Rita gaglione nuova presidente dell'ibar prende il posto di flavio ghiringhelli

Rita gaglione nuova presidente dell’ibar prende il posto di flavio ghiringhelli

Rita Gaglione, da Ita Airways, assume la presidenza di Ibar succedendo a Flavio Ghiringhelli; l’associazione di 52 compagnie aeree in Italia punta su continuità, sviluppo sostenibile e dialogo con le istituzioni.
Rita Gaglione Nuova Presidente Rita Gaglione Nuova Presidente
Rita Gaglione, di Ita Airways, è la nuova presidente di Ibar, l’associazione che rappresenta 52 compagnie aeree in Italia, promettendo continuità, sviluppo sostenibile e forte collaborazione con le istituzioni nel settore del trasporto aereo. - Gaeta.it

L’ibar, associazione che rappresenta 52 compagnie aeree operative in Italia, ha ufficializzato un cambio al vertice. Rita Gaglione, attuale head of airport incentives di Ita Airways, ha assunto la presidenza, succedendo a Flavio Ghiringhelli, country manager di Emirates in Italia. Il passaggio della guida è avvenuto nel corso dell’assemblea di metà anno, in seguito alla partenza di Ghiringhelli per un nuovo incarico a Dubai presso la sede centrale di Emirates.

Il passaggio di consegne all’interno dell’ibar tra cambiamenti e continuità

Flavio Ghiringhelli ha descritto il suo trasferimento come un’importante occasione di crescita professionale, lasciando l’incarico con la certezza che a guidare l’ibar sarebbe arrivata una persona competente e pronta a portare avanti i progetti già avviati. Durante il suo mandato, Ghiringhelli ha reso l’associazione un punto di riferimento anche nei momenti critici della crisi pandemica, rafforzandone il ruolo nel favorire lo sviluppo del settore aereo italiano. In particolare, ha sottolineato come l’ibar abbia continuato a svolgere un lavoro costante di promozione e sostegno alle compagnie associate, mantenendo i contatti con le autorità e altri attori chiave del trasporto aereo.

Impegno di rita gaglione per la continuità e lo sviluppo sostenibile

Dall’altra parte, Rita Gaglione ha espresso l’impegno a continuare su questa linea. Ha ricordato l’importanza del trasporto aereo come elemento fondamentale per la crescita economica e sociale del paese, mettendo in evidenza la necessità di uno sviluppo in equilibrio con le questioni ambientali ed economiche. La nuova presidente ha voluto ribadire che intende rappresentare gli interessi dell’intera comunità delle compagnie aeree senza distinzioni, assicurando un dialogo costante e costruttivo con tutte le istituzioni competenti.

Le priorità e le sfide davanti a rita gaglione e all’ibar

La guida di Rita Gaglione si presenta come un momento di consolidamento e rilancio. L’ibar dovrà proseguire nel percorso iniziato dai suoi predecessori nel mantenere una forte collaborazione con le autorità italiane, affrontando le sfide poste dall’attuale scenario del trasporto aereo, sempre più complesso e in rapido mutamento. Le tematiche ambientali, in primis, rappresentano un nodo cruciale: l’associazione dovrà avere una posizione equilibrata e propositiva nel sostenere lo sviluppo sostenibile del settore, conciliandolo con le attività economiche e il ruolo strategico del trasporto aereo per il paese.

Un gruppo di lavoro coeso per sostenere iniziative politiche e operative

Gaglione sa di potersi affidare a un gruppo di lavoro coeso e preparato, pronto a supportare le iniziative politiche e operative dell’associazione. Il suo obiettivo principale è mantenere la coesione tra le 52 compagnie associate, tutte impegnate nel garantire un’offerta di voli che sia competitiva e di qualità in Italia. Il settore aereo sta attraversando una fase delicata, segnata da instabilità geopolitica, evoluzioni tecnologiche e nuove normative europee. L’ibar, guidata dalla nuova presidente, dovrà essere capace di dialogare efficacemente con tutti i portatori di interesse per affrontare questi temi.

Impatto sul settore e sul sistema dei trasporti italiani

Il cambio di presidenza all’ibar ha un valore simbolico oltre che operativo. Rita Gaglione porta con sé una lunga esperienza in Ita Airways, compagnia di bandiera italiana, assicurando che la rappresentanza delle compagnie locali rimanga centrale nel dibattito pubblico e nelle decisioni di settore. La sua nomina arriva in un momento in cui il traffico aereo in Italia sta registrando segnali di ripresa e adattamento alle nuove condizioni del mercato post-pandemico.

Mediazione tra esigenze di mercato e sostenibilità

Il ruolo dell’ibar è anche quello di mediare tra esigenze di mercato, richieste di sostenibilità e costi crescenti per le compagnie, garantendo continuità e servizi ai viaggiatori e facilitando gli investimenti nel trasporto aereo. Il cambio di leadership potrebbe portare nuove idee e un rafforzamento delle strategie di sviluppo, specie in vista dell’avvicinarsi di importanti appuntamenti internazionali legati al settore.

L’attenzione del variegato gruppo di associati sarà ora rivolta ai primi segnali di azione della nuova presidenza, con l’aspettativa che la transizione avvenga senza scosse e che l’ibar mantenga il suo ruolo guida nel contesto del trasporto aereo italiano ed europeo. Rita Gaglione, con questo incarico, è chiamata a guidare l’associazione in modo da assicurare stabilità e sviluppo ad un comparto cruciale per l’economia nazionale.

Change privacy settings
×