Rolando M. D'Angelillo eletto presidente della Società italiana di uro-oncologia: nuova era per la Siuro

Rolando M. D’Angelillo eletto presidente della Società italiana di uro-oncologia: nuova era per la Siuro

Rolando M. D’Angelillo è stato eletto presidente incoming della Società italiana di uro-oncologia, puntando su un approccio multidisciplinare e sul coinvolgimento dei giovani professionisti per migliorare la cura dei tumori urologici.
Rolando M. D27Angelillo Eletto Rolando M. D27Angelillo Eletto
Rolando M. D'Angelillo eletto presidente della Società italiana di uro-oncologia: nuova era per la Siuro - Gaeta.it

La recente elezione di Rolando M. D’Angelillo a presidente incoming della Società italiana di uro-oncologia segna un’importante transizione per la comunità scientifica specializzata. L’elezione, avvenuta durante il 34esimo congresso nazionale della Siuro, svoltosi a Bologna, ha visto la partecipazione di oltre 400 esperti provenienti da tutta Italia. Con una carriera accademica di rilievo e precedenti incarichi all’interno della stessa organizzazione, D’Angelillo si prepara a delineare nuove strategie per lo sviluppo della disciplina.

Chi è Rolando M. D’Angelillo

Nato a Napoli, Rolando M. D’Angelillo ha intrapreso un brillante percorso professionale che lo ha portato a ricoprire ruoli di grande responsabilità. Attualmente, è professore di Radioterapia presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove ha contribuito in modo significativo alla formazione di professionisti nel campo della medicina. Il suo impegno nella Siuro risale al 2022, anno in cui è stato nominato vicepresidente, una carica che gli ha permesso di approfondire le dinamiche della società e prepararlo al suo nuovo ruolo di leader. Subentrerà a Sergio Bracarda tra un anno, portando con sé un’ampia esperienza e una visione chiara per il futuro dell’organizzazione.

Il contributo di D’Angelillo nel campo della uro-oncologia è notevole: ha partecipato attivamente a diverse ricerche e progetti scientifici che hanno ampliato la comprensione dei tumori urologici. La sua leadership si concentra sulla necessità di un approccio multidisciplinare nella gestione dei pazienti affetti da malattie urologiche. Questo approccio è essenziale per affrontare le complessità delle modalità di trattamento e dei percorsi di recupero, garantendo che i pazienti ricevano un’assistenza comprensiva e integrata.

Le priorità della nuova presidenza

Nella sua prima dichiarazione ufficiale, D’Angelillo ha espresso il suo onore per il nuovo incarico, sottolineando la fiducia che la comunità uro-oncologica ha riposto nella Siuro nel corso degli anni. Si è impegnato a proseguire i progetti già avviati e a introdurre nuove iniziative che riflettano la sua filosofia di lavoro, focalizzata sulla multidisciplinarità. Secondo D’Angelillo, è fondamentale che la Siuro diventi un ambiente dove i professionisti possano confrontarsi e discutere idee, condividere esperienze e sviluppare strategie innovative per il trattamento dei tumori urologici.

Un aspetto cruciale della sua presidenza sarà il coinvolgimento dei giovani professionisti nel settore. D’Angelillo intende creare opportunità di apprendimento che non riguardino solo la formazione tecnica, ma che comprendano anche lo sviluppo di competenze relazionali e comunicative. L’attenzione alla formazione continua rappresenta una delle caratteristiche distintive della Siuro e D’Angelillo ha promesso che nuovi corsi e scuole di specializzazione verranno promossi per arricchire il panorama formativo della società.

L’importanza della multidisciplinarità nella cura dei tumori

Uno degli obiettivi principali del nuovo presidente sarà quello di ampliare la partecipazione di specialisti provenienti da diverse aree della medicina, come parte di un approccio olistico nella gestione dei tumori urologici. D’Angelillo ha enfatizzato la crescente importanza della collaborazione tra diverse discipline, evidenziando come una ricca integrazione delle conoscenze possa migliorare non solo l’assistenza ai pazienti, ma anche i risultati clinici complessivi.

Le più recenti scoperte nel campo medico-scientifico hanno significativamente incrementato le conoscenze sui tumori genito-urinari, rendendo necessario un approccio collaborativo. È quindi essenziale che i professionisti di vari settori siano coinvolti nei percorsi di cura, affinché la Siuro possa adottare pratiche sempre più efficaci e all’avanguardia. La visione di D’Angelillo è quella di instaurare un dialogo costante con esperti di altre specialità mediche, per costruire un sistema integrato di assistenza e supporto per i pazienti uro-oncologici, migliorando così la qualità della vita di chi affronta queste sfide.

Change privacy settings
×