Roberto Andò, noto regista di teatro, cinema e letteratura, ha ricevuto il premio “Andrea Camilleri” durante la festa per il centenario dello scrittore siciliano. La cerimonia si è tenuta ad Agrigento, città coinvolta nelle celebrazioni legate al 2025 come capitale italiana della cultura. Il riconoscimento sottolinea l’impegno di Andò nella valorizzazione dell’opera di Camilleri, con particolare riferimento alla sua interpretazione dello spettacolo “La conversazione su Tiresia”.
Il premio “andrea camilleri” e la sua prima edizione
Il premio, istituito dall’Istituto di Storia dello Spettacolo siciliano, viene assegnato per la prima volta proprio a Roberto Andò. L’iniziativa nasce grazie all’impegno di Sarah ed Enzo Zappulla Muscarà, da anni attivi nella promozione della cultura siciliana. Il riconoscimento intende premiare personalità che si sono distinte nel campo teatrale e cinematografico, mantenendo viva la memoria e lo spirito critico di Camilleri. La motivazione ufficiale ha evidenziato l’attività poliedrica di Andò, capace di spaziare fra diversi linguaggi d’arte e di riportare alla ribalta figure culturali di rilievo come quella dello stesso Camilleri.
La cerimonia di consegna durante la festa per il centenario di camilleri
La consegna del premio si è svolta ad Agrigento durante la manifestazione dedicata al centenario dalla nascita di Andrea Camilleri. L’evento, svoltosi nel 2025, è stato organizzato dall’associazione Strada degli Scrittori e dalla Fondazione Agrigento Capitale della cultura 2025. Ha coinvolto anche il Fondo Andrea Camilleri e il Comitato nazionale per il Centenario, istituiti dal Ministero della Cultura, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio letterario e civile lasciato dallo scrittore. La scelta di Agrigento come sede della manifestazione richiama un forte legame con la Sicilia e il suo ruolo nella diffusione delle opere cucite sulle radici locali e sul vissuto recente.
Leggi anche:
Il legame di andò con camilleri e il valore del premio
Roberto Andò ha commentato il prestigio del premio con parole di grande rispetto verso la figura di Camilleri. Ha definito lo scrittore non solo un autore di spessore, ma anche una voce critica che ha affrontato temi civili con attenzione e coraggio. Ricevere il premio proprio ad Agrigento ha rappresentato per Andò un riconoscimento legato anche al contesto geografico e culturale, troppo spesso trascurato per la sua importanza storica e contemporanea. Il riferimento allo spettacolo con l’indovino cieco Tiresia, ormai considerato un capitolo significativo del suo percorso artistico, ha inoltre rimarcato la capacità di Andò di adattare e rinnovare figure letterarie in chiave teatrale contemporanea.
Una diffusione rafforzata della cultura camilleriana
L’evento aggiunge un nuovo capitolo alla diffusione della cultura legata ad Andrea Camilleri, rafforzando i legami tra scrittura, spettacolo e identità siciliana. L’impegno di protagonisti come Roberto Andò testimonia quanto la memoria e la creatività siano strumenti preziosi per mantenere vive le narrazioni che hanno segnato la storia recente.