Roeno, un’azienda vitivinicola situata a Rivoli Veronese, ha recentemente svelato il suo nuovo vino, Mattj. Questo Pinot Grigio macerato in anfore di terracotta si distingue per il suo metodo di produzione artigianale, che mira a preservare l’autenticità e la creatività della viticoltura. Con un approccio naturale e senza filtraggi, questo vino promette di offrire un’esperienza di degustazione unica, caratterizzata da colori vivaci e un’etichetta che riflette la bellezza della vita.
La filosofia di Roeno e la dedica a Martina
Cristina Fugatti, titolare dell’azienda, sottolinea il significato dietro Mattj, descrivendolo come un vino per chi apprezza la bellezza in tutte le sue forme. La creazione di Mattj non è solo un atto enoico, ma anche un omaggio a sua nipote Martina. La giovane, con il suo entusiasmo, incarna il futuro di Roeno. Ogni sorso di questo vino invita i degustatori a un viaggio nostalgico nel tempo, richiamando alla mente ricordi di un’infanzia spensierata e gioiosa, quando ogni giorno era un’opportunità per godere della vita.
Fugatti evidenzia come il vino possa rappresentare un legame tra passato e presente, un filo conduttore che unisce esperienze e memorie, rendendo ogni calice un portatore di emozioni. Questa visione si riflette anche nella scelta delle uve e nel metodo di vinificazione, che richiedono una cura e un’attenzione particolari.
Leggi anche:
Il processo di vinificazione di Mattj
Mattj è ottenuto da uve Pinot Grigio, accuratamente selezionate dal vigneto di Rivoli Veronese. La vendemmia avviene manualmente, seguita da una diraspatura delicata. La pigiatura parziale segna l’inizio di un lungo processo di macerazione sulle bucce, una pratica che conferisce al vino una tonalità rosa ramata più intensa rispetto ai rosati tradizionali. Questa scelta di vinificazione in anfora è informata dalla ricerca della diversità e della profondità.
Il risultato è un vino che si presenta con un elegante colore rosa, arricchito da riflessi dorati e ambrati. La cura nella lavorazione delle uve permette di ottenere un bouquet aromatico complesso, ricco di note di frutti rossi, come la fragola e il lampone, e di sentori floreali di rosa e fiori d’arancio. A questi profumi si uniscono note erbacee e speziate, creando un’esperienza olfattiva coinvolgente.
Caratteristiche organolettiche e abbinamenti
Mattj si distingue non solo per l’aspetto visivo, ma anche per il suo profilo gustativo. Al palato, risulta fresco e strutturato, con una lieve trama tannica dovuta alla macerazione. Questo conferisce al vino una piacevole complessità e un corpo ben delineato. Le note fruttate di ciliegia e pesca si armonizzano bene con sentori agrumati, creando un equilibrio delicato e persistente. L’acidità vivace accompagna il sorso verso un finale lungo ed elegante, rivelando ulteriori sfumature di frutta e spezia.
Dotato di grande versatilità a tavola, Mattj si presta a numerosi abbinamenti, risultando ideale con piatti a base di pesce e carne che richiedono sapori decisi. Si sposa bene con il tonno e si abbina magnificamente a zuppe ricche di legumi o primi piatti di mare. Anche i salumi stagionati trovano compagnia in questo vino, contribuendo a un’esperienza gastronomica appagante.
Disponibilità e prezzo
Mattj Pinot Grigio Ramato 2023 è ora disponibile all’acquisto presso la cantina Roeno e sul negozio online dell’azienda. Il prezzo per una bottiglia da 0,75L è di 42,00 euro, un investimento che promette di coniugare qualità e autenticità in ogni calice. I degustatori sono invitati a scoprire un vino che racconta una storia ricca di emozioni e tradizioni, con l’intento di intrattenere e sorprendere.