Sei paracadutisti si lanciano da elicottero a bracciano ma finiscono sui tetti di trevignano romano

Sei paracadutisti si lanciano da elicottero a bracciano ma finiscono sui tetti di trevignano romano

Durante la festa per i 12 anni del reggimento artiglieria folgore, sei paracadutisti hanno atterrato per errore a Trevignano Romano invece che nel lago di Bracciano, suscitando ironia e interventi dei vigili del fuoco.
Sei Paracadutisti Si Lanciano Sei Paracadutisti Si Lanciano
Durante la festa per i 12 anni del reggimento artiglieria Folgore, sei paracadutisti hanno mancato l'atterraggio nel lago di Bracciano, finendo tra tetti e strade di Trevignano Romano, suscitando sorpresa e ironia tra i residenti. - Gaeta.it

La festa per i 12 anni della ricostituzione del reggimento artiglieria folgore ha preso una piega inaspettata lo scorso giovedì. Sei paracadutisti che dovevano atterrare nel lago di bracciano hanno invece toccato il suolo su tetti e strade di trevignano romano, piccolo borgo sul lago noto anche per le vicende legate alla veggente gisella cardia. L’episodio ha richiamato l’attenzione dei residenti e scatenato commenti ironici nei confronti dell’operazione.

L’incidente durante la celebrazione del reggimento artiglieria folgore

Lanciarsi da un elicottero per celebrare un avvenimento militare è risultato più complicato del previsto. I sei paracadutisti, tutti tra i 35 e i 50 anni, dovevano atterrare direttamente nel lago di bracciano, a nord di roma, ma invece sono finiti sparsi per il vicino paese di trevignano romano. Uno di loro è capitato in mezzo a una strada trafficata, creando momenti di sorpresa tra gli automobilisti.

Situazioni critiche sul campo

Un altro ha terminato la sua discesa vicino a una zona boschiva, mentre un terzo è rimasto bloccato tra i rami di un pino. A quel punto i vigili del fuoco sono intervenuti per liberarlo in sicurezza. Un altro paracadutista si è impigliato sul tetto di un centro estetico, con il paracadute incastrato nel camino. In quel caso, il militare ha ricevuto aiuto dalle ragazze presenti nel salone, che lo hanno soccorso nel cortile del palazzo.

L’esercito ha annunciato che i militari coinvolti hanno riportato solo qualche ammaccatura e che errori simili, per quanto rari, possono succedere proprio durante le esercitazioni. Questo episodio ha innescato una serie di reazioni tra chi ha ironizzato sulle capacità della folgore dopo l’accaduto.

Reazioni dei residenti e diffondersi del video sui social

A trevignano romano la notizia ha fatto presto il giro, scatenando commenti diversi. Carlo patrizi, un avvocato in vacanza nel borgo, ha pubblicato un video che mostra la scena surreale dei paracadutisti che si allontanano dal lago mentre decine di persone li osservano dalla spiaggia. Nel filmato si sentono battute e stupore da parte di alcuni presenti, che si chiedono dove stiano andando quelle “piccole mongolfiere”.

Il dispiegamento di forze militari presente durante il lancio ha fatto pensare a un’operazione di sicurezza molto più complessa, ma in realtà si trattava dell’esibizione programmata per la ricorrenza del reggimento folgore. Il contrasto fra l’attesa di qualcosa di spettacolare e il risultato finale ha alimentato commenti dal tono sarcastico.

Ironia tra i cittadini

Anche etruria news, testata locale, ha raccolto voci ironiche tra i cittadini. Al mercato del paese una donna ha scherzato sul fatto che, in caso di un’invasione straniera, i paracadutisti non sarebbero pronti a combattere sul serio, affermando che “si farebbero trovare in vietnam”. Un assessore locale ha poi detto che in futuro potrebbe chiedere al sindaco di evacuare il paese, vista la confusione creata.

Criticità e imprevisti nelle esercitazioni militari aeree

Gli incidenti durante esercitazioni di lancio non sono una novità, ma capitano meno spesso quando l’operazione coinvolge paracadutisti esperti come quelli della folgore. In questo caso, però, la vicinanza del borgo e la scelta di un punto di atterraggio complesso hanno complicato le cose.

I paracadutisti hanno esperienza nei tuffi da elicotteri, ma il vento e l’imprecisione nei calcoli della traiettoria hanno provocato deviazioni importanti. L’atterraggio su tetti e strade è un evento raro e pericoloso, che necessita di rapide operazioni di soccorso. Le squadre di emergenza locali hanno risposto subito, intervenendo per mettere in sicurezza i militari e limitare disagi alla popolazione.

Rischi operativi e aree abitate

Questo episodio rimarca i rischi nelle operazioni militari fuori dai poligoni tradizionali, soprattutto in aree abitate o turistiche. Nonostante la buona condotta dei soldati, la realtà del lancio si è dimostrata più complicata da gestire rispetto a una normale simulazione.

Impatto sull’immagine della folgore e prossimi sviluppi

L’episodio ha sollevato qualche dubbio sul livello di preparazione di chi si impegna in missioni di paracadutismo militare. La folgore resta uno dei reparti di punta dell’esercito italiano, ma momenti come questo attirano l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica in modo dubbioso. Il fatto che il lancio fosse parte di una celebrazione importante rende il colpo d’immagine meno positivo del previsto.

L’esercito ha tuttavia sottolineato che l’evento serviva anche a verificare la prontezza e la capacità di reagire in situazioni impreviste, dove gli errori non mancano ma obbligano a imparare e migliorare. Nei prossimi giorni saranno previste verifiche tecniche e approfondimenti sulle cause dell’imprecisione nel lancio, oltre a una revisione dei protocolli per evitare che episodi simili si ripetano in zone abitate.

Per il momento rimane la curiosità dei residenti di trevignano romano e le immagini del video condiviso, che mostrano senza filtri la realtà di un lancio finito dove non doveva, fra tetti e strade di un borgo che non aveva chiesto alcuna partecipazione a un evento così movimentato.

Change privacy settings
×