L’università di trieste conferisce la laurea ad honorem a pierroberto folgiero per contributi all’ingegneria navale

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

L’università degli studi di trieste ha assegnato la laurea magistrale ad honorem in ingegneria navale a pierroberto folgiero, amministratore delegato e direttore generale di fincantieri. Il riconoscimento è arrivato durante una cerimonia ufficiale in cui il rettore uscente roberto di lenarda ha consegnato il titolo accademico. Questo evento sottolinea il legame tra il mondo accademico e l’industria navale, in particolare in un territorio come trieste che vanta una lunga tradizione nella cantieristica.

Il percorso professionale di pierroberto folgiero nel settore navale e industriale

Pierroberto folgiero è attivo da oltre venticinque anni in posizioni di vertice in gruppi internazionali legati all’industria e ai servizi. Nel corso della sua carriera ha gestito strategie di sviluppo aziendale complesse, orientate a riorganizzare i modelli di business in risposta ai cambiamenti globali. Dal 2022 è al comando di fincantieri, tra i principali costruttori di navi al mondo con una forte presenza nel settore militare e civile.

Una leadership orientata all’innovazione e sostenibilità

La sua leadership si è concentrata su una trasformazione profonda di fincantieri, adattando l’azienda ai grandi cambiamenti imposti da scenari come la rivoluzione digitale, la transizione verde e le variazioni demografiche globali. folgiero ha guidato un ripensamento della strategia produttiva e dei progetti futuri, affinché il gruppo potesse mantenere la propria competitività nei mercati internazionali, valorizzando l’innovazione tecnologica e la sostenibilità.

Il ruolo dell’università di trieste e del dipartimento di ingegneria nell’assegnazione del titolo

Il conferimento della laurea ad honorem è stato promosso dal dipartimento di ingegneria e architettura dell’università di trieste. Questa scelta mette in evidenza il legame tra il mondo accademico e quello industriale locale, valorizzando figure che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo tecnologico e imprenditoriale del territorio.

Un riconoscimento per il legame tra ricerca e impresa

L’università ha inteso riconoscere, tramite questo titolo, il contributo di folgiero alla crescita della cantieristica navale e alla diffusione di modelli d’impresa che rispondono alle sfide del futuro. La cerimonia è stata anche un’occasione per ribadire l’importanza dello scambio tra ricerca scientifica e applicazioni pratiche nel settore dell’ingegneria.

Le parole di pierroberto folgiero al momento della cerimonia

Nel corso della cerimonia, pierroberto folgiero ha espresso soddisfazione per il riconoscimento ricevuto. Ha definito la laurea un momento molto emotivo, legato a un traguardo personale e collettivo. Ha sottolineato come il titolo non sia solo un riconoscimento nei suoi confronti, ma anche un premio per l’intera fincantieri.

folgiero ha evidenziato il valore di poter rappresentare un’azienda che da decenni interpreta il made in Italy navale su scala globale. A suo dire, la laurea ad honorem rafforza il legame tra la cultura tecnica e la pratica industriale, un rapporto che vuole continuare a coltivare nel futuro prossimo.

L’ateneo triestino chiama così uno dei protagonisti della rivoluzione nell’industria navale moderna, sottolineando il ruolo centrale di fincantieri nel panorama mondiale e la capacità di ancorare questa leadership a figure con solide radici professionali e strategiche.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.