, ci saranno anche momenti di interazione pubblica quali dibattiti e discussioni che affrontano i temi del burlesque e della sua importanza nell’attuale panorama culturale.
A rendere l’atmosfera ancora più ricca ci sarà una mostra fotografica realizzata da Francesco Minniti, che presenta 20 scatti in bianco e nero. Queste immagini saranno esposte in diversi luoghi del Pigneto, inclusi spazi come Risma Bookshop e Mademoiselle Vintage Shop, non solo ospiteranno opere d’arte, ma anche presentazioni di libri e incontri che si concentrano sui valori sociali e culturali del burlesque.
Leggi anche:
Approfondimenti sulla Cultura del Burlesque
Uno degli obiettivi principali del festival è quello di affrontare temi di grande rilevanza sociale. Si esploreranno argomenti come l’autodeterminazione dei corpi, il ruolo politico delle performance artistiche e la consapevolezza individuale. Questo approccio mira a sfidare gli stereotipi associati al burlesque, spesso frainteso e ridotto a semplici spettacoli di intrattenimento. Piuttosto, il festival si propone di mostrare come questa forma d’arte possa fungere da potente strumento di espressione e liberazione personale.
Il programma di eventi include incontri e tavole rotonde che offriranno spunti di riflessione su come l’arte del burlesque possa influenzare e ispirare le persone, invitandole a mettersi in discussione. Già dal sabato pomeriggio, l’Ellington Club ospiterà una sessione di disegno dal vero condotta dal Collettivo Magville, con la performer Rose Selavy che si esibirà in costume, rendendo il tutto un’esperienza coinvolgente e vivace.
Organizzazione e Direzione del Festival
Il Roma Burlesque Festival è un progetto pensato e realizzato grazie alla visione artistica di Alessandro Casella e Vera Dragone, figura centrale nel panorama della performance a Roma. Casella, che ricopre anche il ruolo di direttore artistico e DJ, insieme a Dragone, che è anche attrice e cantante, si assicureranno che gli spettacoli siano di alta qualità e che il pubblico possa godere di ogni momento.
La curatela degli eventi e delle presentazioni è affidata alla giornalista Fabrizia Ferrazzoli, che porterà sul palco tematiche attuali e di interesse pubblico, rendendo il festival non solo uno spettacolo, ma anche un momento di riflessione e dialogo. Con questa sola edizione, il festival promette di arricchire la scena culturale romana e di attrarre l’attenzione di chi ama l’arte in tutte le sue forme, rendendo Roma un palcoscenico vivente per il burlesque.