Riva del Garda ospita la quarantanovesima edizione di Hospitality – il Salone dell'Accoglienza

Riva del Garda ospita la quarantanovesima edizione di Hospitality – il Salone dell’Accoglienza

Dal 3 al 6 febbraio 2025, Riva del Garda ospiterà la quarantanovesima edizione di Hospitality, fiera dedicata all’ospitalità con oltre 750 espositori e un ricco programma formativo e di networking.
Riva Del Garda Ospita La Quara Riva Del Garda Ospita La Quara
Riva del Garda ospita la quarantanovesima edizione di Hospitality – il Salone dell'Accoglienza - Gaeta.it

Dal 3 al 6 febbraio 2025, Riva del Garda si prepara ad ospitare l’attesissimo evento Hospitality – il Salone dell’Accoglienza. Questa fiera, giunta alla sua quarantanovesima edizione, si è affermata come un’importante vetrina per il settore horeca. Con una partecipazione prevista di oltre 750 espositori, contribuisce a valorizzare le realtà aziendali contemporanee e le tendenze emergenti nel mondo dell’ospitalità e della ristorazione.

Un evento ricco di espositori e novità

In questa edizione, la fiera accoglierà un mix di espositori ben affermati insieme a un 26% di aziende nuove, che porteranno fresche idee e innovazioni. Gli espositori saranno suddivisi in quattro aree tematiche principali: Contract & Wellness, Beverage, Food & Equipment, e Renovation & Tech. Oltre a queste, ci saranno anche tre aree speciali: Solobirra, Rpm-Riva Pianeta Mixology e Spazio Vignaiolo, tutte dedicate rispettivamente alla birra artigianale, al beverage miscelato e al turismo del vino. Non mancherà neppure il padiglione Outdoor Boom, un’area dedicata agli amanti del turismo open-air, che promette di attrarre un pubblico variegato.

L’evento non solo si concentra sulla promozione di prodotti e servizi, ma si impegna anche a fornire piattaforme di networking. I visitatori avranno così l’opportunità di confrontarsi e fare affari con i rappresentanti delle aziende più rilevanti nel settore.

Un programma di eventi formativo e coinvolgente

Il Salone dell’Accoglienza non sarà solo una fiera espositiva, ma anche un’importante occasione formativa, con oltre 100 eventi in programma. Saranno presenti 110 speaker che discuteranno su temi attuali e sfide del settore, offrendo spunti per l’implementazione di idee innovative. L’inclusione del nuovo format H Experience, dedicato alle iniziative esperienziali, rappresenta un ulteriore passo verso l’interazione e la formazione pratica, contribuendo a creare esperienze memorabili per tutti i partecipanti.

La H Academy avrà un ruolo centrale, con nuove arene tematiche dedicate agli appuntamenti formativi. Gli operatori del settore saranno in grado di apprendere pratiche strategiche e tendenze di mercato, sviluppando competenze indispensabili per rimanere competitivi.

Un richiamo internazionale per buyer e aziende

L’evento si distingue non solo per le opportunità offerte sul territorio nazionale ma anche per l’afflusso di buyer provenienti dall’estero. Roberto Pellegrini, presidente di Riva del Garda Fierecongressi, ha sottolineato che la quarantanovesima edizione si preannuncia unica grazie alla qualità degli espositori e alla presenza di delegazioni internazionali. La collaborazione con l’agenzia ICE porterà a Riva del Garda oltre 70 operatori da mercati selezionati, incrementando le opportunità di business per gli espositori.

La fiera ha attratto interesse anche da parte di operatori provenienti da varie nazioni, tra cui Albania, Finlandia, Germania e Ungheria, oltre a mercati extra europei come America Latina e Sud Arabia. L’evento rappresenta dunque un’importante occasione per rafforzare i legami commerciali e per sviluppare ulteriormente l’industria dell’ospitalità sia in Italia che nel contesto internazionale.

L’importanza di Hospitality nel panorama fieristico

Hospitality – il Salone dell’Accoglienza non è solo un punto di riferimento per l’industria horeca, ma si configura come un evento strategico che incoraggia l’innovazione e offre soluzioni pratiche per gli operatori del settore. La fiera si impegna a raccogliere il meglio dell’offerta attuale, integrando le diverse sfaccettature dell’ospitalità moderna, dalla ristorazione all’accoglienza, rendendola centrale per la crescita e lo sviluppo economico del settore.

Con i suoi eventi e programmi ambiziosi, Hospitality si conferma un appuntamento imperdibile per chi opera nel mondo dell’ospitalità, presentando le ultime tendenze e le innovazioni nel settore, e creando sinergie tra professionisti e aziende.

Change privacy settings
×