Il Locarno Film Festival si prepara ad accogliere una delle figure più significative del cinema contemporaneo. Rithy Panh, regista cambogiano noto per i suoi lavori che affrontano i traumi della dittatura dei Khmer Rossi, guiderà la giuria del Concorso Internazionale durante la 78ª edizione della rassegna, che si terrà dal 6 al 16 agosto 2025. Questo incarico sottolinea l’impegno del festival nel valorizzare storie e punti di vista diversi.
Rithy panh, un regista che ha dato voce alla memoria della cambogia
Rithy Panh ha costruito la sua carriera cinematografica raccontando la ferita lasciata dalla dittatura dei Khmer Rossi in Cambogia e le difficoltà del paese nel ricostruirsi dopo quegli anni oscuri. Dal 1994, i suoi film documentari hanno raccolto le testimonianze delle vittime e restituito allo spettatore un ritratto crudo e diretto di quegli eventi. Il suo lavoro è conosciuto a livello internazionale e ha contribuito a far conoscere al mondo quelle storie dolorose spesso ignorate.
Meeting with pol pot e l’attenzione della critica
Il suo ultimo film, Meeting with Pol Pot, presentato l’anno scorso al festival di Cannes, ha catturato l’attenzione della critica grazie alla capacità di unire testimonianze storiche a una narrazione intensa, con attori come Irène Jacob e Grégoire Colin. In questo modo Panh conferma il suo ruolo di narratore impegnato, che non solo illumina il passato, ma invita a riflettere sulle conseguenze presenti.
Leggi anche:
Il ruolo di rithy panh come presidente della giuria a locarno
Il coinvolgimento di Rithy Panh come presidente della giuria al Locarno Film Festival sottolinea la volontà del festival di premiare film che approfondiscono la varietà di esperienze e punti di vista. Il regista ha sottolineato come “il cinema abbia la capacità di conservare la memoria e aprire finestre su culture poco conosciute, favorendo la riflessione e l’incontro con l’altro.”
Secondo Panh, valorizzare la diversità delle storie raccontate significa “arricchire la comprensione del mondo da parte degli spettatori.” Guidare la giuria sarà l’occasione per mettere in luce pellicole che dialogano con questa visione, offrendo nuove prospettive e tracciando nuovi sentieri di narrazione.
La visione del locarno film festival
Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival, ha motivato la scelta di Panh come presidente della giuria ricordando il suo contributo fondamentale al cinema del reale del ventesimo secolo. L’approccio di Panh, basato su una ricerca sincera della verità e sulla sperimentazione formale, ha influenzato numerosi registi in tutto il mondo.
Nazzaro ha definito Panh “un testimone speciale del nostro tempo, capace di muoversi tra generi e linguaggi diversi mantenendo sempre fede ad un impegno forte e appassionato.” Questa libertà creativa, insieme alla capacità di raccontare storie personali e storiche, garantisce una guida autorevole per il concorso, valorizzando le opere che entreranno in competizione e preparandole all’incontro con un pubblico globale.